«Berlinguer è nostro». Orgoglio Pd contro Grillo
Daniela Preziosi
Comizio breve, un leader partitista. Alla ricerca di una vittoria che gli consegna un governo forte ma nella palude
Ultimi comizi, Renzi, Berlusconi e Grillo chiamano al «voto utile» per giocare la loro partita italiana. Ma le elezioni di domenica sceglieranno i futuri assetti del Vecchio Continente. Il Pd, con Martin Schulz, si prepara alla continuità della grande coalizione con i popolari di Merkel. La lista per Tsipras vuole invertire la rotta d’Europa e usare la crisi per disarmare la guerra al lavoro
Daniela Preziosi
Comizio breve, un leader partitista. Alla ricerca di una vittoria che gli consegna un governo forte ma nella palude
Redazione
«Tweet da camionetta siamo arrivati trevi campo Marzio fermati comizio #renzi a #roma».
Norma Rangeri
Quello per il parlamento europeo è, finalmente, un voto libero, un voto per scrivere sulla scheda (tornano le preferenze) il nome dei candidati che lo meritano, per determinare nuovi equilibri nel Vecchio Continente, per invertire la rotta della crisi. Le persone si interrogano sull’utilità di un voto per Tsipras, come se, d’un tratto, le battaglie che la grande area della sinistra senza padre né partito, ha combattuto ogni giorno, in questi lunghi, interminabili, crudeli anni di crisi, dovessero dissolversi proprio al momento del voto per manifestarsi nell’esatto contrario: un consenso al Pd, a questo Pd
Tonino Perna
Altamura, Capurso, Matera, Ostuni, Carlopoli, Crotone, Sersale... vista dalle montagne della Calabria e della Sicilia Bruxelles appare lontanissima. Eppure le cicatrici dell’austerity qui hanno lasciato i segni peggiori. La campagna elettorale nei paesi del Mezzogiorno è un viaggio in un altro continente, dove il 60% dei giovani è fuggito. E dove l’ottimismo affiora quando meno te l’aspetti
Daniela Padoan
In campagna elettorale nelle città del Nord Ovest. L’incontro con una vita partecipativa sotterranea capace di costruire un reticolo di scambi, speranze, lotte, invenzioni, pratiche di solidarietà. Per la prima volta dopo tanti anni è nato un progetto che può essere vincente, anche oltre l'appuntamento delle elezioni europee
Roberto Ciccarelli
Oggi si chiude la campagna elettorale a Bologna e Firenze. Nicola Piovani e Carlo Petrini (Slow Food) domenica votano a sinistra. Tsipras: Grillo è il guscio vuoto di una protesta politicamente innocua, Renzi invece ricicla le stesse persone che hanno causato la crisi. O la sinistra europea o la Merkel»
Redazione
Carlo Lania
Oggi la chiusura della campagna elettorale a Roma in piazza San Giovanni
Redazione
Redazione
Redazione
Riccardo Chiari
Partito in crisi sugli aeroporti, Sinistra e 5 Stelle all'attacco di Firenze, Livorno e Piombino. A denti stretti unità a Prato
Jolanda Acquatico
L'ex sindaco di Torino in vantaggio, ma crescono i 5stelle
Massimo Congiu
In Ungheria i conservatori del premier euroscettico hanno il vento in poppa nei sondaggi: «All’Eurocamera non manderemo traditori». Cresce l’estrema destra di Jobbik, in affanno il centro-sinistra
Annamaria Rivera
L'utopia della civiltà conviviale
Luca Kocci
Durissimo provvedimento della Santa sede contro i gruppi cattolici di base. Espulsa dalla chiesa la fondatrice del più grande movimento cattolico internazionale progressista
Antonio Sciotto
Il caso di Napoli che ha scatenato le aggressioni. «Alla moglie chiedo scusa, per norme sbagliate»
Antonio Sciotto
Dopo le proteste, l'invito al confronto: «Parleremo dei vostri strumenti, di coordinare le ispezioni». I lavoratori: «Risposte, o andremo oltre l’autosospensione delle auto»
Giorgio Salvetti
Sette arresti per truffa alla banca genovese, ai domicialiari anche l'ex presidente Carige e vicepresidente Abi Giavanni Berneschi. E intanto la procura di Milano perquisisce la sede bolognose di UnipolSai e indaga l'ad Carlo Cimbri per aggitaggio nell'ambito della fusione con l'ex impero di Totò Ligresti
Guglielmo Ragozzino
Saskia Sassen
Con l’austerity è in corso una «pulizia etnica» di quella parte di popolazione più fragile. E i paesi in crisi sono presentati come casi unici. Così si lacera il tessuto sociale
Filippomaria Pontani
Si chiamava così l’ultima figlia del re Filippo II, e un re macedone prese il nome di Europo. E per i greci i confini arrivavano in Crimea e al Don
Teresa Pullano
Dipesh Chakrabarty, la figura più importante degli studi post-coloniali e subalterni: «La vera sfida oggi è combattere il riscaldamento globale. E l’eredità del pensiero europeo ci può aiutare»
Anna Maria Merlo
Lo scrittore Nedim Gürsel: «L’adesione non è più all’ordine del giorno della politica e dei giovani di Gezi»
Euromemorandum
Luciana Castellina
La politica estera comunitaria è stata improntata al principio che ciò che è concesso agli europei non lo è agli altri. Esempi: il Kosovo e l’Ucraina
Simone Pieranni
Nuovo attacco militare contro le regioni ribelli, mentre la Nato conferma il ritiro delle truppe russe dai confini. A Donetsk i filorussi occupano 4 miniere, 17 militari uccisi negli scontri a Lugansk
Edoardo Siani
Arrestati i leader di maggioranza e opposizione
Simone Pieranni
Riesplode il problema interno numero uno in Cina
Giuseppe Acconcia
Le nuove tecnologie mandano in tilt le regole della Repubblica islamica
Marco Besana, Ilaria Brusadelli
5Pointz, la Mecca dei graffiti ormai è imbiancata. Ma una mostra presso la Jeffrey Leder Gallery ricorda com'era il quartiere dei writers prima che i nuovi proprietari lo «cancellassero»
Stefano Petrucciani
«Scritti su Marx» di Norberto Bobbio per Donzelli editore. Il rapporto con la teoria marxista tra interesse e prese di distanza. E le sferzanti critiche alla nuova sinistra
Enrico Pugliese
La scomparsa di un intellettuale militante mai settario. E con il dissacrante gusto dell’ironia. La scoperta della fabbrica a Torino, l’esperienza nei «Quaderni Rossi», l’impegno nel sindacato
Cristina Piccino
Eccessiva ma convincente Asia Argento al Certain Regard con una (quasi) autobiografia dove mescola melò, commedia e citazioni pop
Cristina Piccino
«Jimmy’s Hall» da una vicenda vera nell’Irlanda anni 30, il nuovo lungometraggio del regista britannico
Redazione
«Cadere sognare» è il nuovo video del cantautore milanese, uno spaccato di vita nell'Italia della recessione e del liberismo sfrenato, nel racconto di un disoccupato. Lo ha realizzato lo Studio Convertino
Giulia D'Agnolo Vallan
I mutamenti culturali che hanno portato alla fine del comunismo si riflettono sulla storia di una squadra russa di hockey durante la Guerra fredda
Geraldina Colotti
Domenica il voto per le presidenziali in uno scenario senza grandi prospettive di cambiamento ma con la speranza che il dialogo di pace con la guerriglia non venga interrotto dalla vittoria dell’estrema destra
Geraldina Colotti
Nuovi sindaci a San Diego e San Cristobal