UN MESE DOPOMario Di Vito, Valeria Eufemia
A un mese dal sisma smantellati gli accampamenti più grandi ma le casette saranno pronte a Pasqua Sono ancora 2.500 le persone nelle tendopoli e c’è chi non vuole spostarsi, andare in hotel e vorrebbe un container. Ma la sensazione è l’oblio alle porte
ItaliaMario Di Vito
Entro la prima settimana di ottobre Palazzo Chigi fisserà per decreto definitivamente i danni del terremoto, e duellerà con l’Ue per i fondi
GRANDI NAVIErnesto Milanesi
Domani la manifestazione «Par tera e par mar» per realizzare «un’idea di città opposta a quella che hanno in testa le multinazionali delle crocieristica»
CommentiGiulio Marcon
In questi anni i ministri Franceschini, Galletti e Orlando hanno assicurato che mai più le navi da crociera sarebbero circolate per la laguna. È successo qualcosa? Niente
LavoroAdriana Pollice
La manifestazione si è trasformata in un’assemblea a piazza Montecitorio, dove si sono ritrovati in circa mille. Niente palco ma microfono e striscione «Difesa dei territori dai commissariamento», hanno preso la parola realtà di movimento da Roma, Taranto, Bologna. Molto apprezzati gli interventi dei No Tav e dei lavoratori della logistica
PoliticaAlfredo Marsala
Per la due giorni grillina in Sicilia lo staff crea ad arte un alone di mistero. Grillo resta muto, Casaleggio jr invisibile. E gli oratori non sanno quando dovranno parlare. Brutta sorpresa per gli ospiti di un noto albergo del centro, requisito interamente dall’organizzazione
Alfredo Marsala
Sono 8 i comuni amministrati dai 5 Stelle. Il sindaco di Gela, Messinese, è stato invece espulso. Giunte con le porte girevoli, sindaci circondati da ex Pd e ex Pdl, parenti «sistemati». Piccole Roma crescono, nel silenzio mediatico
PRIMI 100 GIORNI SOTTO LA MOLEMaurizio Pagliassotti
Prudente con Agnelli, Chiamparino e Banca Intesa, la giunta 5 Stelle cambia pelle e teme voragini nascoste nel bilancio ereditato da Fassino. La sindaca decolla nei consensi. Ma dice no all’acqua pubblica
PoliticaA. Fab.
«Non mi sono espresso per il Sì», dice Phillips ricevendo il comitato del No. Il diplomatico Usa: gli imprenditori stranieri chiedono stabilità, ma anche giustizia veloce e meno burocrazia
TESTACODA ITALIAAntonio Sciotto
Doccia gelata dal rapporto Onu: produzione industriale italiana -22% in 10 anni. Renzi visita le eccellenze del Belpaese e torna a sfidare la Ue: «Adeguamento antisismico fuori dal deficit». Intanto l’Istat corregge la crescita del 2014 e 2015
PoliticaAndrea Colombo
Juncker, Merkel e Hollande: vertice a tre senza Renzi. Dopo gli attacchi del premier italiano, l'incontro di Ventotene è già in archivio. E Roma è in affanno con le cifre della legge di stabilità
EditorialeLuigi Pandolfi
I dati macroeconomici dicono che la cura dell’austerità ha funzionato. Bassi salari, depressione della domanda interna, aumento delle esportazioni, crescita della povertà. L’Italia batte il record del calo della produzione industriale del 22% dal 2007
EuropaJacopo Rosatelli
Le intenzioni di voto nazionali danno in forte ascesa (16%) la destra dell’Afd. Non sembra destinata a tenere la Grosse Koalition, impossibile anche l’alleanza a sinistra Il voto è però tra un anno
LABOUR A CONGRESSOLeonardo Clausi
Si apre oggi a Liverpool il congresso annuale del Labour. Blindato a sinistra. I tentativi di sgambetto dei deputati blairiani sono falliti. E il rivale Owen Smith ha scarse chance di batterlo
CommentiMarco Almagisti e Paolo Graziano
InternazionaleMarina Catucci
Non è stato applicato il coprifuoco annunciato. Trump si esprime, Hillary rimane silente
CommentiFabrizio Tonello
Gli americani sono ben consci del «patto col diavolo» che i democratici hanno stretto in questi anni con le élite economiche: dopo la convention Hillary si è dedicata prevalentemente a raccogliere fondi. Il sostegno di Wall Street significa il distacco da quei milioni di americani che campano alla meglio, alle prese con l’insicurezza economica e con la sensazione di impotenza politica. Quegli americani che una candidatura di Bernie Sanders avrebbe potuto convincere
InternazionaleRedazione esteri
ReportageMichele Giorgio
Decine di famiglie di rifugiati siriani hanno trovato accoglienza a Nasser, un campo palestinese non riconosciuto dive da decenni vivono migliaia di profughi della Nakba e nella Naksa. Intanto la Giordania inasprisce le misure che frenano l'afflusso di nuovi profighi
InternazionaleChiara Cruciati
Quali sono gli obiettivi delle potenze regionali e globali e perché i loro interessi non contemplano un cessate il fuoco. Escalation militare ad Aleppo: il governo lancia una nuova offensiva
Rachele Gonnelli
La Farnesina non conferma e non smentisce i problemi tecnici né che gli uomini dell’intelligence si stiano spostando
CulturaVanni Codeluppi
La società al tempo delle piattaforme digitali. Un percorso di letture per comprendere in che modo siano diventate le principali artefici di una capillare trasformazione sociale ed economica
Alessandra Pigliaru
«La vita di ogni giorno» di Leonardo Caffo, per Einaudi. Le cinque lezioni che il pensatore ha tenuto al Circolo di Torino, tra febbraio e marzo
Benedetto Vecchi
Accordo Facebook e Israele per mettere sotto controllo la Rete, mentre le voci della vendita di Twitter scuotono Wall Street
Riccardo Mazzeo
Parla il filosofo e psicoanalista argentino, ospite a «Next», il salone europeo della ricerca
VisioniMatteo Marelli
Alla Fabbrica del Vapore la video installazione - fino al 2 ottobre - opera di Fabia Molteni, Cinzia Rizzo e Franco Rolle
Paola De Angelis
«Skeleton Tree», un disco inseparabile dal film di Andrew Dominik «One More Time With Feeling» (il 27 e 28 settembre nelle sale italiane). Un lutto elaborato come confessione pubblica, in versi che scolpiscono la realtà della perdita
Gianfranco Capitta
Riprendono i festival, il primo e più robusto è Short Theatre giunto all’undicesima edizione, che segue con maggiore e calcolata attenzione le realtà straniere. Riflettori puntati sul gruppo spagnolo Conde de Torrefiel e sui giovani Muta Imago
Mariateresa Surianello
Il regista Carlo Cerciello porta in scena un personale adattamento della tragedia di Seneca
Serena Campani
Villa Torlonia è cornice dello spettacolo «El Diccionario» del regista spagnolo Manuel Calzada Perez, una storia vera ambientata nella Spagna di Franco con un'intensa protagonista: Liliana Garcia Sosa
Virginia Tonfoni
Fino al 25 settembre il Comic Book Festival ospitato in vari luoghi della città veneta. Fra gli autori italiani in mostra Manuele Fior, un tributo a Crepax con Viva Valentina
RubricheSarantis Thanopulos
La rubrica settimanale di Sarantis Thanopulos
Marco Bertorello
La rubrica settimanale di Nuova finanza pubblica
CommentiFilippo Miraglia
Valeria Carlini*
AliasArianna Di Genova
A Palazzo Reale di Milano sbarcano duecento stampe policrome dei tre maestri dell'ukiyoe: Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Arrivano dalla collezione del museo di Honolulu
Orio Caldiron
Silvana Silvestri
L'ottava edizione e intervista a Dimitris Yatzouzakis direttore del Mediterranean Film Institute
Luciano Del Sette
L'intreccio tra vero e falso, attrazione irresistibile per gli scrittori contemporanei
Pasquale Coccia
Intervista a Gianfelice, figlio del mitico capitano dell'Inter, una figura amata e rispettata da tutti
Alessandro Cappabianca
A vent'anni dalla morte di Maurizio Grande, un libro che mostra le affinità tra lo studioso e il regista
Luca Celada
Andrea Curtoni racconta l'Urban Action
Arianna Di Genova
«I Nabis, Gauguin e la pittura d’avanguardia italiana», a Palazzo Roverella di Rovigo, a cura di Giandomenico Romanelli, con la collaborazione di André Cariou
Luca Celada
Ospedale, Palazzo del cinema, Hotel des Bains: al Lido la rappresentazione emblematica dell'abbandono che minaccia Venezia
Guido Mariani
Cantare schernendo la morte non serve a guadagnare tempo, serve a strappare un raggio di luce al momento più buio