Di Maio lascia e accusa: «Il nemico è nel Movimento»
Giuliano Santoro
L’ormai ex capo politico si libera della cravatta e dà appuntamento agli Stati generali. Il suo discorso al Tempio di Adriano più che un passo indietro sembra una scesa in campo
«È il momento di rifondarsi. Oggi si chiude un’era». Di Maio si dimette da capo politico dei 5 Stelle, lancia un duro j’accuse «ai nemici interni» e si libera della cravatta. Lascia il movimento al minimo storico e in crisi di identità. Crimi reggente fino agli stati generali di marzo
Giuliano Santoro
L’ormai ex capo politico si libera della cravatta e dà appuntamento agli Stati generali. Il suo discorso al Tempio di Adriano più che un passo indietro sembra una scesa in campo
Giuliano Santoro
Dalla presidenza della camera al Conte 1 e 2
Andrea Colombo
Il rischio è quello di un congresso permanente fino agli stati generali. E forse oltre. Il Pd nel panico. Nell'eventualità di una sconfitta in Emilia, il Nazareno teme il contagio al voto di Toscana, Marche e Puglia
Andrea Fabozzi
L'annuncio di Di Maio. Oggi l'ufficio centrale della Cassazione esamina le firme dei senatori che hanno chiesto la consultazione. Poi il dossier data passa al Quirinale e a palazzo Chigi, che possono gestirlo politicamente
Norma Rangeri
A ben vedere, soprattutto dopo il cambio di maggioranza, dal destro Salvini al democratico Zingaretti, era abbastanza naturale aspettarsi una crisi di leadership, che solo l’abilità di Grillo aveva tamponato, mostrando tuttavia la resistenza di Di Maio al progetto di un’alleanza con il Pd
Giovanni Stinco
L’obiettivo dello show mediatico è un 17enne che ora gli fa causa. Domani sera le associazioni del quartiere bolognese in corteo. Ferrara, esposto contro la Lega per il posto promesso a consigliera «rompiscatole» in cambio di dimissioni
Filippo Barbera
Perché il governo di una delle Regioni meglio amministrate e più ricche d’Italia dovrebbe essere sfiduciato? Il nodo irrisolto delle diversità territoriali «identitarie»
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Intervista al cantautore di Cosenza: «Penso che mai come questa volta sia necessario esprimere non solo la propria visione politica, ma anche la propria visione etica e poetica del mondo, mediante il voto»
Silvio Messinetti
Adriana Pollice
Supplettive del 23 febbraio. L’accordo Pd - de Magistris costringe Italia viva a starci «Je’ so pazzo» rompe col sindaco. Per il M5s candidato un amico di Di Maio
Giansandro Merli
La denuncia dei Radicali che accusano gli agenti. Rimpatriati 4 «testimoni»
Adriana Pollice
Ghettizzazione e povertà, nel rapporto «I sommersi dell’accoglienza» emerge il quadro di instabilità che sta cancellando la possibilità di un percorso di inclusione sostenibile
Costantino Cossu
Il disegno di legge della giunta Solinas, per demolire le norme di tutela del territorio approvate nell’era Soru, «non è praticabile»: «I piani paesaggistici regionali sono uno strumento di attuazione di una legge dello Stato, il Codice Urbani, che è uno strumento di attuazione dell’articolo 9 della Carta»
Gianmario Leone
Nessun ferito ma poca sicurezza. Fim, Fiom e Uilm avevano avvertito che il sovraccarico era pericoloso. Niente Cig per 250
M. Fr.
Un autista schiacciato. A Genova e Alessandria ieri quattro ore di stop per chiedere sicurezza nei cantieri
redazione esteri
Andrea Capocci
L’Oms si aggiorna oggi. 17 le vittime ma cresce il panico alimentato da rumors. Pechino fornisce in tempo reale le analisi dei ceppi virali
Claudia Fanti
Claudia Fanti
Michele Giorgio
I soldati di Haftar ieri hanno paralizzato l'aeroporto di Mitiga con il lancio di razzi dopo una presunta violazione della tregua compiuta da mercenari siriani inviati dalla Turchia a sostegno del premier El Sarraj
Farian Sabahi
Abdul Hussein Mujaddami era il comandante regionale delle milizie Basij, legate ai pasdaran. Aveva combattuto in Siria. Secondo l'agenzia di stato Irna l'esecuzione, non rivendicata, sarebbe legata a quella del generale Soleimani
redazione esteri
redazione esteri
Michele Giorgio
Marina Catucci
Stefania Tarantino
A proposito de «La carta coperta. L’inconscio nelle pratiche femministe». Un libro a cura di Chiara Zamboni con saggi di Ida Dominijanni, Lia Cigarini, Manuela Fraire e altre. La psicoanalisi, rivolta al corpo e alla sessualità, indagava l’autocoscienza e l’origine del disagio
Guido Liguori
Una nuova edizione delle «Lezioni sul fascismo» di Palmiro Togliatti - con Premessa di Paolo Ciofi, Introduzione di Piero Di Siena e Prefazione di Ernesto Ragionieri - proposta dagli Editori riuniti. Nel testo viene avanzata un’«analisi differenziata» del fenomeno: dal programma ribellistico di S. Sepolcro alla violenza padronale antisocialista, alla fondazione dello Stato totalitario
Marina Montesano
Un percorso di lettura sul viaggio nel Medioevo a partire dai volumi "Homo viator. Il pellegrinaggio medievale si intitola una bella sintesi di Franco Cardini e Luigi Russo (La Vela); "Una gioiosa baldanza. Immagini, modelli e lessico della giovinezza guerriera nelle letterature galloromanze dei secoli XI-XIII" di Mauro Azzolini (Edizioni dell’Orso) e "Floriant e Florete", nell’edizione critica con traduzione italiana a cura di Mariateresa Prota (Edizioni dell’Orso)
Eugenio Renzi
Il regista «rinuncia» al montaggio in favore di un lungo piano sequenza che fa pensare a un videogioco. Il nuovo film di Sam Mendes, ambientato in Francia durante il primo conflitto mondiale. La missione dei soldati William Schofield e Tom Black lungo la linea del fronte. Candidato a dieci Oscar
Silvana Silvestri
«Jojo Rabbit», un film di di Taika Waititi
Cristina Piccino
Conversazione con la regista in scena con «Wasted» Kate Tempest, la parità di gender, l’Angelo Mai
Giovanna Branca
Scomparso a 77 anni il regista, attore e sceneggiatore dei Monty Python
Mario Bova
È molto grave che contro il procuratore di Catanzaro, più o meno subdolamente, si schieri anche la classe dirigente nazionale, passata e presente, in quanto da secoli essa impedisce o non favorisce una politica di crescita, di progresso nella regione, che sarebbe naturale antidoto alle mafie e decisivo sostegno alla legalità
Arturo Di Corinto
Phishing, sms e telefonate truffaldine, anche Jeff Bezos potrebbe esserne stato vittima. Secondo Barracuda però le tecniche più pericolose rubano soldi e non solo informazioni
Giuseppe Caliceti
Dal libro di Davide Calì spunti per inventare sorprendenti scuse
Luca Celada
Edward Gallegher, delle forze speciali US Navy, ha ucciso civili afghani e in Iraq un prigioniero Isis inerme. Il suo plotone lo denuncia, la Marina lo espelle, ma Trump lo grazia, lo invita alla Casa bianca e licenzia il ministro della Marina
Serena Tarabini
La terra di sotto è un progetto che mette insieme architetti, cartografi, fotografi e giornalisti per raccontare il sottosuolo avvelenato dell’Italia padana. Dalle discariche abusive all’inquinamento da Pfas
Marino Ruzzenenti
Il Tavolo Basta Veleni ha portato il caso dell’inquinamento nella città lombarda alla ribalta nazionale. Facendo bloccare l’ampliamento di due impianti di smaltimento
Daniela Passeri
La Ue impone drastici tagli alle emissioni di CO2 degli appartamenti, con fonti rinnovabili e centraline per le auto elettriche. In Italia riconversione difficile: i consumi energetici sono aumentati del 4% e gli edifici sono poco efficienti
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
tervista a Vincenzo Linarello, a capo del consorzio Goel che gestisce beni confiscati alle mafie nella locride. Alla vigilia delle elezioni regionali, l’esempio di un’impresa sostenibile alternativa all’economia malavitosa
Miriam Carraretto
Valter Musso
Dante Caserta
Paola Trionfi
Piero Papa
Ad Ankara l’azienda dei rifiuti gestisce una struttura con 25 mila libri salvati dalla spazzatura. Partita come una sala lettura per i dipendenti, ora occupa l’ex fornace dello stabilimento. E chiunque ha da svuotare una libreria si rivolge a loro