Sel, alla ricerca del rilancio
Daniela Preziosi
Fratoianni capogruppo alla camera, ma è una scelta a tempo. Domani la direzione. A porte chiuse. Vertici pronti a rimettere il mandato. Si attendono altre quattro ’fuoriuscite’.
Il segretario di Stato Usa John Kerry arriva tra le rovine della guerra americana all’Iraq, mentre i jihadisti del fronte siriano avanzano verso Baghdad e il Paese, diviso in tre parti, è in guerra sul petrolio. Promette sostegno all’infido premier al Maliki, ma gli sciiti filoiraniani si armano e i sunniti aspettano i «liberatori» di al Qaeda
Daniela Preziosi
Fratoianni capogruppo alla camera, ma è una scelta a tempo. Domani la direzione. A porte chiuse. Vertici pronti a rimettere il mandato. Si attendono altre quattro ’fuoriuscite’.
Massimiliano Smeriglio
Fulvia Bandoli
Martina Nardi
Manlio Dinucci
Andrea Colombo
Scaricabarile sulle guarentigie dei futuri senatori. Pentastellati e forzisti uniti contro l’emendamento Combinato il pasticcio, il governo rimanda la palla al parlamento: «Decida senza pregiudizi»
Massimo Villone
Non si può garantire l’immunità al «ventre molle» della politica. Mose, Expo, rimborsi regionali: troppo il malaffare negli enti locali
Carlo Lania
E Mucchetti (Pd) conferma: «Sono solo elucubrazioni»
Ernesto Milanesi
Il deputato forzista anticipa la controffensiva che domani porterà nella giunta per le autorizzazioni. A Ca’ Foscari cala il sipario sull'amministrazione Orsoni
Redazione
Giorgio Salvetti
Piero Bevilacqua
Devi essere pronto a qualunque misfatto per far girare la macchina. E’ l’etica neoliberista, lo spirito dell’attuale capitalismo. Modesti politici locali e nazionali di colpo diventano padroni di un territorio da cedere al privato. Corruzione e distruzione vanno insieme
Redazione
Antonio Sciotto
Tra le new entry c'è Baseotto. Non c’è posto per i "landiniani" nel cerchio magico. Nodo rinviato alla Conferenza 2015
Antonio Sciotto
L’amministratore delegato scongela i 500 trasferimenti, bloccati per ritorsione contro gli scioperi. Ieri "blitz" inaspettato a Grugliasco: incontra a sorpresa tutti gli operai, tranne quelli della Fiom. Sindacati "del sì" pronti a chiudere il contratto
Adriana Pollice
Il ministro prende spunto dal caso Pompei. «I siti culturali e archeologici sono servizi pubblici essenziali». Il responsabile del Mibac annuncia di aver chiesto la modifica della normativa che regola le proteste
Marco Omizzolo e Roberto Lessio
Dopo la denuncia del «manifesto» sul deposito provvisorio degli scarti della centrale di Latina, la Sogin tace. Nel frattempo il mistero si arricchisce di un nuovo, inquietante capitolo, che punta in direzione di Lugano e dei territori controllati dai Casalesi
Giorgio Ferrari
Una situazione imbarazzante per l’Italia. Il governo metta le carte in tavola. C’è bisogno di informazione e trasparenza
Manlio Dinucci
È silenzio sulle 70-90 ogive nucleari presenti ad Aviano e Ghedi
Giorgio Ferrari
La guida Ispra fissa i criteri per individuare il sito nazionale dei rifiuti radioattivi
Anna Maria Merlo
Nella bozza del comunicato finale, dovrebbe essere accettata la proposta dei social-democratici: il Patto di stabilità resta, ma la crescita e l'occupazione vanno al primo posto. Renzi, che dal 1° luglio ha la presidenza semestrale: "è arrivato il tempo di ripensare la strategia". Hollande costretto a muoversi: con i tagli di 50 miliardi alla spesa pubblica, a rischio 250mila posti di lavoro. Merkel accetterà di pagare il prezzo per evitare uno scontro istituzionale tra Consiglio e Europarlamento ed eleggere Juncker?
Chiara Cruciati
Kerry vola a Baghdad e annuncia un nuovo governo entro la prossima settimana. Ma la divisione tra sciiti e sunniti si allarga
Giuseppe Acconcia
«Diffusione di notizie false»: 7 anni ai reporter di Al Jazeera. 78 ergastoli ai Fratelli musulmani
Michele Giorgio
Nei giorni scorsi una petroliera ha scaricato nel porto di Ashkelom un milione di barili di greggio curdo venduto senza l'approvazione di Baghdad
Michele Giorgio
L'attacco scattato dopo la morte di un ragazzo arabo israeliano colpito sul Golan da un razzo anticarro. I palestinesi denunciano all'Onu l'operazione militare israeliana cominciata 10 giorni fa in Cisgiordania dopo la scomparsa di tre ragazzi ebrei
Marta Santamato Cosentino
Indagine sul reporter morto in Ucraina
Simone Pieranni
L’accusa di Poroshenko: «In 24 ore violato 20 volte». I filorussi: «Se l’esercito non se ne va, non ci disarmiamo»
Matteo Tacconi
I tumulti nel corso di una manifestazione nazionalista di protesta contro un giardino, ornato da piante e sculture, allestito in mezzo al «ponte nuovo», principale punto d’attraversamento tra i versanti della città
Giuliano Battiston
Abdullah accusa Ghani: intercettazioni telefoniche dimostrano frodi elettorali
Giuseppe Allegri
"Fratture", il romanzo di Massimiliano Nuzzolo
Guido Caldiron
Le città alla frontiera tra il Messico e gli Stati Uniti sono un nodo nevralgico dell’economia dei due paesi. Ma sono anche il luogo dove il narcotraffico spesso impone la sua legge. Un’intervista con lo scrittore ispanico-americano, autore del libro «Tutto inizia e finisce al Kentucky Club» pubblicato da Sellerio
Maria Grazia Meriggi
«La “scoperta” dei disoccupati», un saggio di Manfredi Alberti per Firenze University Press
Mauro Trotta
«Le notti delle pantere» di Piergiorgio Pulixi per le edizioni e/o. Una guerra di bande per poliziotti corrotti e politici collusi con la criminalità organizzata
BenOld
Ultimo numero cartaceo di Alfabeta, che emigra e scommette sulla Rete
Alberto Leiss
Mario Di Vito
60 mila fan per il gruppo di Seattle
Flaviano De Luca
In cartellone al Ravenna Festival, la chanteuse rock alterna la voce tenera e sottile a una cascata di note sporche e violente
Nicola Sellitti
Nulla di fatto, alla Lega calcio, litigio sull’asta per il satellite e il digitale terrestre fra i due maggiori competitori. Gongolano i presidenti di serie A
Redazione
Serve un pareggio per qualificarsi agli ottavi. Prandelli lancia l'ex attaccante del Torino e prova con il modulo difensivo juventino: 3-5-2 che dovrebbe garantire al reparto maggiore solidità
Alberto Piccinini
Simpatia per il diavolo, i Rolling Stones «ce la fanno» eccome e al Circo Massimo infiammano la folla con Mick Jagger sinuoso come una ballerina di strip tease
Tommaso Di Francesco
L’intreccio tra vicenda individuale e collettiva nell’esperienza di Gianni Usai, operaio Fiom a Mirafiori - e militante del manifesto - sconfitto alla fine degli anni Settanta, e poi diventato pescatore in Sardegna. Un’autobiografia-intervista