EditorialeNorma Rangeri
Una senatrice berlusconiana, Elisabetta Casellati, veterana di palazzo Madama ne conquista la presidenza. Un quarantenne pentastellato, Roberto Fico, diventa presidente di Montecitorio. L’antico, il potere, l’establishment da una parte, il nuovo, l’antagonista dall’altra. Ora la palla passa a Mattarella, che avrà bisogno di ricorrere a tutte le sue doti di cautela e prudenza
PoliticaAndrea Fabozzi
La felicità per il successo al femminile nel discorso di insediamento, ma le ripetute difese del Cavaliere nel caso Ruby e per le sue "battute di spirito". L'omaggio alla senatrice Segre e il vecchio progetto di togliere il diritto di voto ai senatori a vita. Ecco chi è Maria Elisabetta Alberti Casellati
Giuliano Santoro
Dalle battaglie a Napoli con la sinistra diffusa al primo grillismo, dai dubbi sulla ricandidatura alla presidenza della camera. La sindaca Appendino: La sindaca Chiara Appendino: «In nove anni siamo passati dai banchetti alla terza carica dello stato»
CommentiCarlo Freccero
Massimo Villone
PoliticaGiuliano Santoro
All’assemblea degli eletti Fico ha reso onore al suo fratello-coltello: «Il nostro candidato alla presidenza del consiglio è Luigi, è giusto che sia lui a mettere in atto il nostro programma»
Andrea Colombo
L’ipotesi di un premier tecnico apprezzato sia da Salvini che da Di Maio. Una maggioranza con il Pd è solo un miraggio. Renzi può bloccare ogni manovra non di suo gradimento
Andrea Colombo
Dall’arrabbiatura con Salvini alla scelta di sacrificare Romani. Che non la prende bene
Daniela Preziosi
Il reggente: «Si chiama collegialità». Ma l’ex continua a «bombardare il quartier generale». Malumori fra gli orlandiani
LA MORTE DI BEAUTYMaurizio Pagliassotti
Vi trova rifugio che cerca di attraversare la frontiera per raggiungere la Francia
EuropaRed. Int.
Luca Tancredi Barone
In cella anche il candidato indipendentista alla presidenza della Catalogna, Jordi Turull. Fugge in Svizzera la segretaria di Esquerra repubblicana, Marta Rovira
CommentiMarco Grispigni
In una situazione di stallo e di grave vulnus democratico è indispensabile un’iniziativa politica forte da parte della sola forza politica nazionale che sostiene il diritto all’autodeterminazione del popolo catalano: proporre un’amnistia generale per tutte le vicende legate al referendum indipendentista del 1 di ottobre
EuropaGiuseppe Sedia
Il governo, pressato dalle gerarchie ecclesiastiche, prende tempo di fronte alla mobilitazione delle donne (e degli uomini) contro la legge che vuole limitare l'interruzione di gravidanza solo ai casi di stupro e di pericolo per la vita della madre
Yurii Colombo
Possibile cacciata dei diplomatici di Mosca anche da Francia e Germania, con Parigi che si spinge oltre e pensa di richiamare il proprio ambasciatore a Mosca. L'Austria per il no, cauti Italia, Grecia, Cipro e Slovacchia
CommentiFarian Sabahi
A tre anni esatti dal lancio dell'operazione militare saudita, lo Yemen è un paese a pezzi. A risuonare l'omertà della comunità internazionale: l'industria delle armi globale ha un ruolo di primo piano nella guerra ai civili
Roberto Livi
Sostituendo Tillerson con l'ex capo della Cia, il presidente Trump ripropone il modello della dottrina Monroe: ovvero l’ingerenza degli Usa negli affari dei paesi latinoamericani
InternazionaleMarina Catucci
Centinaia di migliaia di persone marciano contro la Nra, in testa i ragazzi sopravvissuti al mass shooting di Parkland. «Oggi marcio, ma a novembre voto», è il messaggio degli adolescenti alla politica
Marina Catucci
Giovedì notte a Sacramento due poliziotti hanno ucciso Stephon Clark, disarmato. Sono stati sospesi. Cortei nelle strade, si ferma anche il basket
Marina Catucci
Il presidente ha messo la firma all'ordine esecutivo che vieta, con qualche eccezione, l'ingresso di cittadini transgender nelle forze armate
Stefano Mauro
Rabat punta i piedi e la tensione sale. Missione Minurso verso la proroga, le Nazioni unite insistono: piena applicazione della risoluzione 2351
Michele Giorgio
La cantante di Nazareth è morta ieri all'età di 51 anni. «Io canto la libertà per coloro che lottano per la libertà».
CulturaArianna Di Genova
Torna da domani a Bologna l'appuntamento con Children's Book Fair, l'appuntamento internazionale con l'editoria per l'infanzia. Paese ospite del 2018, la Cina. Un viaggio in compagnia di giovani pirate, animali selvatici, piccoli contestatori e anderseniane bambole di carta
VisioniLuca Celada
L’attore fra i protagonisti di «The Terror», serie tv in dieci episodi da domani su Amazon Prime Video. «La vita di una ciurma era difficile e spesso noiosa, anche se avevano previsto enormi biblioteche a bordo e perfino corsi di lingue e matematica per l’equipaggio»
Michele Giorgio
Si è spenta a 51 anni la celebre artista palestinese. Musicista, compositrice e attivista, attraverso l'arte, dei diritti della sua gente
L'UltimaGianluca Diana
Una Academy del Milan a Laayoune, nel Sahara Occidentale, dove il calcio è diventato uno strumento politico per legittimare l’occupazione marocchina. Aspettando i Mondiali nel regno di Mohammed VI
Alias DomenicaPaolo Simonetti
Romanzo-rivelazione dello scrittore inglese, «Bacino 13», (Guanda) è narrato da una voce che sembra incorporea. Tema: il rapimento di una ragazzina, svolgimento: nullo
Tommaso Pincio
Ambientato nel 1957 e pubblicato l’anno seguente, «Tokyo Express» ruota attorno alla capacità della tecnologia di abbattere le distanze spazio-temporali, ciò che consente all’assassino di rendersi ubiquo: da Adelphi
Stefano Romagnoli
Originariamente pubblicato a puntate nel 1911, «Fin dopo l’equinozio» è un romanzo narrativamente eterogeneo, dove torna un tema caro a Natsume, l’antitesi tra senso del dovere e aspirazioni personali: da Neri Pozza
Francesco Benigno
Clotilde Bertoni ricostruisce abilmente la rete che, fra cronaca e narrativa, venne tessuta intorno al caso della Banca Romana, fra il 1892 e il 1894, rendendolo emblematico: «Romanzo di uno scandalo», dal Mulino
Anna Castagnoli
La nuova edizione Adelphi del «Paese dei mostri selvaggi» ristabilisce la dura tipografia originale di un «sogno» anni sessanta, antidisneyano
Carlo Franco
Romanità = italianità. Da Pais a Ciccotti, da Pasquali a Orsi, i nostri antichisti fornirono pezze d’appoggio disciplinari al nazionalismo, in chiave antiaustriaca e antitedesca
Pasquale Di Palmo
Compagno di liceo di Majorana, amico di Moravia, Alvaro, Carlo Levi, si oppose al totalitarismo in favore della libertà individuale
Massimo Raffaeli
Il Sud, la Sicilia, le case occupate... Il racconto autobiografico, attraverso le abitazioni, di un figlio di migranti (Paolo Di Stefano), con foto di Massimo Siragusa: «Respirano i muri», da Contrasto
Gennaro De Luca
Un'ottima monografia sul capofila di una tradizione rinascimentale che solo negli anni settanta, con Giovanni Previtali, riemerse dall’oblio
Ilaria Bernardi
Ebreo, il pittore anconetano della scuola romana fu costretto all’esilio dal fascismo, un’esperienza che incide nella sua ricerca rendendola più viva e apparentemente schizofrenica
Giuseppe Frangi
Ci voleva questa mostra, dopo il caso dei falsi sequestrati a Genova: per ristabilire, con sguardo lineare e qualità di prestiti, il canone di un artista che salda Brancusi e affetti della «community» parigina
Tommaso Mozzati
Raccoglitore compulsivo di autografi da Goethe a Balzac, e di grafica, Stefan Zweig riflette questo aspetto della sua biografia, messo in crisi dall'esilio, nella conferenza «Mistero della creazione artistica», yenuta negli Stati Uniti nel 1939. Va letta insieme a «La collezione invisibile», novella su un collezionista cieco di stampe antiche
Gala Maria Follaco
«Tokyo Soundtrak», da Sellerio