Conte non esclude il Mes. Ma la sfida alla Ue è sui tempi
Andrea Colombo
Il premier rimanda le valutazioni sul prestito e soprattutto chiede più fondi e in fretta. Sul Recovery fund però è già rinvio
Conte in parlamento non esclude il ricorso al Salva-Stati ma sposta la sfida alla Ue sulla consistenza dell’intervento economico e sui tempi. Le previsioni sul Pil sono disastrose e il vero problema è il debito. Domani a Bruxelles si prevede l’ennesimo rinvio
Andrea Colombo
Il premier rimanda le valutazioni sul prestito e soprattutto chiede più fondi e in fretta. Sul Recovery fund però è già rinvio
Andrea Fabozzi
Il centrodestra si riscopre difensore delle camere e protesta perché Conte fa solo un'informativa, anticipandola su facebook. L'unica votazione sull'emergenza risale a prima del lockdown
Massimo Franchi
Quattro gli assi: mascherine, Covid hospital, tamponi e app. Intanto torna la «normalità»: un morto sul lavoro ad Asti (non per Covid 19)
Andrea Capocci
Il governo tenta di tranquillizzare sulla trasparenza della applicazione "Immuni". Ma il tentativo riesce a metà. Crescono gli appelli contro la creazione di un archivio delle relazioni sociali
Roberto Ciccarelli
Le stime dell'ufficio parlamentare di bilancio sulla crisi indotta dal coronavirus: mai così male in tempo di pace e «dalla Grande Depressione» del 1929
Massimo Franchi
«E comunque non sarebbero 600mila». Per colf e badanti ancora peggio: valuteremo. Scontro sulle necessità di manodopera: per Coldiretti: 300mila, i sindacati: 40 mila
redazione politica
Roberto Ciccarelli
Formulerà proposte sull'avvio dell'anno scolastico; edilizia scolastica; innovazione digitale; formazione e reclutamento dei docenti. Niente di fatto sui concorsi per i docenti precari: è rottura tra Miur e sindacati
Andrea Capocci
Aumentano le persone guarite ma risale anche il numero di morti. Il Nord ha fretta. L’Osservatorio nazionale sulla Salute diretto da Walter Ricciardi azzarda le date del «contagio zero». Zaia (Veneto) frena: «Attendo il parere degli scienziati». Liguria e Lombardia no
Francesca Del Vecchio
La denuncia del consigliere Usuelli. Bocciato emendamento dell'opposizione: «La giunta non ci spiega. Fontana e i suoi ormai sono commissariati da Salvini»
Andrea Capocci
L’iniziativa dell'Istituto Negri di Milano e di Medici senza frontiere Italia. Oltre 50 esperti di salute pubblica, accademici e intellettuali chiedono che le regole internazionali della proprietà intellettuale non limitino il diritto alle cure
Silvio Garattini, Claudia Lodesani
Un gruppo di medici, esperti di salute pubblica, accademici, intellettuali e associazioni avverte: possibili monopoli possono solo prolungare questa pandemia. Tra i primi firmatari Silvio Garattini, Presidente Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e Claudia Lodesani, Presidente Medici Senza Frontiere Italia
Costantino Cossu
Incostituzionale, il governo impugna la legge locale sui chioschi, e anche quella sulla posidonia
Marinella Correggia
La Giornata mondiale della Terra: dai 20 milioni in strada nel 1970 alla maratona virtuale planetaria di oggi imposta dal coronavirus. L’esortazione del direttore generale dell’Onu Guterres: cambiare rotta, investire sul verde
Luca Martinelli
Il rapporto Ispra: nel nostro paese, in termini assoluti, calano le emissioni di Co2. Ma aumentano quelle legate a trasporti, trattamento dei rifiuti e energia nel settore residenziale e in quello dei servizi
Stella Levantesi
Fridays for Future lancia la campagna «Ritorno al futuro». E venerdì 24 lo sciopero globale sarà virtuale: “Adesso abbiamo questa smania di ripartire per tornare alla ‘normalità’ – cosa vuol dire ‘tornare alla normalità’? Ci piaceva la ‘normalità’ di prima?”
Marica Di Pierri
L'ultimo mese è stato denso di appelli ad abbandonare le “ideologie ecologiste” in nome del rilancio della crescita economica. Di quale tipo di crescita si tratti, che causi milioni di morti per inquinamento o sfrutti i lavoratori riducendoli in schiavitù, non importa
Alessandro Runci
Il progetto rimasto sulla carta per dieci anni è ora a una svolta: la multinazionale Tc Energy resuscita il contestatissimo «KeystoneXL» Costo dell’opera, fermata da Obama, 8 miliardi di dollari. La protesta delle comunità indigene
Commissione giustizia & Pace dei Missionari Comboniani
I missionari comboniani denunciano le ennesime morti in mare e chiedono di cambiare rotta rivolgendosi ai parlamenti italiano ed europeo, al governo e alla Cei
Marina Catucci
Il presidente annuncia un ordine esecutivo con cui sospendere l'immigrazione negli Usa, regalo alla sua base in vista delle elezioni di novembre. Nessun dettaglio su tempi e modalità
Red. Esteri
Patrick Zaki, udienza rinviata per la sesta volta. Attacco neonazi all’evento su Zoom sull’Olocausto. Onu: nel 2020 il doppio di persone denutrite. Doppia protesta: medici in Perù e poveri in Colombia
Yan Geling (traduzione di Lara Maconi)
«Siamo diventati un popolo con una cattiva memoria, ma con un’eccellente amnesia». Un intervento della scrittrice cinese Yan Geling sulla reazione della popolazione alla quarantena e al Covid
Michele Giorgio
Si sarebbe trattato di un "delitto d'onore" compiuto da due fratelli. E' la peggiore sparatoria di massa degli ultimi anni in Libano.
Guido Caldiron
Uomini e donne della Resistenza si raccontano nel volume curato da Gad Lerner e Laura Gnocchi che esce in occasione del 75° anniversario della Liberazione per Feltrinelli con la Prefazione della presidente dell’Anpi, Carla Nespolo. Dal 27 aprile su Rai 3 l'omonima trasmissione che propone le video testimonianze dei protagonisti della lotta partigiana
Michela Becchis
La rassegna presso la Galleria comunale di arte moderna di Roma (ora visitabile online) dedicata all'artista ungherese che insegnò al Bauhaus e ai suoi «colleghi» che si trovavano nella capitale fra le due guerre. A cura di Katalin T. Nagy, Claudio Crescentini e Arianna Angelelli
Isabella Mattazzi
Un'intervista con il filosofo Yves Citton, che poco prima della pandemia ha pubblicato un saggio profetico, «Génération Collapsonautes», in cui analizzava la nostra «epoca del crollo»
Nazim Comunale
Un magico incontro musicale tra Alexander Hawkins e Tomeka Reid dal titolo «Shards and Costellations»
Daniele Funaro
Un nuovo progetto per la band che raccoglie il meglio della vecchia scuola capitolina
Cecilia Ermini
La band di Julian Casablancas di nuovo alla ribalta dopo sette anni con l’album «The New Abnormal»
Grazia Rita Di Florio
Poetessa, cantante: un album capolavoro per Jah 9
Guido Festinese
Arturo Stàlteri non è solo la colta, affascinante voce radiofonica. È anche un pianista e compositore brillante
Fabio Francione
Negli ascolti cui ci 'costringe' la quarantena, il recupero di vecchi lavori e collaborazioni del maestro siciliano
Elfi Reiter
«Scrivere con gli archetipi» di Augusto Q. Bruni propone una riflessione sulla narrazione e i suoi protagonisti. Dal mito all’epica cavalleresca a Jung, la trama dei riferimenti nella settima arte
Mariangela Mianiti
«Medici-eroi. I nuovi eroi d’Europa. Gli eroi del coronavirus. Ma è venuto il tempo di declinarli al femminile...
Michele Mezza
Centinaia di esperti del settore chiedono al governo italiano di correggere alcune caratteristiche di Immuni. Ma per quanto autorevole, la petizione non scioglie i molti nodi tra Rete, pandemia e sicurezza pubblica
Alberto Negri
Negli Usa conviene non estrarlo, in Arabia saudita si teme la perdita di attrattiva. Mosca si prepara a bruciare le riserve del fondo sovrano russo. Ma gli effetti più devastanti sono per i Paesi che vivono di petrolio: Algeria, Iraq, Libia, Venezuela, Iran
Francesco Pallante
In un articolo su «La Stampa» Massimiliano Panarari s’interroga sull’incapacità del governo di approfittare dello stato d’eccezione per esercitare i propri poteri decisionali. Difficile sommare tanti travisamenti della Costituzione nel breve spazio di un articolo di giornale
Filippo Barbera
Vincenzo Vita
L’emergenza potrebbe segnare una rottura di continuità nei comportamenti e caratterizzare un’ennesima (affascinante) resurrezione della radio. Un consumo così cross-mediale e composito apre ulteriori scenari
Riccardo De Vito
La sentenza ha le carte in regola per evitare un rigorismo repressivo che ha ottenuto soltanto di allungare la catena dello spaccio. Ora un altro auspicio: è indispensabile che il legislatore riprenda la parola per disegnare ex novo la disciplina delle droghe leggere
Mariangela Mianiti
La storia della Brigada Henry Reeve è iniziata nel 2005 per offrire sostegno agli stati Usa devastati dall’uragano Katrina. Da allora migliaia di sanitari sono intervenuti in disastri e gravi epidemie, dall’ebola in Sierra Leone, Liberia e Guinea, al colera ad Haiti, fino ai terremoti in Pakistan e Guatemala