PoliticaCarlo Lania
Decine di migliaia di persone manifestano in Italia e all’estero in difesa delle unioni civili. A Roma applausi per l’ex relatrice della legge Monica Cirinnà. Gli organizzatori: «Giornata storica, siamo un milione»
EditorialeNorma Rangeri
PoliticaAdriana Pollice
Il corteo musicale finisce in piazza: coppie gay, politici, sindaco e soprattutto tantissimi giovani
Laura Matteucci
La manifestazione è stata anche una risposta la decisione del governatore a sostegno del family day dei cattolici il 30 a Roma
ItaliaErnesto Milanesi
Padova, Venezia, Trieste, Udine: le piazze dei diritti. Serracchiani: «Vicini ad un risultato storico»
PoliticaEleonora Martini
Una mozione di Sinistra Italiana per impegnare il governo a combattere l'"obiezione di struttura" e a rendere più accessibile l’aborto farmacologico «in regime di day hospital e, dove possibile, nei consultori familiari e nei poliambulatori»
Domenico Cirillo
Si studia l'emendamento "zero" e tornerà il "canguro". Le manovre del Pd in vista della discussione in senato del disegno di legge Cirinnà. Ma preoccupa la freddezza dei 5 stelle e il silenzio di Grillo sulle piazze arcobaleno
DEMOCRACKAlberto Burgio
L'inchiestaErnesto Milanesi
Dopo gli arresti per il Mose, nel 2014, tutto si è fermato: ne fanno le spese gli abitanti della laguna. Tutti i dati nel report della Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti: area senza «cintura di sicurezza», «varchi» nei terreni fanno passare il percolato inquinante. «Serve un intervento di Comune e Regione»
ItaliaAntonio Sciotto
Sono 2400 gli istituti contaminati in Italia: i casi di 60 insegnanti che si sono ammalati di mesotelioma. L'inchiesta di Divertito e Signorelli: tappe in tutto il Paese grazie al crowdfunding
SPAGNAMassimo Serafini, Marina Turi
L’iniziativa del leader di Podemos dal re giudicata «un ricatto» dalla direzione del Psoe. Il segretario Sanchez pronto ad assumere l’incarico ma il suo partito insiste: Rajoy dovrebbe precederlo
EuropaGeraldina Colotti
La grossolana montatura di Antena 3
Goffredo Adinolfi
Il favorito è un populista conservatore, volto televisivo. Quattro i candidati per le sinistre
TAHRIR 5 ANNI DOPOMichele Giorgio
Il presidente egiziano ignora la sollevazione popolare che cinque anni fa, in piazza Tahrir, provocò la caduta di Hosni Mubarak. In Egitto regna un sistema autoritario e liberticida appoggiato da una porzione significativa della popolazione. Tacciono gli intellettuali che agli islamisti cacciati dal golpe militare del 2013 preferiscono il pugno di ferro del presidente
InternazionaleGina Musso
Calma relativa nella prima notte di coprifuoco, ma la rivolta sociale non smobilita. Il presidente Essebsi: proteste naturali, il governo si muova
Michele Giorgio
Secondo la versione fornita dalle autorità israeliane, Ruqayya Abu Eid avrebbe cercato di pugnalare una guardia della colonia di Anatot
Chiara Cruciati
Usa e Turchia si dicono pronti all'intervento militare se il dialogo fallirà, la Russia si costruisce una base aerea a nord. Il negoziato previsto per domani è al collasso, dopo il boicottaggio delle opposizioni
Geraldina Colotti
Violente proteste contro i brogli
Geraldina Colotti
Il summit dei 33 paesi latinoamericani e caraibici
ReportageRedazione
VisioniGiovanna Branca
A Roma insieme al giornalista del Boston Globe Walter Robinson, che interpreta in Spotlight - il film sugli scandali dei prete pedofili - c’è l'attore americano che si esprime sulle polemiche contro l'Academy
ACADEMYGiulia D'Agnolo Vallan
Trasformare le polemiche intorno alle decisioni dell'Academy in un dibattito sui diritti civili, sembra un po' assurdo nei confronti di problemi decisamente più seri
L'UltimaGiovanna Branca
Il giornalista Walter Robinson e la sua squadra del Golden Globe di Boston fecero scoppiare nel 2001 il più grande scandalo che abbia mai colpito la chiesa cattolica, inchiodando 87 preti pedofili e provando che l’arcivescovo Law era al corrente di tutto. Una storia portata al cinema dal regista Tom McCarthy, nel film «Il caso Spotlight»
Alias DomenicaFrancesco Benigno
«La rivoluzione francese» avrebbe origine nei ragionamenti dei più radicali fra gli illuministi: in un saggio Einaudi Jonathan Israel istituisce una corrispondenza precisa, anzi meccanica, tra riferimenti intellettuali e scelte politiche
Enzo Di Mauro
Un incidente d’auto nella Parigi deserta mette in moto i consueti elementi stilistici e strutturali dello scrittore francese
Daniele Capra
L’artista danese «della luce» usa la volumetria e le elaborate superfici barocche per trasportare i visitatori ‘altrove’ all’insegna del Meraviglioso
Massimo Raffaeli
Barthes lo premiò, ma la pedofilia che pervade i suoi romanzi ha relegato Tony Duvert tra i maledetti. Ora una biografia critica lo rilancia