Le mosse di Conte per blindare Palazzo Chigi. Con l’incognita 5S
Andrea Colombo
Niente rimpasto, dice il premier. Ma il nodo è rinviato a gennaio. Sul Mes, l’idea di chiedere il prestito solo in parte. Per cominciare
La debacle alle regionali accende la miccia nella polveriera dei 5 Stelle. Di Maio saluta la «vittoria storica» al referendum, ma Di Battista attacca: «È la nostra più grande sconfitta». Zingaretti vincitore passa all’incasso: ora cambiare i dl sicurezza e sì al Mes. Conte non chiude. Ma sulla ritrovata stabilità del dopo voto incombe la crisi del Movimento
Andrea Colombo
Niente rimpasto, dice il premier. Ma il nodo è rinviato a gennaio. Sul Mes, l’idea di chiedere il prestito solo in parte. Per cominciare
Giuliano Santoro
Attacchi incrociati sulle alleanze, sulla gestione degli Stati generali e sulla nuova leadership. L’ex deputato: la nostra sconfitta più grande
Andrea Carugati
Il leader Pd: «Guai se il governo si impigrisce». Bettini: il risultato delle regionali mette a tacere critiche ingiuste e cattiverie su Nicola
Carlo Lania
Andrea Fabozzi
Dopo il referendum e le regionali la legislatura si allunga e le urgenze cambiano. Renzi ora è "disponibile" a parlare del modello e si accumulano i nuovi progetti di riforma. Il centrodestra può smetterla con l'ostruzionismo sui correttivi costituzionali al taglio dei parlamentari
Norma Rangeri
A sinistra bisognerebbe capire di che vittoria stiamo parlando. Perché due dei vincitori, De Luca ed Emiliano, giocano una partita politica in proprio. C’è una questione che riguarda le organizzazioni a sinistra del Pd. A fronte di un non marginale ruolo all’interno del governo, la loro presenza sui territori lascia sconcertati
Riccardo Chiari
Comunali, ballottaggi ad Arezzo e Cascina, già guidata dalla candidata del Carroccio. Eugenio Giani visita la cristalleria Rcr in crisi a Colle val d’Elsa e festeggia al fianco di Zingaretti. Per la formazione della giunta si è preso 15 giorni per decidere ruoli e nomi. Mastica amaro la leghista Susanna Ceccardi che ci aveva creduto. Prima di tornare a Bruxelles ha fatto una conferenza stampa che non contemplava le domande dei cronisti
Massimo Franchi
Il parlamentare di Leu: «Il risultato lo impone, mi impegno per avere un nuovo soggetto nazionale»
Mario Di Vito
Matteo Terrani, segretario provinciale del Pd, e la sconfitta nelle Marche
Adriana Pollice
Sarracino (Pd) sulle amministrative 2021: «Obiettivo Napoli, il governatore e M5S non sono incompatibili»
Gianluca Coviello
Lontana l'eredità di Nichi Vendola. La stagione politica di cui oggi parla Emiliano è morfologicamente diversa da quella di 15 anni fa. Se si considera, inoltre, che la lista «Popolari con Emiliano» era coordinata dall’ex sottosegretario e senatore di Forza Italia Massimo Cassano, voluto da Emiliano alla guida dell’Agenzia Regionale per il Lavoro, appare evidente come il baricentro della nuova maggioranza sia lontano da quello del centrosinistra del 2005
Andrea Fabozzi
I democratici lasciano nelle regioni fino al 20% dei voti assoluti. Ma i 5 Stelle fino al 70%. Nel referendum più motivati i favorevoli al taglio: nelle 22 provincie dove il No ha perso di più, l’affluenza si è fermata 6 punti sotto quella nazionale
Andrea Carugati
Zaia lo consola: "Non voglio fare il leader"
Riccardo Bottazzo
Con il 54 % dei consensi l’imprenditore «del fare» guadagna il suo secondo mandato. I 5 stelle sotto il 4% perdono 8 punti. La candidata Visman superata dalla lista civica ecologista
Mauro Ravarino
Silvio Messinetti
A Polistena e Cinquefrondi vince la sinistra con un consenso straripante
red. pol.
3 a 2 per il centrosinistra in attesa dei ballottaggi
Aldo Garzia
Il sodalizio con Lucio Magri ebbe un primo momento di rottura nel 1977: erano un tandem intellettuale perfetto. Era un rapporto, fortissimo, complicato, di stima, complice
Anna Maria Merlo
Parlavamo più della crisi politica francese che non dell’Italia. E c’è una vera notizia: la clivia che mi hai lasciato quando te ne sei andata, quest’anno è fiorita per la prima volta
Tommaso Di Francesco
«la Repubblica» e la memoria
Nicola Sellitti
Il procuratore Raffaele Cantone indaga sull’esame "farsa" all’Università per stranieri di Perugia sostenuto dal calciatore che la Juve voleva
Leo Lancari
Non c’è intesa sul ricollocamento dei richiedenti asilo. L’Italia promette battaglia
Luca Kocci
Francesco riafferma il dogma e tifa per l'aborto e l'eutanasia clandestini
Roberto Zanini
Al tempo della Zoom diplomacy, lo scontro tra Usa e Cina in un’assemblea Onu virtuale. Il presidente negazionista accusa: «Ci avete infettato». Pechino: «Restiamo uniti»
Michele Giorgio
Firmato al Cairo lo statuto dell'East Mediterranean Gas Forum (Emgf) che include Italia, Egitto, Grecia, Cipro, Israele, Giordania e l’Autorità palestinese. L'accordo si inserisce nello scontro tra Atene e Ankara
Chiara Cruciati
Nel video per l'Assemblea generale Onu il presidente iraniano si rivolge alla comunità internazionale perché impedisca a Washington di procedere con le nuove sanzioni annunciate lunedì. Pompeo in Italia tra una settimana per dissuadere il Vaticano e Roma dall'amicizia con Pechino
Matteo Miavaldi
Il paese celebra il compleanno del premier tra agiografia e culto della personalità: gli episodi clou della sua vita non sono mai avvenuti. Giovane venditore di tè in una stazione costruita solo anni dopo. La lotta corpo a corpo con un coccodrillo. La circonferenza del petto di 56 pollici, appena due in meno di Schwarzenegger
Claudia Fanti
Nel video registrato per l'Assemblea generale dell'Onu, il presidente racconta un paese che non esiste, ben diverso da quello reale stremato dall'epidemia e dai peggiori incendi di sempre
Simone Pieranni
Intervista allo scrittore cinese di «Processo a Shanghai», da domani in libreria per Marsilio. Nei suoi polizieschi, l’autore indaga tra le maglie di una società inafferrabile, in continuo cambiamento. «Con Deng, Pechino aveva scelto un basso profilo. Oggi la politica estera è assai più aggressiva. Tutto ciò preoccupa molto anche il protagonista del romanzo». «Il prossimo episodio con l’ispettore Chen sarà ambientato durante il lockdown. Lì, l’apparato di controllo era assoluto»
Anna Maria Merlo
Fa discutere in Francia la petizione lanciata a favore della sepoltura dei due poeti nel tempio laico dei «grandi uomini» della storia
Lorenzo Ferrari
Nell'ultimo numero di «Zapruder» una lettura della deriva neoliberale della costruzione europea come conseguenza della crisi delle lotte sociali degli anni 70. Il processo di integrazione continentale analizzato in una prospettiva che si allontana dalle interpretazioni più diffuse, integrandole e contestandole in modo fecondo
Laura Marzi
«Padania blues», romanzo di Nadia Busato edito da Sem e basato su una storia vera
Cristina Piccino
Firmata fra gli altri da Joe Dante e Walter Hill, la petizione si schiera con la regista Maimouna Doucouré e contro la censura
G. Br.
Addio al direttore della fotografia di «Taxi Driver», «Toro scatenato» e «Il fuggitivo»
Mariangela Mianiti
E così, siamo entrati nell’estate salutandoci con vigorosi colpi di gomito al posto della stretta di mano, ne siamo usciti con il consiglio contrario, ovvero che è meglio evitarli.
Federico Scoppio
«Fall to Pieces» è il quattordicesimo album dell’artista britannico, terminato nei mesi del lockdown
Flavio Massarutto
Si intitola "On the tender spot of every calloused moment" il nuovo album di Ambrose Akinmusire
Daniele Funaro
Un album dal vivo ripercorre la carriera della cantante newyorkese: da «Luka» a «Tom's Diner» passando per un omaggio a Lou Reed
Stefano Crippa
Ristampe in vinile e cd per due grandi produzioni del repertorio dei 70 e 80 dell'interprete milanese
Roberto Franco
Un triplo cofanetto, «Essential», ripercorre la carriera della band britannica: dai primi album al successo mondiale
G. Br.
Addio al production designer, fumettista, sceneggiatore. Fra le sue creazioni la Nostromo di Alien e la DeLorean di Rtorno al futuro
Pierluigi Ciocca
Al di là delle etichette sul tipo di economia, nonostante i formidabili progressi compiuti, la società cinese resta gravata da grandi problemi irrisolti
Antonella Soldo
Inizia sabato prossimo il tour nazionale di Meglio legale, una campagna per la legalizzazione della cannabis e la decriminalizzazione delle altre sostanze
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Andrea Capocci
Con il piano Artemis svelato ieri, la Nasa vuole tornare sul satellite entro il 2024. Un’impresa disperata che assomiglia a un manifesto elettorale pro-Trump