Ultime trattative, sotto l’albero l’accordo Brexit
Anna Maria Merlo
I negoziatori di Europa e Gran Bretagna al rush finale per scongiurare il «no deal» dal 31 dicembre a mezzanotte
Il regalo di Natale è quasi pronto: l’accordo sulla Brexit tra Ue e Gran Bretagna, per evitare un «no deal» dal 31 dicembre a mezzanotte, è al traguardo. Le scene di panico con lunghe file di tir a causa della «variante inglese» hanno dato impulso al negoziato
Anna Maria Merlo
I negoziatori di Europa e Gran Bretagna al rush finale per scongiurare il «no deal» dal 31 dicembre a mezzanotte
Mario Pierro
Restano pochi giorni per l’approvazione in senato senza modifiche
Andrea Colombo
Il leader di Iv attacca Franceschini: «Elezioni? Una maggioranza c’è». Ma su Mes e servizi segreti il premier non intende cedere
Roberto Ciccarelli
Intesa governo-enti locali. Ma Conte parla di «flessibilità». La protesta del movimento «Priorità alla scuola»: «La protesta continua»
Mario Pierro
Nei documenti il ritiro dello stop alle esplorazioni per cercare gas e petrolio. L’allarme degli ambientalisti
Adriana Pollice
Il virus continua a colpire: con le 628 nuove vittime è stata superata la soglia dei 70mila morti da inizio pandemia
Giansandro Merli
Triplicate le richieste di sostegno all’affitto. Per sindacati e primi cittadini la situazione sociale ed economica è «esplosiva». Servono almeno un milione di case popolari. Fassina (LeU): «È necessaria una strategia che parta dalle risorse del Recovery Fund e definisca interventi strutturali a livello nazionale, regionale e comunale»
Giansandro Merli
Il sindacato degli inquilini difende il diritto all’abitare dal 1968. «Serve un piano di edilizia residenziale pubblica finanziato dal Recovery Fund», dice Massimo Pasquini, segretario nazionale.
Luca Tancredi Barone
Prorogato il blocco fino al 9 maggio, non solo per le persone fragili a causa della Covid (come chi è rimasto senza lavoro) ma anche per quelle che lo erano precedentemente. Tutelati i «piccoli» proprietari (con meno di dieci immobili)
Massimo Franchi
Il rinnovo manca da quasi 5 anni. Filcams Cgil: era l’unico modo per colpire le aziende che continuano a non ascoltarci
red. eco.
La denuncia: l'amministratore delegato lo ha fatto di proposito al presidio contro la delocalizzazione
Chiara Cruciati
In assenza di un reato, il Tribunale di Torino conferma la sorveglianza speciale per Maria Edgarda Marcucci, combattente italiana Ypj: «È l’anomalia torinese: procura e tribunale fanno sentire il loro peso politico sul territorio. È un decreto ideologico, tradisce un pregiudizio verso una parte della società»
Marina Catucci
Come un presidente al secondo mandato, minaccia di bloccare la legge sugli aiuti e spacca i repubblicani: chiede 2mila dollari a persona come i democratici. E come presidente uscente inizia a perdonare condannati: tra i primi 20 anche 4 mercenari della Blackwater
Michele Giorgio
Il blocco totale del turismo e dei pellegrinaggi provocato dalla pandemia ha significato il tracollo economico della città. Migliaia di abitanti non hanno più un lavoro, famiglie in miseria. L'Anp non ha i mezzi per tamponare la crisi.
Emanuele Giordana
Se secondo l’economista coreano Lee Jong-Wha, Rcep «manca di regole per proteggere l'ambiente e i lavoratori e le riduzioni tariffarie che richiede non sono così ampie come quelle del Cptpp», le maggiori preoccupazioni vengono dalle organizzazioni della società civile per gli effetti dell’accordo su quei segmenti di popolazione più fragili, come i contadini o gli artigiani
Giuliano Battiston
La lista delle vittime include giornalisti, religiosi, politici, personale sanitario, attivisti e attiviste per i diritti umani
Tiziana Migliore
Il libro di Ilaria Ventura Bordenca, «Essere a dieta. Regimi alimentari e stili di vita» (Meltemi), analizza il tema attraverso l'evoluzione dei concetti di dieta, corporeità, grasso e alla luce dei discorsi sulla perdita di peso, sulle astensioni etiche e salutistiche, sull’alimentazione infantile e il ruolo degli esperti in tv
Marcello Madau
«Burocrazzismo e arte», un corrosivo pamphlet di Antonio Bisaccia, pubblicato da Castelvecchi
Maria Teresa Carbone
Dopo la chiusura ad opera di Penguin Random House, la nuova società produrrà tra i 15 e i 20 titoli l'anno, cui si affiancheranno audiolibri e podcast originali. La società lavorerà anche su adattamenti per cinema e tv ed è stato firmato un accordo per sviluppare progetti con Amazon Studios
Guido Caldiron
Parla l'autrice dei thriller della detective Kim Stone, pubblicati da Newton Compton. «Il primo cadavere», che indaga su pedofilia e abusi sui più piccoli, l'ultimo della serie. Il prossimo congedo della Gran Bretagna dall’Europa osservato dalla ex zona industriale della Black Country. «In quei giorni c’erano titoli sensazionalistici sui vantaggi di lasciare la Ue. Oggi nessuno di noi capisce ancora cosa gli accadrà»
Gianfranco Capitta
Successo da 5 milioni di spettatori per l'adattamento di De Angelis del celebre testo, ma la versione è ben lontana dalla magia dell'originale
Eugenio Renzi
Il Consiglio di Stato avalla le decisioni del governo, per i giudici «non ledono le libertà costituzionali»
Silvia Veroli
Un mondo felice che inizia con la nascita di Cristo o un’allucinazione? Le rappresentazioni del Natale. Dal personaggio di Benino alle «Visiones» primigenie raccolte da Bandinu, il pastorello dormiente esprime paure, malesseri, desideri spirituali di trascendenza
Redazione visioni
Contro la norma che prevede la nomination solo di titoli in lingua inglese
Flaviano De Luca
Due album licenziati dal musicista napoletano sulle piattaforme digitali: «Lockdown#1 e 2»
Fabiana Sargentini
Una serie «alfabetica» e quotidiana immaginata per supplire con pensiero autonomo l’arroganza violenta di questi giorni bui. Incrementare la potenzialità di sognare, accudire l’attitudine a volare, irrorare l’indipendenza creativa alla sorgente
Andrea Martella
Dopo le critiche sulla legge di bilancio una risposta al nostro Vincenzo Vita (e a tanti lettori): "I tagli disposti da Crimi non sono operativi, entro l'anno vareremo una riforma che tutela il pluralismo"
Alberto Negri
Il tribunale di Istanbul ha condannato Dundar per spionaggio e per aver sostenuto nel 2016 il fallito golpe attribuito all’Imam Gulen: si tratta delle accuse consuete con cui il regime toglie di mezzo giornalisti scomodi, intellettuali e parlamentari delle opposizioni
Alex Zanotelli
Con il surriscaldamento del Pianeta, questo bene diventa sempre più scarso, sempre più appetibile e sempre meno accessibile ai poveri. E’ inaccettabile che entro l’anno l’acqua sarà quotata in borsa a Wall Street: una merce come il petrolio
Arturo Di Corinto
Sono 13 mila i siti della Pubblica Amministrazione con gravi problemi di sicurezza. 4361 sono invece i CMS non aggiornati. E' ora di assumere tecnici ed esperti veri come sta facendo la Banca d’Italia
Giuseppe Caliceti
Martina Borghi
Manuela De Leonardis
Giorgio Vincenzi
Le multinazionali che impongono i gusti alimentari, le monocolture intensive, il fake food, la riscoperta degli alimenti dimenticati. Intervista con Gabriele Bindi, giornalista ambientale e autore di «Il cibo ribelle»
Eugenio Signoroni
Paolo Pigozzi
Qualche consiglio per tornare in cucina, puntando alla qualità e alla salute. Eliminando gli alimenti prodotti in maniera industriale
Luca Martinelli
Il Manifesto di ottanta fornai per cooperare, valorizzare le filiere agricole e il sapere artigiano senza farsi concorrenza: «Fare il pane è un atto agricolo»
Marinella Correggia
Nel mondo si perde il 21,6% dell’ortofrutta (anche per la «bruttezza» dei frutti secondo gli standard del mercato). In Italia si sprecano 36 chili di cibo a testa
Marinella Correggia
Fausto Jori, amministratore delegato di NaturaSì: vogliamo che si esca dalla schiavitù del calibro, interiorizzata anche nel biologico. Partendo dai piccoli produttor
Teodoro Margarita
Teodoro Margarita