Segnali francesi
Tommaso Di Francesco
I risultati parziali delle presidenziali francesi confermano i sondaggi e disegnano uno scenario di novità. Fuorigioco la destra post-gollista di Fillon e la sinistra socialista di Hamon. Ballottaggio tra il centrista Macron, leader senza partito e capo di un nuovo movimento, e l'estrema destra di Le Pen. Notevole il risultato di Mélenchon, primo attore della sinistra radicale che sfiora il 20%. Endorsement dei repubblicani e dei socialisti: al secondo turno voteremo Macron
Tommaso Di Francesco
Anna Maria Merlo
I partiti tradizionali sono eliminati, Macron arriva in testa e subito arrivano gli appoggi: da Hamon (Ps) e dai républicains. Le Pen sbatte contro un tetto, è al 21,7% ma non ha riserve di voto. L'astensione è stata in linea con il 2012
Anna Maria Merlo
La Francia blindata al voto con l’eco degli spari nell’urna. Si aprono stamani i seggi (Oltremare già ieri) dopo la lunga sfida a 11 per arrivare al ballottaggio. Europa col fiato sospeso per il voto di oggi ma il presidente francese si avrà solo dopo il 7 maggio. Sulle intenzioni di voto, nella fascia di elettori tra i 18 e i 25 anni, Marine Le Pen è largamente in testa
Guido Caldiron
Da oltre un decennio si assiste al progressivo superamento della frontiera ideologica tra la destra repubblicana e l’estrema destra. Evidente con la leadership Sarkozy
Fabrizio Tonello
Tonino Perna
Luca Celada
Da Silicon Valley alle università californiane, centinaia di migliaia in piazza contro il «maccartismo climatico»
Angelo Mastrandrea
Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini: i migranti fuggono a causa del land grabbing, necessario un cambio di paradigma economico
Giorgio Nebbia
Mario Pierro
Si fa cassa per raggranellare 3,4 miliardi chiesti da Bruxelles
Adriana Pollice
Adriana Pollice
In tremila da tutta Italia per la manifestazione in risposta al comizio napoletano di Salvini. Il paese chiuso, come deciso dal sindaco leghista
Luca Kocci
Giuliano Santoro
Esce domani il documentario della regista Lise Birk Pedersen
Giuliano Santoro
Il cofondatore e garante vuole mostrare un M5S non schierato sui temi divisivi
Carlo Lania
Domani possibile decisione delle autorità turche. Chiesto l’intervento di Mattarella
Marina Catucci
Ritorno al 2008: a sorpresa la Casa bianca annuncia un taglio fiscale per le aziende ma senza dare dettagli. Dietro l'intenzione di abolire la mini-riforma di Obama approvata dopo la crisi finanziaria
Emanuele Giordana
Primi video sui veri effetti del super-ordigno «Moab». Scuse in tv dei militari Usa per le «vittime civili». Assalto talebano, strage a Mazar: I turbanti neri attaccano una base militare, almeno 130 i soldati uccisi
Emanuele Giordana
Protagonisti del conflitto sono oggi i vecchi attori della Guerra Fredda, Stati Uniti e Russia, che si contendono la scena centroasiatica
Ester Nemo
Otto persone folgorate durante un saccheggio. Il governo: «Cercano di creare il caos»
Francesca Del Vecchio
Un’intervista con Artemis Cooper, autrice della sua biografia. Appena tradotto il quarto capitolo della famosa «saga dei Cazalet» che presto diventerà una serie tv
Giulia D'Agnolo Vallan
Uscito in America - in Italia lo vedremo a maggio - «The Assignment», il nuovo film del regista americano. Un fumetto cubista irriverente e a tinte pulp che interviene sul tema dell'identità di genere, con una spietata Michelle Rodriguez
Giona A. Nazzaro
Le provocazioni di Walter Hill anche nel suo nuovo «The Assignment», dove lavora con i limiti dell'immagine e del visibile
Guido Festinese
Lunedi 24 aprile alle 21, nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale arriva Ragazze Coraggio, teatro –canzone scritto e diretto da Gian Piero Alloisio, con ospiti musicisti, partigiani, studenti sul palco.
Redazione
Martina Di Pirro
Dalla Puglia la sfida al caporalato si organizza con il mutualismo 2.0. La nuova filiera del pomodoro dove migranti, precari e contadini si organizzano contro il razzismo. 15 mila bottiglie di salsa prodotte tra Bari e Nardò nel 2016. E quest’anno i cooperanti puntano a superare il record dell’auto-produzione. Come ripartire dal mutuo soccorso: pagare il lavoro, creare casse di resistenza. E poi: coinvolgere i consumatori, connettersi alla rete nazionale «Fuori mercato»
Andrea Bajani
Attraverso una iniziazione all’età adulta, lo scrittore romeno di lingua ungherese racconta l’Europa in rovina, alludendo alla necessità di sfilarsi dal ricatto dei ricordi: «Fiamme»
Andrea Calzolari
A completare la nuova edizione critica di tutte le opere di Henri Bergson, esce in Francia l’intero corso del 1902-3, «Histoire de l’idée de temps», a cura di Camille Riquier
Federico Leoni
Dell’intuizione, che non ha nulla da spartire con un atto di magia, si può esibire la struttura: questa la scommessa di Rocco Ronchi in «Canone minore», Feltrinelli
Virginia Caporali
Nella cornice desolata della guerra civile, «Teoria generale dell’oblio», tradotto da Neri Pozza, è ispirato a una storia vera, dalla quale si affretta a emanciparsi. Intorno, un fitto intrico di «dimenticati»
Giorgio De Marchis
L’ultimo romanzo, «Memoriale di aries» e i racconti di «Cronache brasiliane», da Lindau
Raffaele Manica
Il 1800 è l’anno del battesimo del fuoco, l’apertura «beylista» ai viaggi e alla vita
Massimo Natale
Il critico letterario conduce una serrata decifrazione del bambino-prodigio francese facendo perno sul celebre sonetto («Rimbaud», dal Saggiatore)
Massimo Bacigalupo
L’Università di Friburgo in Svizzera ha celebrato l’autore di «Life Studies» invitando studiosi europei e americani: tra di loro c’era anche una firma storica di «Alias», che ha scritto questo ritratto
Daniela Lancioni
Giuseppe Penone torna a incantare con i suoi calchi, le sue impronte, le sue biforcazioni
Andrea Cortellessa
Una drammaturgia della mimesi artistica e della sua lotta con il tempo «aspro» e «villano»
Giorgio Villani
La scrittrice inglese in un incantevole esperimento di «vite parallele», quelle di Mariano Fortuny e di William Morris. Con un libero moto di andirivieni e una scrittura liquida come le acque di Venezia che l’hanno ispirata, il racconto di due visioni arcaicizzanti
Maria Manuela Leoni
«Selene», «Ekon», «Bath», «Pan», «Edison»: cinque giovani fotografi della scuola di Losanna fanno rivivere i capolavori del grande designer milanese