InternazionaleMarco Boccitto
In viaggio in una regione insidiosa, senza scorta, per visitare la scuola di un progetto Onu contro la malnutrizione infantile. Il governo congolese: «Non potevamo proteggerlo perché non sapevamo della sua presenza in zona»
CommentiRaffaele K. Salinari
La decomposizione iniziò dalla morte di Lumumba, primo e ultimo leader eletto democraticamente
InternazionaleStefano Mauro
L'organizzazione che ultimamente ha fatto parlare di sé è quella delle Forze democratiche alleate (Adf), vicina all’Islam salafita, nata a metà degli anni ’90 nel vicino Uganda. Ma per il governo di Kinshasa a uccidere l'ambasciatore italiano sono stati membri delle Forze democratiche per la liberazione del Ruanda
ItaliaRed. Int.
Di Maio al governo congolose: «Collaborazione nella ricerca dei responsabili»
InternazionaleRoberto Prinzi
Scontro tra miliziani di Zawiya e il convoglio su cui viaggiava dell'uomo forte di Misurata. Alta tensione nella capitale a pochi giorni dal voto di fiducia al governo di transizione
PoliticaAndrea Colombo
I pentastellati reclamano posti, i dem hanno il «problema» delle poche donne in squadra
Giuliano Santoro
L’alleanza giallorossa procede separata verso il voto capitolino
Silvio Messinetti
L’ex sindaco di Riace sarà capolista nelle tre circoscrizioni
NEL DECRETO DEL GOVERNO ANCHE IL DIVIETO DI VISITE A PERENTI E AMICI IN ZONA ROSSA Adriana Pollice
Matteo Salvini: «Riaprire i ristoranti la sera. Al premier Draghi non chiediamo niente ma ci vuole un cambio di passo»
ItaliaAndrea Capocci
In tutta Italia si moltiplicano le chiusure delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle medie. Per fronteggiare la situazione, le autorità sanitarie regionali stanno cambiando le regole di ingaggio. Si allunga la quarantena
Marina Della Croce
Nicola Sellitti
Dalla fallimentare gestione Covid-19 per i protocolli ai silenzi sul caso Suarez
Massimo Franchi
L’ipotesi più probabile è l’affiancamento di un medico sulla vaccinazione. Nominato da Conte, si prepara a incontrare Draghi per «mantenere quello che è possibile mantenere», come spiega un suo collaboratore, «sicuro che qualcosa manterrà»
Redazione
La Lombardia di nuovo prima per il numero di nuovi contagi
Mario Di Vito
Al via il processo, ma l’imputato, accusato di coltivazione in concorso di sostanza stupefacente, sta male e non potrà esserci
ExtraTerrestreLuigi Casanova
Conclusi i mondiali di Cortina 2021. Ai cortinesi rimane in eredità la Tofana cementificata e alle popolazioni ladine l’imminente rischio di devastazione degli ultimi spazi liberi delle Dolomiti
EuropaDimitri Deliolanes
L’arresto per abusi su minori dell’ex uomo forte del teatro è un durissimo colpo al governo di destra di Kyriakos Mitsotakis
InternazionaleMichele Giorgio
Tehran insiste sulla revoca immediata delle sanzioni di Trump ma non ferma, come minacciava, i controlli dell'Aiea nelle sue centrali atomiche. Netanyahu convoca i principali ministri per fare il punto sull'iniziativa di Joe Biden che Israele non approva
Marina Catucci
Per Washington «il loro rilascio è una priorità». L'amministrazione è pronta ad aprire un canale di comunicazione con Teheran
Marina Catucci
Vittoria dei democratici dopo quasi 1.400 esecuzioni. I due detenuti condannati all'esecuzione vedranno la sentenza tramutata nell'ergastolo
Chiara Cruciati
Da domenica anche le donne potranno entrare nell'esercito. I giornali sauditi celebrano la visione "egalitaria" di re Salman, ma l'uguaglianza di genere è ancora lontana e chi lotta per i propri diritti viene accusata di terrorismo
Redazione esteri
Pasquale Porciello
Il cambio a soli sei mesi dall’incarico e i primi rinvii a giudizio eccellenti per l’esplosione del 4 agosto. Intanto il Libano è sempre più povero e senza governo: è ancora gelo tra Hariri e Aoun
Stefano Mauro
Intervista al segretario generale del Partito comunista libanese, Hanna Gharib: «Le nostre priorità: un sistema elettorale non settario e un’economia produttiva ed equa»
Emanuele Giordana
Contro il golpe altre mobilitazioni: lavoratori in sciopero e anche i monaci in piazza
Giuliano Battiston
Non è certo che ad aver aperto il fuoco siano stati proprio i membri della 33esima, ma è sicuro che siano intervenuti nel cantiere navale di Yadanarbon, sulla Strand road di Mandalay, secondo quanto dichiarato da Tom Andrews, lo Special Rapporteur dell’Onu sui diritti umani nel Myanmar
Serena Console
L’ex colonia sarà uno dei temi dell’imminente appuntamento legislativo in Cina
Claudia Fanti
Al ballottaggio Arauz e Lasso. Per l'ex presidente Correa è un «golpe». Il candidato indigeno annuncia resistenza sia sul piano legale che su quello sociale e politico
Red. Esteri
In Piazza del Parlamento i promotori della campagna, 6000 Sardine e Station to Station, consegnano le adesioni ai deputati Quartapelle, Sensi e De Maria del Pd e Magi di +Europa. Ora la palla passa al Consiglio dei Ministri
CulturaLuca Kocci
Parla lo storico Daniele Menozzi, autore di «Crociata. Storia di un’ideologia», per Carocci. Un’indagine tra fede e politica dalla Rivoluzione francese a papa Bergoglio
Manuela De Leonardis
Il volume fotografico di Nerina Toci, «Un seme di collina» a cura di Davide Di Maggio, edito da Mudima
Chiara Cruciati
In «Daes. Viaggio nella banalità del male» (Meltemi), Sara Montinaro indaga la partecipazione femminile alla costruzione del progetto-califfato e ricostruisce la struttura interna dell’Isis, braccia militari, di intelligence, amministrative, di gestione dei foreign fighters
Tiziana Migliore
«Persona. Soggettività nel linguaggio e semiotica dell’enunciazione» di Claudio Paolucci, per Bompiani
Manuela De Leonardis
«Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976»: al Man di Nuoro sala dopo sala si disvela il suo sguardo empatico per quella terra di affinità elettive
VisioniLuca Celada
L’attrice racconta «The Mauritanian», dal diario di Slahi per 14 anni a Guantanamo senza accuse
Giovanna Branca
Parla il regista di «Collective», sull’incendio del 2015 in un club di Bucarest
Mariangela Mianiti
Gli insulti di Giovanni Gozzini a Giorgia Meloni sono parte di un malcostume diffuso
GIANNI FERRARA (1929-2021)Massimo Villone
Le discussioni nei primi anni 70, quando dissentiva con lo sbuffo della pipa. Considerava il manifesto una parte di sé, la sola necessaria lettura quotidiana. Ci ha insegnato molto anche con i suoi interventi su queste pagine
PoliticaLuigi Ferrajoli
In questi anni si è verificata, tra scienza giuridica e politica, una singolare inversione dei ruoli, con la prima a difesa dei diritti fondamentali
CommentiAlfonso Gianni
Gianni FerraraLuciana Castellina
EditorialeAndrea Fabozzi
Per volontà di Gianni non ci saranno funerali, gli allievi e i colleghi organizzeranno un ricordo pubblico nella sua facoltà di Giurisprudenza
CommentiGaetano Azzariti
Maurizio Acerbo, Giovanni Russo Spena
***
Tommaso Nencioni
A fronte delle incertezze della politica, le classi dominanti hanno imposto una soluzione corporativa della crisi, consegnando i pubblici poteri alla finanza e all’industria. Se il disegno si compie, qualche beneficio ne potrà trarre l’occupazione nei settori vincenti della competizione così come qualche compensazione per gli sconfitti
Politica***
Ecco ancora una parte della valanga di lettere sul governo Draghi. Troppi i dubbi ma non possiamo lasciare che altri decidano su fondi così decisivi, oppure siamo passati dalla padella alla brace? La scelta di Mattarella è una sfida per la sinistra o questo è un arretramento peggiore del Conte 2. Domani l’ultimo appuntamento
RubricheAlberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci
L'UltimaLucia Gennari, Enrica Rigo
Comincia oggi a Roma l’appello a quattro eritrei accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per aver aiutato due donne a fuggire dal Paese africano