ItaliaAntonio Sciotto
Sono il 67% degli under 35 secondo Eurostat, 20 punti sopra la media Ue. Soprattutto maschi, molti hanno già un lavoro. Oltre 40 mila bambini nascono da mamme over 40: è anche questo un nostro «primato» nel continente
EditorialeAndrea Colombo
4 DICEMBRERoberto Ciccarelli
A Roma in migliaia hanno partecipato al primo corteo del «No sociale» al voto del 4 dicembre. Il «No» può vincere con l’opposizione al Jobs Act, alla «Buona Scuola» e ai bonus di Renzi
LavoroAlfredo Marsala
Nel passaggio alla Exprivia si conserverebbero 297 posti, ma perdendo inquadramenti e scatti di anzianità. Giovedì l'incontro per discutere dei 2500 licenziamenti tra Roma e Napoli. Il tentativo di parlare con Renzi in visita nella città siciliana
Economiared. eco.
Il presidente degli industriali chiede che si apra una nuova stagione di dialogo "per la crescita e contro le disuguaglianze". La replica di Cgil, Cisl e Uil: "Disposti a confrontarci, ma prima si rinnovino i contratti"
PoliticaAlfredo Marsala
Per recuperare consensi dove è il No è più forte Renzi promette anche che non darà tregua a Messina Denaro
Daniela Preziosi
Il premier: rivogliono il governo, glielo abbiamo tolto perché non erano stati in grado di cambiare le cose. Sull'Italicum la minoranza avvisa Cuperlo: non c’è più tempo per modifiche, si cancella con il voto No. D'Alema: Votano Sì gli anziani, forse hanno più difficoltà a comprendere la riforma. Come fu con Brexit non si rendono conto che così si rovina la vita dei nipoti
CommentiMichele Prospero
PoliticaGiuliano Santoro
La minaccia è anche per lo storico spazio autogestito Casetta Rossa
EconomiaFilippo Sestito*
Sbarca oggi a Porto Torres la flotta per la giustizia sociale e climatica
ItaliaClaudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Una nave armata di cannoni a breve solcherà le acque del Golfo di Taranto, a sole 13 miglia dalle coste. Con l'ok del Mibact
InternazionaleChiara Cruciati
Rapimenti, esecuzioni e gas: così lo Stato Islamico "difende" la sua roccaforte. Baghdad smentisce il Pentagono: nessun accordo con la Turchia. La Russia accusa gli Usa: bombardato un funerale
Red. esteri
Il presidente amplia l'offensiva terrestre lanciata ad agosto in chiave anti-kurda: le truppe di Ankara e i miliziani dell'Esercito Libero Siriano si dirigeranno verso Al-Bab, Manbij e Raqqa
Geraldina Colotti
Dopo il No al referendum, le parti ci riprovano
IL RICORDOLuciana Castellina
InternazionaleMassimo Congiu
L’Ungheria ricorda la rivolta del 23 ottobre 1956. «Il partito del premier Orbán e gli xenofobi di Jobbik che si dicono eredi di quel movimento, ne distorcono l’essenza, azzerano il ruolo dei comunisti d’opposizione e di Imre Nagy ed esaltano i rivoltosi, ma il 90% di loro aveva ideali di sinistra»
Massimo Congiu
«Dopo l’insurrezione molti ungheresi hanno trovato rifugio all’estero. Oggi il governo vuole chiudere le frontiere nazionali di fronte a gente che fugge dalla guerra»
Sessanta anni dopoMassimo Congiu
CulturaAndrea Capocci
Dal 26 al 30 ottobre si terranno a Roma i Kreyon Days, un filone di ricerca dei fisici che invita il pubblico a diventare attore (divertendosi) del progetto
VisioniAndrea Voglino
Conversazione con Bruno Bozzetto, padre dell’animazione italiana, autore di classici come «Allegro non troppo» o «West and Soda»
Alias DomenicaFrancesca Borrelli
Don DeLillo parla del suo ultimo romanzo, «Zero K» (Einaudi), dove si immagina un processo di criogenesi che consenta di «Morire un po’ per vivere... in eterno»
Luca Briasco
Attingendo a una tradizione satirica che da Mark Twain passa per Vonnegut e approda a Saunders, «Lo schiavista» indaga il fallimento della integrazione etnica: da Fazi il quarto romanzo di Paul Beatty
Paolo Simonetti
Il caso di Mark Z. Danilelewski
Valentina Parisi
Forse furono proprio le sue origini popolari a spingere Sandor Kopacsi a schierarsi dalla parte dei ribelli, contro ogni ordine: «Abbiamo quaranta fucili compagno colonnello», da e/o
Caterina Ricciardi
Parole-chiave dall’Irlanda insanguinata per tracciare il cerchio di un poeta modernista e classico: l’antologia «definitiva», Mondadori
Mariarosa Bricchi
La libido della frase lunga
Massimo Natale
Il commento all’«editio princeps» del «Furioso» (1516), curatori Tina Matarrese e Marco Praloran per Einaudi, è il coronamento di una fruttuosa stagione di studi
Arianna Di Genova
Al Palazzo dei Diamanti, una rassegna per il cinquecentenario dell'«Orlando Furioso». Un percorso che punta sull'universo visivo e visionario che accompagnò l'Ariosto
Stefano Jossa
Pollock, Rothko, De Kooning e Still, a ciascuno è dedicata un’enorme sala, e già questo basterebbe a silenziare certe reazioni un po’ snob
Giacomo Dini
In cinque video-stazioni l’artista inglese dà vita a una serie di suoi avatar: «io» di pixel e byte, gelidi e inquietanti
Andrea Cortellessa
Luca Santiago Mora, animatore dei reparti di neuropsichiatria infantile du Reggio Emilia e di Bergamo ha messo in mano ai pazienti matite, pennelli e grandi fogli: ne è nato l’«Atlante di zoologia profetica», ed. Corraini