PoliticaAndrea Colombo
Accordo nella destra per la guida del senato a Forza Italia. Ma Berlusconi insiste sul candidato che M5S non vuole. E nemmeno Salvini: devono esserci nomi condivisi da tutti. Mossa di Gianni Letta per coinvolgere il Pd, che però rifiuta un incontro per decidere le vice presidenze
Ernesto Milanesi
Saltati gli accordi locali anche grazie al puzzle delle trattative romane. In fretta e furia si deve stracciare il simbolo di Fi «Berlusconi per Tondo»
Giuliano Santoro
Oggi Di Maio presenta all'assemblea dei nuovi eletti l'accordo con il "nemico" Berlusconi e con la Lega. Ma la decisione è già presa e può passare anche da un passo di lato di convenienza. Per Montecitorio la scelta di un nome che parla agli ortodossi
Red. Pol.
Luca Kocci
Nel discorso del cardinal Bassetti è chiaro il riferimento al Movimento 5 Stelle, con cui è in corso un reciproco avvicinamento. La bacchettata è indirizzata alla Lega
Eleonora Martini
È bufera sulla frase pronunciata dall’ex pm del processo per la scuola Diaz. Md lo difende e ricorda: la condanna di Strasburgo impone di sospendere i responsabili.
CommentiAldo Garzia
Il «caso italiano» non esiste più. Bisogna tornare al 1989, alle ragioni delle rotture, alle scissioni, alle due sinistre, con quella radicale ridotta a testimonianza
Gianni Melilla, Simone Oggionni
PoliticaAdriana Pollice
Il Movimento invade la regione, a Napoli raccoglie il 52,65% e dilaga nei rioni popolari arrivando oltre il 60%. A Luigi Di Maio non bastano i candidati
Adriana Pollice
«I lavoratori di Pomigliano sono arrabbiati, hanno votato contro i partiti di sinistra, anche i tesserati Fiom. Non li hanno mai sentiti vicini. Hanno però visto Renzi in visita al Vico da Marchionne»
Adriana Pollice
Percentuali bulgare per i 5 Stelle che arrivano al 64,47%. Al voto gli operai dello stabilimento Gianbattista Vico ci sono arrivati con dieci giorni di stop per il calo degli ordinativi tra gennaio e febbraio. E ancora otto giorni di fermo a marzo. Nessuno di loro sa cosa produrrà l’anno venturo, visto che la Panda torna in Polonia e Marchionne si rifiuta di rivelare i piani dell’azienda fino a giugno
Adriana Pollice
I lavoratori sono arrabbiati perché il governo, Fincantieri controllata da Cassa depositi e prestiti e la regione non difendono quello che è un pezzo costitutivo della storia e dell’identità collettiva della comunità
ItaliaPiero Ferrante
Dietro gli striscioni e tra i viali di Foggia, per la manifestazione nazionale della ventitreesima Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, sono in quarantamila
Luca Martinelli
In Italia le fonti dell’acqua pubblica spremute dalle multinazionali delle acque minerali. Un business che vale circa 10 miliardi. Altreconomia e Legambiente: alle regioni solo poche briciole, rivedere le concessioni
Luca Fazio
Mentre nel mondo la superficie boschiva si riduce drammaticamente, da noi in 100 anni è raddoppiata. Un'espansione dovuta all'abbandono delle campagne
Red. Int.
Nina Valoti
La lista doveva arrivare nel 2015. I ritardi della Sogin e un percorso poco trasparente. Il ministro: pronto il decreto con i comuni che possono ospitare la discarica
Ernesto Milanesi
Luca Kocci
Lascia l’incarico il potente prefetto della Segreteria vaticana per la comunicazione
LavoroMassimo Franchi
I professionisti dei beni culturali contro l'uso dei volontari: è lavoro sostitutivo, va regolato
red. eco.
Il sindacato protesta per gli eccessivi carichi di lavoro e l'eccessivo ricorso agli straordinari
InternazionaleMarina Catucci
L'ammissione sullo scandalo Cambridge Analytica dopo 5 giorni di silenzio: "Se non proteggiamo i vostri dati non vi meritiamo". La "talpa" Wylie accusa: "Bannon è stato la mente dell'operazione". Il social network nella bufera. Dal Maryland parte la prima "Class action" dei cittadini per la violazione dei dati
EconomiaRoberto Ciccarelli
Sandy Parakilas (ex manager di Facebook) spiega al parlamento inglese come i dirigenti dell'azienda siano stati messi al corrente della vulnerabilità della piattaforma ma non abbiano agito. Parla Alexander Kogan, il ricercatore a cui Zuckerberg ha addebitato le responsabilità della violazione dei dati: "Sono un capro espiatorio". Dalle loro testimonianze emerge come funzionano le piattaforme digitali per la pubblicità. E le campagne elettorali
Mirco Viola
Secondo la Commissione Ue si può cominciare da una tassa provvisoria del 3% sui ricavi dei colossi on line, in attesa di un accordo al G20. Ma i paesi più piccoli come Olanda e Malta frenano
red. eco.
Perquisizioni nelle sedi dell'editore di Repubblica: sotto la lente degli inquirenti 250 prepensionamenti di poligrafici e giornalisti e 500 contratti di solidarietà. Il danno per la sola Inps si aggirerebbe intorno ai 30 milioni di euro
RubricheArturo Di Corinto
La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto
EuropaCarlo Lania
Il legale della ong Proactiva: «Una forzatura l’accusa di associazione a delinquere»
Mauro Ravarino
Per una rapina non commessa. Tre afghani lo hanno scagionato ma il governo di Belgrado non lo scarcera
Anna Maria Merlo
La sottosegretaria all'eguaglianza ha presentato un progetto di legge contro le violenze sessuali e sessiste. Il "consenso" solo sopra i 15 anni (ma non ci saranno pene automatiche). La prescrizione dei reati sessuali sale a 30 anni dopo la maggiore età della vittima. Punite con una multa le molestie di strada. Reato aggravato per le cyber-molestie
Yurii Colombo
La procura russa ha aperto un fascicolo «per omicidio» sulla morte di Nikolay Glushkov, socio in affari di Boris Berezovsky nell’era Eltsin ed esule nel Regno unito
InternazionaleMichele Giorgio
La 17enne palestinese, arrestata a dicembre per aver schiaffeggiato due soldati israeliani, ha raggiunto un accordo con la procura militare
Simone Pieranni
Secondo quanto è emerso si tratterebbe di misure contro l’import cinese degli Stati uniti, capaci di bloccare circa 60 miliardi di dollari di spesa per Washington (principalmente per prodotti tecnologici e della telefonia made in China)
Emanuele Giordana
Michele Giorgio
Dopo quasi 11 anni, lo Stato ebraico ha riconosciuto di aver bombardato un presunto impianto nucleare in costruzione in Siria. Per gli analisti il governo Netanyahu ha voluto mandare un messaggio chiaro all'Iran
Redazione
Redazione
Firmata l'intesa per il via al Cfta, ma senza Nigeria e Sudafrica
Emanuele Giordana
Oltre 30 morti a Kabul, nella zona universitaria. Lo stato islamico rivendica l’azione del kamikaze
Chiara Cruciati
Intervista alla giornalista curdo-turca Aylina Kilic: «Il progetto di confederalismo di Rojava resisterà perché gode di una base sociale»
L'UltimaChiara Cruciati
Iraq, Turchia, Siria: il popolo curdo celebra il nuovo anno in solidarietà con il cantone occupato. Una primavera di liberazione dall’oppressore, iniziata 26 secoli fa da Kawa, fabbro tirannica
CulturaAngelo Ferracuti
«Il suo nome quel giorno», di Pietro Spirito per Marsilio. La vicenda di esuli dall’Istria che inizia nel 1961 in un campo di Trieste
Giacomo Giossi
«Gli autunnali», un romanzo di Luca Ricci edito per La Nave di Teseo
Laura Fortini
Un percorso a partire da «Ritratti di donne da vecchie», di Luisa Ricaldone pubblicato da Iacobelli Editore. Sabato 24 marzo nell’ambito di Book Pride, l’autrice discuterà del volume e delle sue tematiche. Da Veronica Gambara a Goliarda Sapienza, il discorso sull’età che avanza percorre epoche e storie. Coraggiosamente scandalose e spesso sul filo della reprensione pubblica perché reputate indegne, sarebbe inutile parlarne attraverso retoriche sentimentali. Altro accade in luoghi e contesti diversi da dove il prolungarsi della vita è dovuto a un benessere economico che solo a un certo Occidente pertiene
Giovanna Ferrara
L’esposizione dell’artista malesiano H. H. Lim a Roma fino al primo aprile
VisioniCristina Piccino
«Foxtrot», il nuovo film di Samuel Maoz vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival di Venezia
Giulia D'Agnolo Vallan
In «Un sogno chiamato Florida» Sean Baker esplora un paese relegato alle soglie del Magic Kingdom
Giovanna Branca
«Hostiles», il western di Scott Cooper, un'avventura violenta dal New Mexico al Montana
Silvana Silvestri
«Petit Paysan», il thriller rurale di Hubert Charuel ambientato nella Francia nordorientale
Silvana Silvestri
«Insyriated» di Philippe van Leeuw, premio del pubblico alla sezione Panorama della Berlinale 67
RubricheGiuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
Il Gambero VerdeA. Mas.
A Fa’ la cosa giusta in mostra le mille facce del consumo critico: dai cosmetici bio alla moda critica, passando per la cucina vegana. Focus sulla scuola
Massimo De Feo
Una chiacchierata con tre amici musicisti che un giorno decisero di diventare vignaioli
Giorgio Nebbia
Teodoro Margarita
Alla comunità del mais spinato di Gandino, nel bergamasco, sono andati alla ricerca delle origini dei loro semi. E sono arrivati in Guatemala
Sara Milanese
La strana alleanza tra genetisti dell'università di Pisa e le comunità agricole etiopi per selezionare un grano resistente alla siccità causata dai cambiamenti climatici
Francesco Bilotta
Il paese che ospita il Forum mondiale dell'Acqua sta vivendo la più grave crisi idrica della sua storia anche se possiede il 15% delle riserve del pianeta. Colpa della siccità e di un modello di speculazione che genera solo profitti
Luca Martinelli
Dal 2000 si sono contati 235 casi di ritorno al pubblico, da Parigi al Camerun. In Italia dopo il referendum è tutto fermo
Fabrizio Floris
La siccità causata dalla deforestazione e dai cambiamenti climatici sta mettendo in ginocchio la popolazione compromettendo i raccolti e gli allevamenti di bestiame
Riccardo Petrella
Quattro miliardi di persone vivono in zone dove l'acqua potabile è scarsa. Il 60% delle città più popolose del mondo si ritroverà a secco nel giro dei prossimi trenta anni
Silvia Marastoni
L'iniziativa eco-solidale di una Ong di donne greche che ricicla le migliaia di giubbotti abbandonati dopo il soccorso delle persone che scappano da fame e guerre. Dai salvagente riciclati si fanno borse, zainetti e porta computer. Dai "residui" delle barche usate per le traversate: gioielli, candele, vassoi e saponi naturali
Serena Tarabini
Il rapporto tra eventi estremi e migrazioni forzate in uno studio dell'economista Cristina Cattaneo. Che sarà domani al Festival dei diritti umani a Milano
Massimo De Feo
"I primi mesi di vita del vino sono come i primi anni di un bambino, ha bisogno di molte attenzioni". Incontro con Rocco, enologo della fattoria Mani di Luna
Martina Borghi
Secondo la Fao, ogni anno tra il 2010 e il 2015 si sono persi 8,8 milioni di ettari di foreste naturali, una superficie totale equivalente alla Svezia
Marta Gatti
La deforestazione ha provocato siccità e inondazioni e scacciato il popolo Ogiek dalla sua terra
Danilo De Biasio *
Fino al 24 marzo, alla Triennale di Milano, incontri, lezioni, dibattiti, film, documentari e tanti ospiti internazionali per discutere di cambiamenti climatici e diritti umani
Luca Martinelli
L’organizzatrice Miriam Giovanzana racconta la fiera: dalle novità del 2018 alle nuove tendenze del consumo critico
Dante Caserta
Sabato 24 marzo (alle 20,30) le luci delle piazze, degli edifici e dei monumenti di tutto il mondo si spengono per un un'ora. E' una iniziativa del Wwf mondiale per lanciare un appello contro i cambiamenti climatici