PoliticaAndrea Colombo
Stavolta fa una conferenza in videocollegamento. Multe fino a 3mila euro per chi sgarra. «L’uso dell’esercito proseguirà come già ora, ma senza militarizzare il Paese, le forze dell’ordine stanno già facendo benissimo il loro lavoro». «La data della fine delle restrizioni per i cittadini è quella prevista a fine gennaio ma speriamo e riteniamo anzi che saranno rimosse molto prima». Il premier ai sindacati: la porta è sempre aperta Anche alle regioni concede maggiore libertà di azione
ItaliaAndrea Capocci
Prosegue nel complesso il rallentamento dell’epidemia malgrado i 743 morti di ieri e l’influenza del numero di tamponi effettuati
LavoroMassimo Franchi
Oggi le 8 ore di protesta unitaria dei metalmeccanici in Lombardia e Lazio. Nessun esito dal dialogo con i ministri Gualtieri e Patuanelli, ripreso in serata. Per ora le attività «indispensabili» rimangono 80. Le richieste di Cgil, Cisl e Uil: ridurre i settori, togliere le deroghe, fermare produzione di armi
Adriana Pollice
Gli iscritti Cgil ieri si sono fermati per otto ore: «L’Aerospazio non è essenziale al paese»
Mauro Ravarino
Filt e Nidil denunciano: niente mascherine e assembramenti nei reparti
Riccardo Chiari
Rinviata al 3 aprile la trattativa sulla proroga della cassa integrazione straordinaria. Una cigs che doveva essere per 3.960 dipendenti, ma che l'emergenza coronavirus stava facendo ievitare, nei piani del governo e del commissario Giuseppe Leogrande, fino a 6mila. Troppi secondo Filt Cgil &c, pronti a non firmare l'intesa.
M. Fr.
Sono le Regioni che non hanno previsto una riduzione di orario
ItaliaAlessandro Pirovano
Colpiti dal virus anche gli operatori sanitari. Il carico su chi rimane a lavorare aumenta. I racconti parlano di una situazione di mancanza di mezzi e protezioni.
Andrea Capocci
La lettera dei medici del Papa Giovanni XXIII di Bergamo al «New England Journal of Medicine»
Mario Di Vito
Andrea Capocci
Strutture e personale erano già ridotti all’osso. Sbagliato applicare la logica del mercato alla sanità»
PoliticaDaniela Preziosi
Malumore dem sulle dichiarazioni del capo della protezione civile
Andrea Fabozzi
Primi passi per coinvolger le camere. Informativa del premier (senza voti) oggi e domani. Misure straordinarie per il passaggio aula del cuneo fiscale il 31 marzo. Fico: la palla resta a noi
redazione politica
Quest'anno niente cerimonie ufficiali. Le parole di Mattarella. Commemorazione in streaming dell'Unione comunità ebraiche. Candele, striscioni e Bella ciao dai balconi del quartiere
EconomiaRoberto Ciccarelli
Nulla di fatto ieri all'Eurogruppo. Domani si vedono i capi di stato. Mario Centeno (Eurogruppo): "C'è ampio sostegno sul Mes con condizionalità vincolate all'emergenza nel breve termine e tornare alla stabilità". Roberto Gualtieri: "Tra le nostre ipotesi c’è quella di usare l'emissione di eurobond da parte del Mes senza alcuna condizionalità" . Oltre alla presunta "guerra economica" dichiarata dai governi contro un virus, esiste una "guerra politica" sulla linea politico-economica da seguire oranell'emergenza e sulle conseguenze che si daranno dopo
EuropaAnna Maria Merlo
Macron non segue il «modello italiano», isolamento in casa per sei settimane che però consente scappatoie
Leonardo Clausi
Anche la Gran Bretagna, dopo un lugubre balzo in avanti di 87 i decessi a ieri raggiungevano quota 422, mentre i casi confermati superavano gli 8mila, si è data una tardiva mossa verso il lockdown
InternazionaleYurii Colombo
Ci stanno nascondendo molte cose, continuano a dire bugie. Come quella di sostenere che abbiamo del personale adeguato per affrontare la crisi e fornito di tutte le protezioni. Ma questo non è vero e lo sanno i nostri governanti per primi. Stiamo facendo la massima pressione in queste ore su tutte le istituzioni perché i lavoratori della sanità vengano protetti adeguatamente
Intervista all'autore di «Spillover»Stella Levantesi
L’autore di «Spillover» (Adelphi, 2014) spiega il nesso tra uomini e pipistrelli. E perché la pandemia dipende soprattutto da noi
InternazionaleFederico Larsen
Manifestazione sospese, a 44 anni dall'inizio della dittatura militare. Il presidente Fernandez dice no alla richiesta di stato d'assedio. Tra i lasciti di quell'epoca un debito estero considerato illegale da gran parte della società
Chiara Cruciati
A cinque anni esatti dall'inizio della guerra guidata dall'Arabia saudita, il sistema sanitario del paese è del tutto impreparato ad affrontare l'epidemia, già debilitato da colera e malnutrizione e con metà degli ospedali fuori uso
TOKYO CEDENicola Sellitti
L’inevitabile decisione del Cio arriva dopo giornate convulse. Tutto lo sport si ferma, ma all’appello manca il calcio italiano
COVID-19Marina Catucci
I due Stati ne approfittano per impedire le interruzioni di gravidanza: mille dollari di multa, 180 giorni di carcere. Intanto Trump vuole già riaprire tutto: «La quarantena non è sostenibile». New York insorge
InternazionaleGiuliano Battiston
Prosegue la faida interna al governo afghano tra Ghani e Abdullah, rivali da anni. Gli Stati uniti, reduci dall'accordo di pace con i Talebani, minacciano di tagliare i fondi, indispensabili al paese
CulturaRedazione cultura
25 marzo: la giornata dedicata all'Alighieri recentemente istituita dal Mibact, sarà celebrata al Parco del Colosseo con letture di attori che ripercorrono quei luoghi antichi e le loro memorie, agli Uffizi con i quadri danteschi e dagli italianisti con una serie di iniziative per le scuole e gli atenei. E il prossimo anno, una rassegna alla Basilica di Massenzio
Francesca Del Vecchio
«Le Storie al telefono».: come nasce in una notte un'iniziativa di condivisione con i podcast di romanzi e novelle letti dagli utenti. Tra loro ci sono insegnanti, attori, giornalisti, ricercatori, musicisti, psicologi, fotografi. Ma anche operatrici di call center e telelavoratori del settore turistico
Assia Petricelli
Ho impartito istruzioni tecniche a madri che mi hanno raccontato che hanno più figli da seguire e che in casa non c’è un computer per ciascuno, che non riescono a star dietro a comunicazioni che si susseguono ad ogni ora, a piattaforme che si moltiplicano
Claudia Bruno
Viaggi nel buio, tra memoir e saggi dentro e oltre la paura dell’oscurità. Un itinerario condotto attraverso le opere di autrici come Christiane Ritter, Sigri Sandberg e Nina Edwards. L’immaginario collettivo racconta anche il precipizio sul regno dei morti come spiega Carlo Ginzburg nella sua «Storia notturna»
Cinzia Arruzza
«Donna. Storia e critica di un concetto polemico» è il volume di Paola Rudan edito dal Mulino
VisioniMarco Boccitto
Anche il celebre sassofonista camerunense, autore di Soul Makossa e decano della nuova musica africana, stroncato dal Covid-19. Aveva 86 anni
Mariangela Mianiti
L’emergenza che stiamo vivendo insegna molte cose. Fra le più utili c’è quella di capire i lati nascosti delle persone.
Editoriale***
Senza la collaborazione degli OTT e delle piattaforme brancoliamo nel buio e il virus è incontrollabile. L’appello dei giornalisti per mobilitare i data base del paese: la viralità della rete contro la viralità dell'epidemia
CommentiRaffaele K. Salinari
Questo è infatti il momento di far valere i valori che sostengono i progetti di cooperazione internazionale, il senso profondo e concreto delle enunciazioni di principio che trovano proprio nell’impegno straordinario la loro normalità
Mao Valpiana*, Francesco Vignarca **
È evidente a tutti (tranne che a certi manager e a certi politici): abbiamo bisogno di caschi per la respirazione ventilata, non di caschi per i piloti degli F-35. Abbiamo bisogno di posti letto di terapia intensiva, non di posti di comando nelle caserme
Marco Geddes, Antonio Floridia
Solidarietà, responsabilità, legalità, nella scelta tra bene pubblico e privato. È la scommessa per uscire da questa radicale emergenza
Rolando Vitali
In questi giorni appare evidente come lo Stato continui a rappresentare l’istituzione fondamentale attraverso la quale si organizzano e si articolano le nostre società.
RubricheMariangela Mianiti
La rubrica quotidiana di Mariangela Mianiti
Sergio Segio
Vincenzo Vita