ItaliaEleonora Martini
La ministra della Salute Beatrice Lorenzin allunga a 208 voci la lista di esami clinici da ridurre e sottrae altri 2,3 miliardi al Servizio sanitario nazionale. L’accusa è di eccesso di prescrizioni inappropriate. In preparazione altre norme per ridurre la medicina difensiva. I sindacati: manifestazione nazionale a novembre
EditorialeIvan Cavicchi
Con questo decreto sulla "appropriatezza prescrittiva" si passa dalla centralità del malato a quella dei vincoli amministrativi
ItaliaLuca Fazio
Mentre il governo minaccia di tagliare l'erogazione di alcune prestazioni sanitarie, solo i medici volontari delle associazioni intercettano i pazienti che non possono permettersi di pagare le cure. "Ormai è evidente, l'Italia sta progressivamente smantellando il sistema sanitario nazionale", spiega un dottore di Medici Volontari Italiani
Roberto Ciccarelli
Intervista al portavoce del Tribunale per i diritti del malato: «Con il decreto sull'appropriatezza prescrittiva il governo intende reperire le risorse per il piano sulle tasse annunciato dal Presidente del Consiglio e scarica i costi sulle spalle dei cittadini e del Welfare». «Questo decreto è inadeguato rispetto all’evoluzione della medicina contemporanea»
Filomena Gallo, Marco Cappato
A Milano dal 25 al 27 settembre per il diritto alla scienza
RIFORMEDomenico Cirillo
Arriva l’emendamento che mette d’accordo il Pd sul senato quasi elettivo. Calderoli si barrica dietro 85 milioni di emendamenti. Grasso gli intima di ritirarli e torna in sintonia con palazzo Chigi. Ora tutti si aspettano che la terza carica dello stato non ammetta emendamenti all’articolo 2 al di fuori del comma toccato alla camera
EditorialeMassimo Villone
PoliticaAndrea Fabozzi
Il senatore della minoranza difende dalle critiche l’accordo con Renzi sulla riforma costituzionale. "Potendo riaprire l'articolo 2 l'emendamento non l'avrei scritto così, ma il risultato è identico: saranno i cittadini e non le trattative tra i gruppi in consiglio regionale a decidere i senatori"
Maria Teresa Accardo
Grillini imbavagliati in aula: «Ma la sinistra dov'è finita?» . Anche l'Anm protesta: il testo apre alle scelte più varie. Sel: di questa materia doveva discutere il parlamento
Micaela Bongi
Il direttore Vianello: «Dispiaciuto per le parole di Renzi». Ma «Ballarò va avanti, sicuro». Brunetta: «Quello del premier è l'editto di Rambo»
Riccardo Chiari
Verso un referendum abrogativo della recentissima legge di riordino del sistema sanitario regionale. In prima fila Tommaso Fattori e Paolo Sarti di Toscana a Sinistra: "I risparmi si avranno solo con nuovi tagli al personale a scapito dei servizi, aprendo le porte a un privato in grado di garantire tempi di attesa inferiori, e già agevolato dai ticket più alti d'Italia".
MIGRANTICarlo Lania
La creazione di una guardia di confine europea e aiuti alla Turchia per fermare i profughi. L’Ue ritrova l’unità blindandosi
EuropaMarco Bascetta
Entusiasmo per l'arrivo del leader ungherese contrario all’accoglienza. Protestano Spd, Verdi e Linke. Il capogruppo Ppe Weber: «Difendere le frontiere»
CommentiJacopo Di Giovanni, Enrica Rigo
Oltre le immaginiAldo Carra
Manca un ruolo europeo nelle relazioni internazionali e proprio per questo la sinistra dovrebbe rilanciare l’idea di un’altra Europa nello scacchiere del Medio Oriente e del Maditerraneo
ItaliaSilvio Messinetti
Il primo cittadino di Lampedusa replica agli attacchi e annuncia che andrà in Calabria
Gianmario Leone
La Flai Cgil pronta a fornire aiuto legale ai due braccianti sopravvissuti e a costituirsi parte civile in un eventuale processo
SCANDALO VOLKSWAGENJacopo Rosatelli
Emissioni truccate, costretto a dimettersi il potentissimo amministratore delegato Martin Winterkorn. E ora trema il fronte politico. Inoltre si teme che lo scandalo esploso negli Usa affossi l’intera economia tedesca. La casa automobilistica vale da sola il 3% del pil
CommentiVincenzo Comito
Ma la frode è strutturale
GRECIATeodoro Andreadis Synghellakis
Tsakalotos torna alle finanze, congratulazioni Ue
EuropaAngelo Mastrandrea
InternazionaleLuca Celada
Il papa ambientalista incoraggia sul clima il capo di stato Usa. E oggi arriva il presidente cinese Xi Jinping
Geraldina Colotti
Incontro all’Avana tra Raul Castro, il governo di Bogotà e la guerriglia marxista Farc
Michele Giorgio
Hadil Hashlamoun, 18 anni, uccisa due giorni fa a un posto di blocco israeliano aveva davvero tentato di accoltellare un soldato o il militare ha aperto il fuoco su una persona che non rappresentava una minaccia reale
Gina Musso
I negoziatori della Cedeao di nuovo nella capitale del Burkina Faso per trovare un punto di mediazione
ReportageFlavio Signore
Dopo l'annuncio della ritirata da parte della guardia presidenziale esplode l'euforia nelle strade. L'intesa in 5 punti sancita con l'esercito leale al governo di transizione non sembra però offrire una soluzione definitiva alla crisi
CulturaAndrea Capocci
Bloccato negli Usa l’aumento di un farmaco contro la toxoplasmosi. Big Pharma, i candidati democratici e le associazioni vincenti contro una società farmaceutica
Maurizio Ricciardi e Paola Rudan
Matteo Cavalleri nel libro «La Resistenza al nazifascismo» uscito per Mimesis, invita a considerare, oltre le celebrazioni rituali, quel momento come fondativo di una scelta antropologica ed etica che non può esaurirsi nel tempo
Riccardo Mazzeo
«Parlarsi» di Eugenio Borgna per Einaudi. Ipotesi di incontro e di condivisione in un mondo sovrastato da rumori di fondo
VisioniMassimo Natale
Francesco De Gregori all'Arena di Verona per i 40 anni di Rimmel
Cristina Piccino
«Un mondo fragile» di Cèsar Augusto Acevedo, storia di una famiglia contro la canna da zucchero
Mazzino Montinari
In sala dopo due anni dalla realizzazione «The Green Inferno» di Eli Roth
Giovanna Branca
Il programma di «Alice nella Città», dal 16 ottobre alla Festa di Roma
Cristina Piccino
In sala "Arianna", l'esordio di Carlo Lavagna
Fabiana Sargentini
Riflessioni su "Arianna", al bivio fra due mondi
Giulia D'Agnolo Vallan
"Sicario" di Denis Villeneuve, dall’Arizona a Ciudad Juarez, storia violenta sulla guerra al narcotraffico condotta da un’improbabile task force Usa
RubricheGiuseppe Caliceti
La rubrica settimanale di Giuseppe Caliceti
ScuolaGiuseppe De Nicolao
Manca poco alla nascita del nuovo direttivo dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur). Abbiamo analizzato i compiti dei candidati. Al di là delle amenità, rimane il dramma dell’università italiana
ARABIA SAUDITAMichele Giorgio
Ali an-Nimr è stato condannato a morte per aver partecipato a una manifestazione illegale a sostegno dello zio, un imam sciita incarcerato dalla monarchia. Silenzio in Occidente sulle gravi violazioni dei diritti umani in Arabia saudita. Resta in prigione il blogger Raif Badawi, condannato a 10 anni e frustato in pubblico lo scorso gennaio
L'UltimaPaola Nigrelli
Mobilitazione internazionale per fermare il boia in Arabia Saudita, dopo il caso Badawi