Le nostre macerie
Norma Rangeri
Alle 3.36 forte scossa di terremoto ad Accumoli, in provincia di Rieti nel Lazio. Rasi al suolo Amatrice, Pescara del Tronto, devastati decine di altri paesi del centro Italia spopolati d’inverno pieni di turisti d’estate. Almeno 159 le vittime, oltre 270 i feriti mentre si scava nelle macerie e gli sfollati sono migliaia. A sette anni dalla distruzione dell’Aquila il paese si scopre più fragile e indifeso. Crollati edifici pubblici, scuole, ospedali. E per la sicurezza antisismica spendiamo appena l’1% di quanto servirebbe
Norma Rangeri
Carlo Lania
247 morti e interi centri abitati distrutti. Un sisma di magnitudo 6.0 con epicentro nel reatino colpisce nella notte Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. Tra le macerie anche bambini. Il sindaco di Amatrice: «Il paese non esiste più»
Redazione
Mario Di Vito
Interi borghi cancellati in pochi secondi, chi si è salvato ha solo una coperta. Pescara del Tronto non esiste più. Il borgo di pietra di Arquata si è sgretolato. Tra i soccorritori una squadra di richiedenti asilo
Marco Boccitto
Brusco risveglio per il capoluogo abruzzese colpito duramente dal terremoto sette anni fa. Ma tra gli ex sfollati scatta subito la gara di solidarietà. Il sindaco Cialente: «Stesso dolore e stessa rabbia». Il monito del comitato 3e32: «Stavolta però bisognerà ascoltare i reali bisogni delle persone»
Andrea Fabozzi
Il sismologo dell'Ingv Camassi: "Non servono miracoli, ma risorse. Dove si fa la prevenzione sono contenuti anche i danni. I centri antichi sull'Appennino potrebbero essere adeguati al rischio senza stravolgimenti"
Adriana Pollice
La ricostruzione dopo il sisma del 1668 e quello del 1980
Renato Covino
Danni alla cattedrale, ma la ricostruzione del 1979 tiene
Antonio Sciotto
Per la messa in sicurezza delle nostre città è stato investito dal 2009 solo 1 miliardo di euro: a fronte di 100 miliardi di fabbisogno. Lo certifica la Protezione civile. Le denunce e le richieste di Legambiente e Cinquestelle. Il governo: «Per le popolazioni colpite stanziamo subito 234 milioni»
Tonino Perna
Dal 1968 abbiamo avuto una decina di eventi sismici disastrosi con una sola cosa in comune: i riti che si ripetono lasciando che niente si faccia sul serio per ridurre il danno di eventi sempre più probabili
Rossella Muroni
Il nostro punto più debole è la memoria che ci impedisce di capire quanto la messa in sicurezza del territorio sia la prima opera pubblica alla quale gli italiani avrebbero diritto
Piero Bevilacqua
L’immagine della torre intatta dell’orologio di Amatrice è un atto d’accusa contro la modernità di cartapesta. L’abbandono delle aree interne è una perdita economica e sociale gigantesca già oggi e per il nostro avvenire
Geraldina Colotti
Tre manifestanti No Border fermati all'aeroporto di Malpensa
Chiara Cruciati
Intervista a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia: «Il governo non smentisce le dichiarazioni di al-Sisi e la visita di Barani. Se prevarranno gli interessi, il prossimo desaparecido sarà la società civile egiziana»
Michele Giorgio
La debolezza politica ed economica del Paese spingono il regime egiziano nelle braccia di Benyamin Netanyahu e di re Salman dell'Arabia saudita
Chiara Cruciati
La città di frontiera di Jarabulus strappata in poche ore agli islamisti che fuggono senza combattere. Operazione coperta dalle bombe Usa. Incursione pianificata da tempo: 5mila "ribelli" siriani erano già pronti. Erdogan ha aspettato che il riavvicinamento a Mosca eliminasse la minaccia russa
Chiara Cruciati
Al fianco di Erdogan mentre lanciava l’operazione su Jarabulus c’era Masoud Barzani, presidente del Governo Regionale del Kurdistan iracheno. Difficile che sia rimasto troppo scosso dalla palese aggressione ai "fratelli" kurdi
Simone Pieranni
Visita del vice presidente americano ad Ankara, confermata la stima e l'alleanza per la Turchia di Erdogan. E ai kurdi del Rojava: fermatevi
Alessandro Santagata
«Lumpen Italia» di Davide Miccone per Ipoc edizioni
Massimiliano Fiorucci
La morte del pedagogo francese Bertrand Schwartz. Propose la formazione permanente come mezzo per combattere l'esclusione sociale e per favorire la crescita individuale e riconcliare il singolo con il sapere
Alessandra Pigliaru
Un’intervista con Lucia Bertell, che da anni si occupa di ricerca sociale sul lavoro e progettazione partecipata. Il solco da cui prende avvio il suo ragionamento sono le «economie diverse»
Luca Tancredi Barone
Individuato un pianeta simile alla Terra vicino alla stella Proxima Centauri
Giona A. Nazzaro
«Il diritto di uccidere» di Gavin Hood, i «danni collaterali» dei conflitti. Protagonisti Helen Mirren e Alan Rickman nella sua ultima interpretazione
Luciano Del Sette
La collezione di Luciano Pellegrini, nella Galleria delle Arti di Fabriano
Cristina Piccino
Proletari antropofagi e borghesi incestuosi: il capitalismo alle sue origini secondo Bruno Dumont
Fabiana Sargentini
Il videoclip di «Come» della musicista francese Jain
Andrea Bagni
La partita sul governo tra Renzi e 5 Stelle è simmetrica, molto più simile di quanto appaia a prima vista. Per chi è all’opposizione la vera sfida non è tanto su una sempre più astratta «rappresentanza» istituzionale quanto sulla capacità politica di «rappresentare» sentimentalmente prima e concretamente poi il cambiamento, l’alternativa, l’incontro tra i tanti «diversi» che sono ai margini della società
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale di Giuseppe Caliceti
Geraldina Colotti
Un anno fa veniva uccisa Rocio Hurtado, leader sociale e caporal maggiorr della Milizia bolivariana
Geraldina Colotti
L'Uruguay evita l'espulsione del paese bolivariano dal Mercosur