PoliticaDaniela Preziosi
Caos Capitale, arriva il colpo di scena. Il sindaco azzera i vertici dell’azienda dei trasporti e dimissiona Improta, l’assessore renziano. Che si arrabbia: «Scorretto». Orfini: bene, presto anche la nuova giunta. Immondizia e paralisi dei mezzi, il primo cittadino non aspetta il verdetto di Alfano e prova a uscire dalla palude. Renzi aveva detto: «O governa o va a casa»
red. pol.
red. pol.
Andrea Colombo
Emendamento Ncd lo prevede per chi diffonde video registrati senza consenso. Polemiche per il «bavaglio» all’informazione. Retromarcia Pd: giornalisti esclusi. Il governo impone le tappe forzate alla riforma del processo penale. Vuole carta bianca sulle intercettazioni
ItaliaAdriana Pollice
«Danno d’immagine incalcolabile»: Franceschini contro i sindacati. Che però accusano
Red. Int.
Almeno trenta le vittime del naufragio di giovedì davanti la Libia. Forse all’origine della tragedia una manovra sbagliata da parte dei soccorsi
Gianmario Leone
Nella storica ditta Bruscella Fireworks
Ernesto Milanesi
Mauro Ravarino
Imputato il magnate svizzero Schmidheiny per i 258 morti a causa dell’amianto
INTERVISTAAntonio Sciotto
La segretaria Cgil boccia l’annuncio sul taglio delle tasse: premia i ricchi. "Dobbiamo aprire una grande stagione di proposte, i referendum da soli non bastano: in autunno presenteremo il nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori". "Le primarie nel sindacato? Favoriscono l’autoritarismo". "La sinistra italiana non sembra capace di ripetere esperienze come Syriza o Podemos: sa solo dividersi"
EuropaJacopo Rosatelli
Hanno votato 60mila iscritti
Red. Int.
Dopo il muro anti-profughi
Sebastiano Canetta
Hoolingans anti-islam analizzati in un rapporto di 58 pagine
Jacopo Rosatelli
La provocazione di un esponente di primo piano del partito. E rappresenta una chiusura netta all’ipotesi di governo «rosso-rosso-verde» con Linke e Grünen
Red. Int.
L'inchiestaMatteo Bartocci
L’F35 è la «peggiore minaccia alla sicurezza degli Stati uniti da trent’anni a questa parte». Sono sempre di più i falchi repubblicani ipercritici con il progetto dell’aereo più costoso della storia. Sulla ultraconservatrice National Review un articolo che ripercorre tutti i difetti del caccia che l’Italia si è impegnata ad acquistare senza discussioni. La critica? Costa troppo e non funziona
TURCHIAGiuseppe Acconcia
Imposta no fly-zone di 90 chilometri. Raid aerei, 35 morti. Retata anti-jihadisti e Pkk, almeno 300 arresti
InternazionaleChiara Cruciati
I moderati a Bruxelles annunciano una nuova road map mentre l'alleato turco bombarda l'Isis. Dietro la necessità di risalire la china dopo l'accordo iraniano
Rita Plantera
Schierati 10mila poliziotti affiancati dall’intelligence Usa
Luca Celada
Simone Pieranni
Dopo l’equiparazione tra nazismo e comunismo messe fuorilegge le opposizioni. E proprio ieri gli Stati uniti hanno concesso ai servizi di sicurezza ucraini aiuti per 200 milioni di dollari
Marco Zappa
Il potente editore giapponese diventa sempre più player globale
Michele Giorgio
Offensiva politica e mediatica dei settler dopo l'intervento degli Stati Uniti e dell'Ue a sostegno dei 340 abitanti del villaggio palestinese a sud di Hebron minacciati di espulsione.
CulturaAndrea Capocci
Qualche precisazione su Kepler452b, la sua scoperta e la conclusione (un po' visionaria) che «un altro mondo è possibile»
Silvia Pegoraro
Un ricordo dell'artista Luigi Boille, che ha rappresentato l'Informale italiano in giro per il mondo fin dagli anni '50. Con il suo segno rarefatto e zen, espressione dello «spazio-colore», ha incontrato le filosofie orientali
Arianna Di Genova
Le storie di Malala e di Iqbal in un albo illustrato da Jeanette Winter, per Nord Sud edizioni
Marina Montesano
La «Calabria medievale» raccontata da Pietro Dalena nel libro pubblicato da Adda editore. Un volume che riconsegna quella regione alla sua ricca storia culturale, economica e sociale
VisioniGianfranco Capitta
La nuova edizione del Mittelfiest è stata aperta dal Belarus Free Theatre con un’invettiva contro la pena di morte. Festeggiati gli ottant'anni del drammaturgo Giuliano Scabia
Gianni Manzella
Nell’affollatissimo cartellone del festival di Santarcangelo il nuovo spettacolo dei Motus, «MDLSX», scritto e interpretato da Silvia Calderoni. Polemiche finali sulla performance di Tino Sehgal
Giovanna Branca
Celestini, Marra, Lavagna, tre italiani in gara alle Giornate degli Autori. La giuria è presieduta da Laurent Cantet
Gabriele Rizza
In scena a San Miniato un testo del 1978 di Antonio Calenda «Passio Hominis»
CommentiRita Di Leo
Corrado Oddi
La grande stampa in soccorso del nuovo ciclo di privatizzazioni promosso dal governo Renzi colpisce direttamente i beni di appartenenza collettiva
EX PARTITOAntonio Floridia
AliasMichele Fumagallo
Incontro con il regista, scrittore e drammaturgo tornato nella città dei Sassi quarant'anni dopo aver girato \L'albero di Guernica| con Mariangela Melato
Fernando Arrabal
Aldo Colonna
Sono lontani i tempi della marrana, ora Silvio Parrello - er Pecetto - è pittore e poeta, un baluardo contro l'oblio
Raffaele K. Salinari
Esiste da sempre una figura simbolica che ipostatizza il superamento dei contrari e rimanda alla creazione: l'androgino
Leonardo Gregorio
Intervista a Paolo Pisanelli, direttore della Festa del cinema del reale
Sergio M. Germani
"L'istituzione inventata/Almanacco Trieste 1971.2010 a cura di Franco Rotelli, documenta le vicende intorno all'ospedale psichiatrico friulano da cui prese corpo la rivoluzione di Franco Basaglia
Bruno Di Marino
Giuseppe Sedia
Un cartello indica che le opere possono urtare la sensibilità del pubblico più giovane per caratteristiche sessualmente esplicite
Orio Caldiron
L’interesse maggiore che sembra suscitare oggi il lavoro di Leonviola consiste nel suo rifiuto delle ambizioni sociologiche e referenziali del cinema italiano di allora
Gianni Manzella
Viene premiato dalla Biennale uno degli artefici più rilevanti della scena contemporanea che da vent'anni riesce a sorprenderci con le sue creazioni