PoliticaCarlo Lania
Beppe Grillo promette processi in rete subito dopo le elezioni: «I primi saranno i giornalisti». Intanto Casaleggio candida se stesso e il leader a ministri, ma poi si smentisce. Renzi: «Servono persone serie»
EditorialeSandro Medici
Se l’ex comico andasse al governo il suo nuovo nemico sarebbe la democrazia stessa
il manifesto
La pagina facebook di Giuliana Sgrena presa d'assalto con insulti irripetibili e aggressioni fasciste e sessiste. La lista Tsipras chiede la
PoliticaAlberto Burgio
Corruzione, mafia, analfabetismo, bassi salari, immobilità sociale, economia sommersa. Ma soprattutto la piaga dei 270 miliardi di evasione fiscale. Eppure se qualcuno parla di patrimoniale lo prendono per matto
Andrea Colombo
Adesso al presidente del consiglio va bene anche una vittoria di misura, con il Pd tallonato dai 5 Stelle. Ormai è Grillo il protagonista della sua campagna elettorale
Domenico Cirillo
La procura di Bologna indaga per omicidio per omissione. Agli atti una lettera che proverebbe che Scajola conosceva le minacce al giuslavorista ucciso dalle Br. E' stata sequestrata un anno fa a casa dell'ex segretario del politico berlusconiano. Che è in carcere, per un'altra storia
Giacomo Losi
Un programma ambizioso e costruito dal basso sui diritti digitali. La sfida europea dei «Piraten» in Italia incrocia la strada della sinistra. Intervista a FelynX, «portavoce» romano del partito pirata italiano
Daniela Preziosi
Parla Maurizio Acerbo, candidato Prc: quello di Luciano D’Alfonso? Un caravanserraglio. «Altro che rottamare, qui il centrosinistra rilancia indagati, ex di destra e il partito dell’acqua. E poi però si scandalizza per le amanti di Chiodi»
Luca Fazio
La giornalista del manifesto da giorni è vittima di una vera e propria campagna di odio sul social network. La lista per l'Altra Europa: "Esprimiamo totale solidarietà e speriamo e crediamo che questo incredibile comportamento venga condannato". Questa sera alle 17 la candidata è a Bergamo
Daniela Preziosi
Bufera sulla cuperliana per Tsipras. Ma c’è un fronte Pd che guarda a sinistra. Lei, Micol Tuzzi: «Molti la pensano come me». E anche Mauro Zani dice sì al leader greco
CommentiBarbara Spinelli
Il testo del discorso di Barbara Spinelli alla manifestazione della lista Tsipras in piazza Maggiore a Bologna
ItaliaEleonora Martini
Il sindaco di Roma: il proibizionismo ha fallito, dico sì all’uso terapeutico e personale. Mentre il senatore Carlo Giovanardi insiste: «Serpelloni deve rimanere capo del Dipartimento»
Lavorored. eco.
Le imprese al ministro Poletti: ecco il nostro progetto su mercato del lavoro e contratti. Tra una settimana l'Assemblea annuale degli industriali
Antonio Sciotto
L’ex ministro Pd: sì a coordinamento unico, Poletti ascolti chi sta sul campo
EditorialeGiuliano Pisapia
50 ettari di parco, il 54% del sito destinato a verde, 200mila, benvenuti, posti di lavoro
EconomiaAlfio Mastropaolo
Il doppio fronte aperto dalla crisi: populismo dei ceti medi, astensionismo del voto di sinistra
ReportageAngelo Ferracuti
Incontro con i detenuti del carcere di Fermo - una delle tante cattedrali del sovraffollamento - dove l’antidoto alla depressione è la scrittura: storie e avventure da loro narrate in un giornalino interno
RubricheGiuseppe Caliceti
EuropaLeonardo Clausi
La consultazione del 18 settembre è la vera partita. Con implicazioni nel Regno Unito e in Europa
Gianni Ferrara
Mauro Ravarino
Il partito di Gerry Adams si presenta sia Dublino che a Belfast e sogna tre seggi
Luca Tancredi Barone
"Per noi la liberazione sociale ed economica va unita alla liberazione nazionale. Sono due parti dello stesso processo", dice la candidata della lista "Los pueblos deciden"
Guido Caldiron
Nuova offensiva anti-islamica lanciata dall’English Defence League
Leonardo Clausi
Giulia Sbarigia
Gli anti-euro, e anti-immigrati, di Geert Wilders, alleato della francese Marine Le Pen, sono in testa
Luca Tancredi Barone
"Diritto a decidere", Barcellona contro il governo centrale
InternazionaleSimone Pieranni
Il documento non è stato firmato dal partito Svoboda
Giuseppe Acconcia
Mahiennour el Masry in arresto per violazione della legge anti-proteste
Simone Pieranni
Un'altra uscita "particolare" dell'erede al trono
Rita Plantera
Doppio attentato a Jos, nello stato del Plateau
Michele Giorgio
Dopo il filmato diffuso da Defence for Children International anche gli Usa chiedono chiarezza sull'uccisione il 15 maggio a Ofer di Nadim Nuwara e Muhammah Abu al Thahir, di 15 e 17 anni
Simone Pieranni
A Shanghai è stato firmato il contratto di 30 anni tra Cina e Russia. Mosca venderà a Pechino 38 miliardi di metri cubi di gas per 400 miliardi di dollari
Geraldina Colotti
Agguati e bombe nel paese a pezzi. Elezioni il 25 giugno
CulturaAndrea Capocci
L’ostilità dell’opinione pubblica verso la proposta della Pfizer di acquisire la società AstraZeneca svela la crisi del settore farmaceutico
Anna Maria Merlo
"La citoyenneté européenne, Une space quasi étatique", un saggio di Teresa Pullano
Mario Pezzella
«Pensare dal limite» di Massimo Cappitti per Zona editore. Un rinnovato pensiero critico può nascere da un confronto serrato tra scrittura politica e scrittura letteraria
Luca Celada
Il libro «Capitale del secolo XXI» di Thomas Piketty, in America è diventato il caso editoriale e politico dell'anno. Con la sua analisi delle crescenti disuguaglianze sociali ha intercettato i discorsi di Obama e le istanze di Occupy
VisioniCristina Piccino
Mentre a Cannes comincia il gioco delle Palme, si scopre che i giornalisti transalpini disertano le proiezioni dei film non alla moda e non della madre patria
Giona A. Nazzaro
Al Certain Regard «Bird people» di Pascale Ferran. Nel perimetro di un’anonima stanza d’albergo la regista mette in scena il desiderio di fuga di un consulente informatico e di un’addetta alle pulizie
Giulia D'Agnolo Vallan
Alla Quinzaine passa Queen and Country fra le belle sorprese del festival. Tra giovanili love story e scherzi militari, il regista inglese suggerisce che il paese sta cambiando
Cristina Piccino e Eugenio Renzi
«Adieu au langage», in concorso, è il vero capolavoro del festival. Un’opera che si interroga sui nodi cruciali di ciò che è vero e non, sul senso del cinema e della sua relazione col mondo. E dove l’ottantatreenne maestro francese dimostra di essere non solo nell’aria dei tempi, ma la precede