A servizio del condannato
Norma Rangeri
Berlusconi va da Vespa e minaccia di sganciarsi dal patto delle riforme, Napolitano chiama al Colle il ministro Padoan per «chiarimenti» sulle promesse del premier (gli 80 euro). Renzi invita alla calma, ma tiene d’occhio il partito dei gufi
Norma Rangeri
Andrea Colombo
L’ex premier a Porta a Porta. L’Italicum? «Gli esperti ci dicono che non sarà costituzionale». Il capo dello stato? «Ha tramato per farmi cadere»In tv si rivede Berlusconi e sembra davvero al tappeto. Ma certo, con lui non si può mai dire. Attacca i giudici e il capo dello Stato. Dice che sulle riforme non ha preso impegni, poi ci ripensa. E con l’ex Cav che non sa cosa fare, Renzi è sull’ottovolante.
Paolo Favilli
Le sentenze Berlusconi, Previti e Dell’Utri svelano il fulcro del circuito potere-denaro. Di cui «Repubblica» e «Corsera, pur da sponde opposte, non vedono il problema
Andrea Fabozzi
Scontro sulla non elettività. Decisivi in commissione i forzisti. Ma anche con loro voto al buio
Daniela Preziosi
Quante promesse, Napolitano convoca il ministro. Poi firma il decreto. Il bonus è legge
Antonio Sciotto
Limitate a 5 le proroghe, ma si moltiplicano all’infinito i rinnovi. Il giurista Alleva: ecco tutti i rischi della legge passata alla Camera
Antonio Sciotto
La controproposta grillina: tornare alle causali e un "bonus" in busta paga per chi è a termine
Riccardo Chiari
L'altoforno rallenta il suo battito, mentre si firma l'accordo per lo smantellamento delle navi militari
Francesca Fornario
Red. eco.
Lettere di licenziamento negli stabilimenti di Porto Torres e Marghera
Giorgio Airaudo
Carlo Lania
Il video dell'arresto dell'ex giocatore della Fiorentina morto il 2 marzo scorso a Firenze dopo essere stato fermato dai carabinieri
Giorgio Salvetti
Il 69esimo anniversario rischia di diventare un rito, nell'era di Renzi non c'è più neppure la parola d'ordine unitaria a difesa della Costituzione. A Pordenone il prefetto vieta di cantare Bella Ciao e fa dietrfront solo all'ultimo momento. A Milano come sempre il corteo più grande, ma la città medaglia d'oro della Resistenza deve fare i conti con il riemergere di iniziative neofasciste. Il 29 aprile gli estermisti di destra commemorano Sergio Ramelli con una parata e gli antifascisti tornano in piazza
Enzo Collotti
Andrea Fabozzi
Il premier dice di averla, ma in sezione la tessera non risulta
Ernesto Milanesi
Dall’appello promosso da Alex Zanotelli e Lidia Menapace, va in scena a Verona l’esercito dei pacifisti. Per dire no alle spese militari
Roberto Ciccarelli
Lo spazio occupato è ancora sotto sequestro. Un nuovo concerto di protesta
Ignazio Marino
Massimo Serafini
Mariagrazia Midulla
Le emissioni di CO2 sono salite vertiginosamente, raggiungendo le 400 parti per milione, una concentrazione che l’atmosfera non vedeva da milioni di anni
Guglielmo Ragozzino
Elena Gerebizza
La Banca europea delle infrastrutture finanzierà i progetti della Commissione. Così come le grandi dighe nel mondo. Con uno spiraglio aperto per le centrali nuke autorizzate
Francesco Ciafaloni
Tecniche di estrazione costose, inquinanti e pericolose. E prezzi che rimangono bassi. La Cina ha dimezzato la produzione
Elisabetta Segre
L’Ets ha rappresentato la grande speranza degli economisti ambientalisti di fine secolo. Ma, a distanza di nove anni dalla creazione, si può dire che esso non ha funzionato, se non per pagare gli stipendi ai propri dipendenti. A far ridurre le emissioni ci ha pensato invece la crisi economica
Mario Agostinelli
L’industria nucleare avanza e l’unica altra tecnologia su vasta scala è quella dello shale gas. Due soluzioni insostenibili
Edoardo Zanchini
Su 15 progetti presentati in Italia, non è partito ancora nessuno: aste deserte, ricorsi, scontri tra enti. E gli obiettivi Ue rimangono lontani
Guglielmo Ragozzino
Mosca è il primo fornitore di energia all’Ue, che dipende ancora da petrolio, gas e carbone
Simone Pieranni
Sette morti tra i filorussi dell’est dopo la dura offensiva sferrata dalle forze speciali di Kiev, rassicurate da Washington. La Russia reagisce con esercitazioni ai confini
Vincenzo Accattatis
Strumento imperialistico o «umanitario»? Il no di Calamandrei e lo stato dell'arte alla luce della vicenda ucraina
Piergiorgio Pescali
Uno studio dimostra che tra gli americani chi è più propenso a intervenire militarmente non sa dove si trova l’Ucraina
Michele Giorgio
Filippo Grandi, ex Commissario generale dell’Agenzia Onu per i profughi: "Il soffocamento di Gaza si ripercuote anche sul governo di Hamas, lascia spazio ai gruppi più piccoli e radicali. Serve una riconciliazione interna"
Michele Giorgio
Gli Usa stanati: «L’unità non ci voleva»
Argyrios Panagopoulos
Parla la deputata Catarina Martins, coordinatrice del Blocco di Sinistra portoghese: «La Rivoluzione dei Garofani ci ispira per rovesciare la dittatura dei mercati e della troika»
Maurizio Giufrè
Alla Triennale di Milano, una rassegna indaga le possibilità formali degli oggetti creativi stretti fra autarchia e austerity
Mazzino Montinari
Si apre il festivl di Trento, dedicato ai film ispirati alla montagna. Dalle imprese degli scalatori entrati nell'epica, al presente turistico di selfie su YouTube
Elfi Reiter
La scomparsa del documentarista viennese che denunciava nei suoi film i soprusi e le ingiustizie del sistema