ItaliaAndrea Capocci
La somministrazione di Comirnaty, questo il nome commerciale, inizierà all’Istituto Spallanzani di Roma, uno dei luoghi simbolici di questa pandemia. «Nei prossimi mesi si procederà per chiamata, e non su prenotazione».
Adriana Pollice
Le regioni dove si sono registrati più contagi nelle ultime 24 ore sono state Veneto (3.082), Lombardia (2.278) e Lazio (1.288)
DATI INAILMassimo Franchi
Tra ottobre e novembre ci sono state 49.000 denunce di infortunio - pari al 47% del totale - rispetto alle circa 46.500 del bimestre marzo-aprile. Dall’inizio dell’anno i decessi sono 366, un terzo dei morti totali sul lavoro
InternazionaleAndrea Capocci
Dal punto di vista scientifico sarebbe un disastro. Senza il placebo, mancherebbe il termine di paragone per valutare l’efficacia a lungo termine e le possibili reazioni avverse, portando all’interruzione degli studi
EuropaAnna Maria Merlo
Bruxelles cerca di armonizzare le misure messe in campo dai diversi Stati: togliere le restrizioni per gli spostamenti in aereo e treno. La Francia leva il blocco delle merci. L’Italia garantisce il rientro solo ai cittadini residenti e per le urgenze
Sebastiano Canetta
Il ceo della start-up farmaceutic tedesca, Ugur Sahin, rassicura: «È altamente probabile che il nostro vaccino funzionerà», altrimenti serviranno almeno altre 6 settimane
L'AGO DEL BILANCIORoberto Ciccarelli
A un passo dal voto di fiducia della Camera sul maxi-testo con 1.150 commi, la legge di bilancio ieri sera è tornata in commissione perché la Ragioneria generale dello Stato ha bocciato quattordici norme per mancanza di coperture economiche. Una delle norme più importanti cassata è stata la nona salvaguardia per i cosiddetti «esodati»: la spesa prevista 115,1 milioni in sei anni per 2.400 persone. Chieste 60 modifiche agli emendamenti approvati dalla commissione Bilancio. Il relatore della manovra Fassina (LeU): «Questo è il nono provvedimento economico significativo da marzo». Oggi in Cdm arriva il Milleproroghe con lo stop alle trivellazioni. E già si preparare un altro decreto ristori e lo scostamento di bilancio a gennaio. L’emergenza economica è drammatica e continua
PoliticaAndrea Colombo
Seconda giornata di consultazioni sul Recovery Plan
Giuliano Santoro
Il rapporto difficile coi media indipendenti e l’ideologia grillina
ItaliaGiovanni Stinco
Rivista la legge che avrebbe aperto a una sanatoria degli abusi edilizi degli anni ’70-’80
Costantino Cossu
La denuncia degli ambientalisti: «Devastazione indiscriminata del territorio»
LavoroMassimo Franchi
Federmeccanica apre sul salario per il rinnovo. Per Taranto si attende il via libera Ue
ItaliaLuca Kocci
Il magistrato venne ucciso dalla mafia nel 1990. La cerimonia di beatificazione dovrebbe svolgersi nella primavera del 2021, probabilmente ad Agrigento.
INDAGINI INIZIATE A NOVEMBREGiuliana Sgrena
Corruzione e smaltimento illecito, 12 arresti eccellenti. L’inchiesta tunisina travolge anche il titolare dell’Ambiente, Mustapha Araoui. Ma è un crimine anche scaricare materiali tossici sui paesi poveri che non possono trattarli e non riescono a smaltire neanche i loro
InternazionaleMichele Giorgio
Dopo la rottura tra Netanyahu e il suo principale partner di governo, il centrista Benny Gantz, sulla legge finanziaria, apparivano residue ieri sera le possibilità di evitare lo scioglimento oggi della Knesset e il ricorso alle urne per la quarta volta in due anni
Marina Catucci
No-comment del tycoon, che lancia un’altra «granata» sull’architettura degli edifici federali che deve essere «bella»
Michele Giorgio
Dibattito sulla legge dello Stato-nazione che di fatto discrimina i cittadini appartenenti alle minoranze. Difficilmente sarà abrogata come chiedono palestinesi e drusi. Forse i giudici chiederanno di rivedere un paio di articoli
Chiara Cruciati
Il blogger Shadi Abu Zaid condannato per un video satirico del 2016. Era stato rilasciato a inizio novembre dopo due anni e mezzo di detenzione preventiva senza processo
CulturaRoberto Ciccarelli
«Non sarà un pranzo di gala» di Emiliano Brancaccio, per Mimesis. L'autore si interroga su come costruire un'«intelligenza collettiva rivoluzionaria» e reinventare una «moderna politica di piano» finalizzata allo sviluppo dei diritti economici, civili, politici e sociali
Simone Oggionni
«Servirsi del popolo», un libro di Pietro Folena edito da La Nave di Teseo
Enrico Terrinoni
«Li sonetti de Shakespeare» di Luigi Giuliani, per 101edizioni. Una traduzione in dialetto che mette in luce il carattere popolare di molti suoi versi
Nadia Maria Filippini
Il parto verginale di Maria. Tra esaltazione della maternità e rimozione. Per secoli il dibattito si è snodato intorno al modo in cui la ragazza di Nazareth ha «dato alla luce» Gesù. L’ostilità verso la materialità del corpo ha pesato sul vissuto femminile fino alla presa di parola del movimento delle donne
VisioniCristina Piccino
I concorsi del primo grande appuntamento cinematografico dell’anno che per affrontare la situazione imposta dalla pandemia ha scelto la forma «expanded». Seconda parte il prossimo giugno sperando di festeggiare i cinquant'anni con le presenze anche internazionali
Nicola Sellitti
Il collegio di garanzia del Coni cancella la sconfitta a tavolino 3-0 per i campani, rei di non essersi presentati a Torino per i due atleti azzurri risultati positivi al Covid-19
Fabio Francione
Il nuovo album dell’ex Beatle, ultimo capitolo di una trilogia, realizzato durante il lockdown. Il musicista canta tutte le parti e suona «in cattività» tutti gli strumenti
Roberto Franco
Una tripla raccolta per il meglio della band anni '80: dal capolavoro con Trevor Horn ai lavori più recenti
Fabiana Sargentini
Una serie «alfabetica» e quotidiana immaginata per supplire con pensiero autonomo l’arroganza violenta di questi giorni bui. Incrementare la potenzialità di sognare, accudire l’attitudine a volare, irrorare l’indipendenza creativa alla sorgente
Giulia D'Agnolo Vallan
La primavera scorsa, voci credibili davano la Apple come un acquirente quasi sicuro, ora si parla di Amazon
Nazim Comunale
Si intitola «The Age of Warm Asylum» il nuovo album dell'artista sardo
Francesco Brusco
Né biografia né romanzo, Aldo Nove racconta la lunga carriera di Franco Battiato
Luigi Abiusi
L'estro dell'artista siciliano dalle molteplici incarnazioni, tra cui JuJu che dà alle stampe «Maps and Territory»
Redazione visioni
La campagna di Anica, Anec, David e Mibact per le sale italiane
Non assegnatoVincenzo Vita
L’aggravante sta nella lettura della disinvolta manovra di bilancio. Dove tra i molti beneficiari non si trovano proprio quei giornali che operano lontano dalle dinamiche spietate del mercato: da il manifesto, a l’Avvenire, a decine di fogli locali e associativi
CommentiBruno Montesano
Con la riforma, rispetto ai Decreti di Salvini, non scompaiono le sanzioni alle Ong – che diventano penali e non più amministrative - e aumenta la criminalizzazione di chi si ribella nei Cpr. Il Daspo urbano per selezionare e disciplinare la popolazione viene rafforzato
Tommaso Nencioni
Lo sgravio è trasferimento di denari dalla fiscalità pubblica - cioè dalle tasche dei cittadini - nelle tasche dei privati produttori delle merci oggetto di sgravio. Qui l’ingiustizia.
RubricheLeonardo Fiorentini, Marco Perduca
Il governo italiano s’è distinto per il silenzio di fronte a queste importanti modifiche di orientamento. Le scaramucce interne alla maggioranza di governo hanno evitato prese di posizione sullo storico voto delle Nazioni unite che ha riconosciuto il valore terapeutico della cannabis