InternazionaleMichele Giorgio
Si moltiplicano bombardamenti e raid aerei che prendono di mira la popolazione civile di Gaza. Ieri stragi a Gaza city, Khan Yunis, Bani Suheila. Un tiro di carro armato colpisce l'ospedale al Aqsa di Deir al Balah
PACEGiuliana Sgrena
Corpi civili di pace di interposizione tra Palestina e Israele. E un’azione esemplare, eclatante, simbolica di europarlamentari e parlamentari che renda visibile al mondo che non vogliamo essere responsabili degli orribili crimini a Gaza
PALESTINAZvi Schuldiner
La freddezza tra Usa ed Egitto è evidente
InternazionaleChiara Cruciati
Da Nazareth a Sakhnin si piangono i morti di Gaza
APPELLO INTERNAZIONALEAdolfo Peres Esquivel et al.
Da Peres Esquivel a Brian Eno, da Rigoberta Menchù a Mike Leigh e Roger Waters: "Facciamo appello alle Nazioni Unite e ai governi di tutto il mondo ad adottare misure immediate per attuare un embargo militare totale e giuridicamente vincolante verso Israele, simile a quello imposto al Sud Africa durante l’apartheid".
InternazionaleGiuseppe Acconcia
Tehran: a Gaza attacchi disumani
Geraldina Colotti
La Ong Music for Peace ha raccolto tonnellate di medicinali e viveri per la Striscia
SENATOAndrea Colombo
Si allungano i tempi per il sì del senato. Gli emendamenti restano migliaia. La ministra Boschi contestata duramente in aula. Tutti i «dissidenti» annunciano battaglia sul testo
PoliticaAndrea Colombo
L'ex Cavaliere vuole una legge ad personam per tornare a candidarsi. Ma i suoi nicchiano
EditorialeLivio Pepino
PoliticaAntonio Sciotto
La segretaria torna a criticare il premier dopo il duro comunicato di qualche giorno fa. Parole taglienti anche sulla riforma della scuola
Roberto Ciccarelli
Dopo tre mesi di mobilitazione, "Deliberiamo Roma" ha depositato le firme a sostegno delle quattro proposte di delibere popolari su acqua, patrimonio, scuola e finanza sociale. Un ampio cartello di movimenti, partiti, spazi sociali e sindacati contro le privatizzazioni e il Salva Roma: "Vogliamo l'approvazione in Campidoglio"
Daniela Preziosi
L'annuncio: alle primarie regionali il senatore Stefàno sfiderà Emiliano. Il leader torna a occuparsi del partito a tempo pieno. L’amarezza per le accuse sull’Ilva, la risata al telefono con Archinà. «Ma non scappo».
Marco Revelli
CommentiAndrea Bagni
Per tentare un’altra strada bisogna tenersi alla larga dall’antropologia neoliberista che ci attraversa un po’ tutti. E creare luoghi in cui incontrarsi più che contarsi
ItaliaMario Di Vito
Respinta la richiesta di archiviazione del pm, il dibattimento si apre il 20 ottobre. Dopo 6 anni e quasi alla prescrizione, gli agenti alla sbarra per omicidio preterintenzionale dell'uomo morto dopo aver passato una notte in caserma
Luigi Manconi, Valentina Calderone
Se finalmente si è tornati ad uno stato di diritto lo si deve alle tenacia e alla intelligenza di Lucia e della famiglia Uva
Red. Soc.
RubricheAlberto Leiss
Berlusconi prima condannato e poi assolto – per reati gravissimi come la prostituzione minorile e la concussione – produce una specie di psicodramma di posizioni opposte. Anche se oggi è assolto, magari a ragione in termini di diritto in questo processo, Berlusconi resta «unfit tu lead», inadatto a governare, come scrisse l’Economist, per una quantità di motivi – il suo conflitto di interesse, i suoi comportamenti inauditi anche se forse non perseguibili penalmente – già più che sufficienti, oltre alle condanne giudiziarie, per contrastarlo risolutamente
ItaliaLuca Fazio
Parla la professoressa dell'istituto cattolico parificato Sacro Cuore di Trento (finanziato dallo stato) che non ha avuto il rinnovo del contratto perché si è rifiutata di rispondere a una domanda particolarmente fastidiosa: "La madre superiora voleva sapere se è vero che ho una relazione con una donna". La ministra della pubblica istruzione, Stefania Giannini, ha promesso provvedimenti "severissimi" in caso di provata discriminazione di tipo sessuale
ScuolaRoberto Ciccarelli
Flc-Cgil: «Il governo non prenda iniziative unilaterali». Il sindacato di Domenico Pantaleo presenta la sua agenda: diritti per docenti e precari, innovazione e contratto
ro.ci.
La bomba sta per esplodere. Prevista in autunno la sentenza della Corte di Giustizia Europea che potrebbe sanzionare lo Stato italiano per l'abuso del personale intermittente negli istituti scolastici. Nel frattempo il Miur procede con l'immissione in ruolo di 28 mila docenti e 4500 personale Ata. E scoppia la polemica con i sindacati: "Numeri inadeguati"
EconomiaGianmario Leone
Sentenza di primo grado: la pena è di 6 anni e mezzo. Incassati per anni sostegni pubblici all'export: una parte veniva trattenuta attraverso una consociata svizzera
UCRAINASimone Pieranni
Il treno con i corpi delle vittime dell’aereo malese abbattuto parte da Torez verso una destinazione ignota
RubricheManlio Dinucci
L'abbattimento dell'aereo malese sui cieli dell'Ucraina non è ancora chiaro. Eppure gli Usa puntano subito il dito contro Mosca. Un perfetto casus belli, come altri in passato. Che distrae dalla strage israeliana a Gaza
InternazionaleGiuseppe Acconcia
Quarta lettera dal carcere dell'attivista comunista
Geraldina Colotti
Per Buenos Aires, sempre più vicino lo spettro di un nuovo default
Geraldina Colotti
Spari sui sandinisti: 5 morti e 24 feriti
ReportageMauro Caterina
I medici sottoscrivono una «dichiarazione di fede» per disattendere la già restrittiva legge. Viaggio nel Paese ipercattolico dove è legale solo l’interruzione di gravidanza terapeutica, eppure a causa dell’alta percentuale di medici obiettori di coscienza le donne sono alla mercé delle "mammane" o costrette a espatriare verso le cliniche slovacche. Ma stavolta il premier Donald Tusk ha richiamato i sanitari agli obblighi di legge. Un primo piccolo argine ai fondamentalisti
Ma. Ca.
Martellante campagna oltranzista della Chiesa. Raccolta di firme dei cattolici pro-life per punire col carcere chi insegna ai bambini «comportamenti immorali» come la masturbazione
CulturaAdriana Pollice
Al Vomero, la nascita di una libreria con l'azionariato popolare, «Io ci sto»
Manuela De Leonardis
Al New Museum di New York, la rassegna «Here & Elsewhere», a cura di Massimiliano Gioni. Le realtà variegate del mondo arabo indagate dagli artisti che, con le loro rappresentazioni, confutano immagini mediatiche e narrazioni ufficiali
Manuela De Leonardis
Un incontro a New York con Massimiliano Gioni, curatore in team della mostra «Here & Elsewhere», una sfaccettata panoramica sulla realtà del mondo arabo. «A causa delle emergenze politiche e storiche, molti artisti hanno focalizzato il loro interesse sul rapporto fra rappresentazione e verità»
Mirko Zilahi de' Gyurgyokai
La poderosa biografia dedicata a James Joyce da Richard Ellman, uscita 50 anni fa, ripubblicata da Castelvecchi per celebrare il centenario dello scrittore
VisioniSilvana Silvestri
Presentata la sezione indipendente della Mostra di Venezia. Per l'Italia la selezione scommette su «Dancing with Maria» di Ivan Gergolet
Andrea Penna
Richard Jones rilegge in chiave di repressione sessuale il capolavoro handeliano, al festival francese risparmiato dagli scioperi
Tonino De Bernardi
Il regista De Bernardi ricorda Giorgio Piazzano, amico, attore, e complice di un’avventura artistica che negli anni '60 rovesciò il nostro immaginario. Tra il Living Theatre, i film di Bresson e la scoperta dei blue jeans