ItaliaGilda Maussier
Nel 75esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, per la prima volta non ci sarà alcun corteo, solo eventi online. Le celebrazioni ufficiali questa mattina a Roma, Milano e in tutte le città, alla presenza solo dell’Anpi
CommentiLuciana Castellina
I partigiani lottarono per dar vita a qualcosa di nuovo, che non sapevano che forma avrebbe potuto prendere. Anche per affrontare il coronavirus serve assumersi il compito della transizione a un sistema diverso. Serve l'impegno a diventare tutti partigiani (o almeno apprendisti)
ItaliaSara Nunzi
Come vivono la quarantena e cosa pensano della crisi attuale i ragazzi e le ragazze del secolo scorso. Mario, 92 anni: «Io della guera non c’avevo paura, conoscevo il nemico, lo vedevo, mò sto virus non ha la divisa, non so ’ndo sta... adesso sì, ho paura. Ma ce la dovemo fa»
CommentiPatrizio Gonnella
Memorie resistenti delle galere fasciste. Detenuti e violati: chi ha combattuto il nazifascismo conobbe la tortura. E la ripudiò
ItaliaMarinella Salvi
Storia di Lorena Fornasir, presidente dell’Associazione Linea d’Ombra, che per mesi a Trieste ha portato un primo soccorso ai profughi che scendevano a piedi dal Carso sloveno: «È ancora Resistenza, oggi, contro la barbarie e il veleno che si è diffuso nel nostro mondo. Nell’esempio di mio padre e nelle parole di mia madre»
Gregorio Piccin
Giustizia sociale, pace e solidarietà tra i popoli sono valori della Resistenza che ancora cercano attuazione. Soprattutto in un paese ancora troppo propenso alla follia militarista
InternazionaleMichele Giorgio
Oggi alle 15 ora italiana i partecipanti sventoleranno da finestre e balconi le bandiere della Palestina e dell’Italia e canteranno Bella Ciao e la palestinese Onedikum. Poi posteranno foto e video sui social
GRANDI MANOVRENorma Rangeri
La grande finanza stringe i tempi e interviene nell’assetto del gruppo editoriale, disponendo le sue armi nella cruciale battaglia di politica economica del paese
CommentiVincenzo Vita
Tra le paginate e i servizi occupati dal Coronavirus si insinuano da settimane articoli sul “Risiko” di un presunto (e presuntuoso) dopo Conte. Non tre, bensì chili di indizi, cara Agatha Christie
IL PIANO PER LA FASE DUE TRA OGGI E DOMANI Massimo Franchi
Nuovo protocollo Confindustria-sindacati: chiusura immediata per chi non lo rispetta. Intanto Zaia riapre gli esercizi commerciali
PoliticaAndrea Colombo
La maggioranza litiga sul reddito di emergenza. Al senato si avvia a essere indispensabile Forza Italia
Andrea Fabozzi
Deputati gomito a gomito, mascherine usate male e persino un leghista che entra con la febbre. Alla camera quando i voti sono veri non funziona l'auto riduzione delle presenze
Scuolaredazione politica
ItaliaAdriana Pollice
Solo per il post terremoto del 1980 risultano 200 milioni di euro fuori bilancio
Riccardo Chiari
Di fronte al quotidiano aumento delle famiglie costrette a bussare alle porte delle associazioni per soddisfare i bisogni più elementari, Sinistra progetto comune e Firenze città aperta propongono all'amministrazione comunale di raddoppiare gli aiuti alle fasce sociali più deboli e disagiate.
Andrea Capocci
Non è vero che le donne si ammalino di meno: oggi sono la maggioranza dei contagiati (51%)
TAMPONI/ITALIASerena Giannico
Abruzzo, gestione sanitaria regionale sotto accusa. Ieri, inferociti, sono scesi in campo 43 sindaci della provincia di Chieti
TAMPONI/STATI UNITIMarina Catucci
Il presidente Usa continua a usare i briefing quotidiani per attaccare Anthony Fauci, l'esperto della Casa bianca. Ma i governatori si fidano della scienza
InternazionaleMarina Catucci
Intervista all'infettivologo William Schaffner, l’esperto più ascoltato dai media Usa: «Nessuno pensi che il virus sparirà con l’estate. I test promessi non sono mai arrivati. In questi casi la gente prima resta delusa, poi perde fiducia nella leadership perché non può credere in ciò che sente»
Chiara Cruciati
In sciopero della fame da 297 giorni, condannato all'ergastolo aggravato senza prove, un altro membro della band marxista Grup Yorum è morto di protesta
mi.gio
La protesta dei centri per i diritti umani per la morte in carcere dell'accademico e attivista. Era stato condannato a 11 anni per aver «rotto il patto di fedeltà al sovrano»
Claudia Fanti
L’uomo simbolo della persecuzione di Lula si dimette, stanco di coprire i misfatti del presidente brasiliano Bolsonaro e dei figli. La goccia che ha fatto traboccare il vaso: la cacciata del capo della Polizia federale
Emanuele Giordana
Isolamento e direttive chiare: il Vietnam immune al Covid-19 Neanche una vittima e pochi casi. Ma tutti i paesi della «cintura cinese» hanno affrontato in modo vincente il diffondersi del virus
CommentiHirano Keiichiro (Traduzione di Laura Testaverde)
Il lavoro online è aumentato, ma davvero ci basta? Entro certi limiti. Non abbiamo mai desiderato tanto come ora trascorrere del tempo fuori, a tu per tu con qualcun altro, sebbene meno produttivo
InternazionalePhilip Di Salvo, Stefania Milan
La pandemia sta facendo emergere fenomeni e caratteristiche della società dei dati che, in circostanze di emergenza come quelle di queste settimane, rischiano di concretizzare quelli che—fino a poco fa—potevano essere considerati solo scenari estremi, conseguenze inaspettate, o effetti collaterali
CulturaAlessandro Santagata
Parla lo storico Filippo Focardi, direttore scientifico dell’Istituto Parri che ha organizzato la campagna social «Raccontiamo la Resistenza» per ricordare collettivamente la Liberazione nel contesto dell'isolamento della quarantena. Per la casa editrice Viella è in uscita il suo «Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe»
Donatello Santarone
Il grande poeta legge le quattro quartine sulla guerra partigiana pubblicate nel 1946 in «Foglio di via»
redazione cultura
Al via la sedicesima edizione del festival della resistenza organizzato a Fosdinovo e quest'anno trasferito su web; si comincia alle 9 di mattina e si prosegue per almeno otto ore
Vezio De Lucia
«Dalla finestra vedeva Raffaello». Vittorio Emiliani ricorda la figura del fratello Andrea, storico dell’arte di geniale originalità
Paolo Vittoria
Scuola Florestan Fernandes, in Brasile: un modello che arriva dai «sem terra», definita come uno dei «luoghi più inventivi in termini di pensiero critico, un vero spazio plurale». Qui, nel processo educativo l'individuo è superato a favore della comunità
VisioniRedazione visioni
L'iniziativa di «Marco Asilo - La casa ospitale» e Quell@ del 25 aprile
Redazione visioni
Otto storiche manifestazioni si alleano per una serie di performance online che vedranno protagonisti, fra gli altri: Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Mauro Ottolini, Danilo Rea, Rita Marcotulli
Matteo Boscarol
Il mondo dello spettacolo e in particolare quello del cinema è uno degli ambiti che più sta subendo le conseguenze della pandemia, in Giappone come nel resto del mondo.
Fabio Francione
Ristampato quindici anno dopo e rimasterizzato, lo storico album della band emiliana Appunti partigiani. Disponibile la versione in digitale e dall'8 maggio in formato doppio lp e cd
Giovanna Branca
Il produttore britannico parla dell’impatto sull’industria della crisi sanitaria e della Brexit
Fabiana Sargentini
La musica nelle orecchie, un passo dietro l’altro come fanno i bambini. La gioia di tornare in libreria, gli incontri a distanza Le giornate sospese del lockdown viste attraverso cinema
CommentiFabrizio Tonello
Da metà marzo 26 milioni di persone hanno chiesto l’indennità di disoccupazione, ma quelli che hanno perso il lavoro sono molti di più. Per arrivare a simili livelli dopo il 1929 ci vollero due anni e mezzo, stavolta ci siamo arrivati in un mese e mezzo
Alfonso M. Iacono
Nazzarena Zorzella
Svincolare la regolarizzazione dal contratto di lavoro è una misura di buon senso per proteggere i diritti di tutti. La proposta di Asgi
RubricheMariangela Mianiti
Visto che oggi non si potrà andare in manifestazione a cantare, ci si può scatenare su Youtube
Matteo Bortolon
Sarantis Thanopulos, Monica Ferrando
AliasDavide Ferrario
A venticinque anni di distanza dal concerto di Correggio, una riflessione sull'attualità di alcune tematiche
Alessandro Portelli
Cesare Bermani racconta storia e fortuna di un canto della Resistenza italiana diventato universale
Riccardo de Sanctis
Un percorso di letture sulle epidemie di tutti i tempi
Enrico Caria
Come una quarantena preistorica favorì la nascita dei sentimenti
Fabrizio Rostelli
Declan Kearney, National Chairperson del partito dello Sinn Féin, intervistato sulle recenti elezioni e sui futuri scenari politici irlandesi ed europei.
Federico Cartelli
John Bleasdale
Critici e cineasti chiamati in videoconferenza a interloquire con gli studenti
Alessandra Barletta
Enrica Palmieri, direttrice dell'Accademia Nazionale, e Diana Ferrara in occasione della Giornata Internazionale della Danza
Ester de Miro
Nathalie Léger resuscita in un volume la regista e attrice alle origini del movimento
Francesco Mazzetta
Una diabolica coreografia videoludica a base di adrenalina
Federico Ercole, Andrea Lanza
Torna il classico degli anni novanta, immerso in atmosfere alla Carpenter ormai fuori moda