Coronavirus, 16 casi confermati tra Veneto e Lombardia
Andrea Capocci
Il primo paziente è un 38enne ricoverato in condizioni serie. Sarebbe stato contagiato da un collega tornato dalla Cina
In Lombardia 14 casi, in Veneto due: il coronavirus crea il panico a Codogno e nel nord Italia. Ordinanza del ministero della Salute, chiuse scuole e attività commerciali, quarantena domiciliare per chi ha avuto contatti con contagiati. Dieci comuni del lodigiano chiusi, in isolamento 50mila persone. Speranza: «Siamo il paese Ue con le misure più severe»
Andrea Capocci
Il primo paziente è un 38enne ricoverato in condizioni serie. Sarebbe stato contagiato da un collega tornato dalla Cina
Red.Pol.
Chi è stato in contatto con contagiati deve chiamare il 112 ed effettuerà il tampone direttamente a casa
Andrea Capocci
Andrea Spinelli Barrile
È il frutto del lavoro dell’Associazione Luca Coscioni e di «Science for Democracy»
Andrea Colombo
Verso l'incontro "chiarificatore" mercoledì. L'ex presidente del Consiglio consegna intanto quattro condizioni su cantieri, revisione del reddito di cittadinanza, riforme e giustizia. "Altrimenti faremo un passo indietro"
Andrea Fabozzi
Verso il voto sul taglio dei parlamentari del 29 marzo, un gruppo di deputati, senatori e dirigenti democratici si schierano contro la riforma costituzionale "cedimento alla demagogia antiparlamentare"
Giansandro Merli
Un progetto per immaginare gli strumenti politico-giuridici necessari ad affrontare i problemi del nostro tempo nella giusta scala
Eleonora Martini
Intervista al presidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, a convegno a Roma sulla nuova riduzione del danno. Nell’ultimo anno 800 nuove droghe. E uno studente su tre ammette l’uso di una sostanza
Anna Maria Merlo
Il Consiglio europeo si chiude con un nulla di fatto. Veti incrociati fra i governi. L’ultima proposta Michel prevedeva un taglio al 1,06%. Ma il parlamento vuole più risorse
Monica Di Sisto
Fridays for Future e decine di associazioni protestano contro la ministra Bellanova
M. Fr.
Le priorità italiane: mantenere i livelli attuali sui fondi per la Coesione e l'Agricoltura
Sebastiano Canetta
Rafforzati i controlli in moschee, aeroporti e stazioni. Per il ministro dell’Interno Horst Seehofer: «Sussiste il pericolo di imitatori». L’Afd è l’unico partito politico a sostenere la tesi del «gesto di un folle»
Sebastiano Canetta
Claudia Fanti
Il Tribunale elettorale boliviano toglie dalle liste l’ex presidente in esilio: «Non è residente». Annunciato il ricorso. I sondaggi danno il Mas in testa con il 31,6%, Carlos Mesa distaccato di quasi 15 punti
Michele Giorgio
Il leader turco guarda all'Europa e agli Usa per impedire la liberazione dai jihadisti di Idlib da parte dell'esercito siriano. Ma il suo obiettivo è sempre una intesa con Putin, con il quale ha parlato ieri
Giuliana Sgrena
Ieri nuovo venerdì di manifestazioni a un anno dall’inizio della mobilitazione contro Bouteflika prima e il suo clan dopo. Il governo blocca la Conferenza degli attivisti. Ma loro assicurano: è solo rinviata
Stefano Mauro
Rilasciata la segretaria generale del Partito dei Lavoratori, dopo nove mesi di carcere per una sentenza che il movimento di protesta definisce "politica". La denuncia di Amnesty: ancora repressione contro i manifestanti e la stampa
Giuliano Battiston
Dalla mezzanotte di ieri agli islamisti concessi 15 attacchi al giorno fino al 29 febbraio quando sarà firmato l'accordo di pace vero e proprio che ridurrà le truppe Usa nel paese. Poi toccherà al dialogo con Kabul
Arianna Di Genova
Sotto l'ingresso della Curia Iulia, torna alla luce il vano ipogeo già scoperto da Giacomo Boni nel 1899. Grazie ai nuovi scavi, si può datare alla fine del VI secolo a.C e immaginare come monumento funerario, zona sacra dedicata alle celebrazioni della fondazione di Roma. Ma non è la tomba di Romolo
Maurizio Giufrè
Un percorso di letture, tra saggi e riedizioni, indagano il tragitto dell’urbanista a cento anni dalla nascita. In un periodo di ridondanti masterplan la sua esperienza di insegnamento si può leggere come una delle più coerenti forme di resistenza all’eclettismo postmoderno
Francesca Giommi
«Kintu», l’esordio letterario di Jennifer N. Makumbi edito da 66thand2nd
Maurizio Giufrè
Lavorò per l’Onu e l’Unesco in Africa e Asia a soluzioni per favorire l’autocostruzione
Cristina Piccino
Nella neonata sezione Encounters, voluta da Chatrian, il nuovo film del regista rumeno. In una dimora della Transilvania, alcuni aristocratici discutono su moralità, coscienza, religione
Giovanna Branca
La riscoperta della magia al centro dell'avventura raccontata dal regista Dan Scanlon che arriverà nelle sale italiane il 5 marzo
Giovanna Branca
Nadia Ranocchi e David Zamagni registi di «Zeus Machine. L'invincibile»: «L’idea era di lavorare su qualcosa che potesse uscire dalla logiche della Storia. Un modo per sintonizzare la spinta a imbarcarci un progetto del genere con il tumulto del mondo»
Eugenio Renzi
In concorso il film di Giorgio Diritti «Volevo nascondermi», incentrato sulla vicenda umana e artistica del pittore e scultore
Gianfranco Capitta
«Con il vostro irridente silenzio» in scena fino al 23 febbraio al Vascello di Roma
Peter Freeman
Terzo turno con gli azzurri impegnati contro la Scozia e la speranza di interrompere una striscia di 24 sconfitte consecutive. In campo anche Galles-Francia e Inghilterra-Irlanda
Giorgio Beretta*
Le norme europee e anche italiane sulla detenzione di armi rappresentano una porta spalancata non solo per il “lupo solitario”, ma anche per gruppi ispirati da ideologie di stampo xenofobo
Vincenzo Vita
Gianni Del Panta
A un anno dall'inizio della mobilitazione contro il governo, il movimento di protesta si trova di fronte tre ostacoli: l’apparato statale uscito indenne fa da argine repressivo, il movimento operaio è incapace di strategia offensiva e una forte sinistra rivoluzionaria non è emersa. Per sopravvivere l'Hirak deve giungere a una svolta
Luigi Agostini
Dopo la stagione degli novanta torna a ridiventare strategica la funzione dello Stato, ma emerge nella sua nettezza la contraddizione tra questa necessità e il profilo di una sinistra segnata dal ruolo avuto nel processo di privatizzazione degli anni di fine secolo
Gregorio Piccin
Per schedare i deportati nei campi di concentramento la Germania nazista si era dotata della migliore tecnologia informatica allora esistente, quella della statunitense Ibm. Una storia che ci parla del nostro presente: la crudeltà di guerre d’aggressione che si traducono in nuovi genocidi sono disinvoltamente sostenute da una fiorente industria occidentale
Matteo Bortolon
I rapporti di forza reali fra Stati membri sono il vero metro per definire la possibilità di riforme veramente solidali di Ue e Eurozona, che per dirla alla Varoufakis, è pari a zero
Sarantis Thanopulos, Ginevra Bompiani
Anche la Bibbia dice che “il Signore parlava con Mosè faccia a faccia come uno parla con il proprio amico”
Saverio Ferrari
Il 19enne militante dell’Autonomia Operaia fu ucciso dai fascisti 40anni fa. Per la giustizia i suoi assassini non hanno ancora un nome. Ad aprile si deciderà sul futuro delle indagini
red. soc.
Alle 15 in via Monte Meta un fiore per il ragazzo ucciso il 22 febbraio 1980. Un'ora dopo corteo
Duka
Nell'intreccio tra le facoltà occupate e i centri sociali fiorirono nuove energie e nuovi linguaggi.
Marco Bascetta
Dalle università una risposta all'offensiva neoliberale che aveva trionfato in tutta Europa. Cooperazione sociale, libera circolazione della conoscenza, autonomia del sapere. I temi degli anni a venire emersero già allora
Monia Cappuccini
Dopo un decennio di riflusso, con quel movimento si usciva finalmente allo scoperto e il fax contribuì a suo modo a rompere il muro dell’isolamento: si materializzò quale un’opportunità preziosa per creare un nuovo sistema di relazioni e di connessioni
Carmelo Albanese*
Emerse allora nel movimento la capacità di comprendere in anticipo le trasformazioni che avrebbero riguardato la «società dello spettacolo»
Fabio, Ciccio, Ferri
Bisognava trovare un claim, un titolo, che riuscisse ad unire in maniera originale e semplice da un lato l’immaginario studentesco, il sentirsi parte di un movimento in nascita, e dall’altro l’identificazione collettiva, profonda ed eccitante di ognuno/a di noi con il felino imprendibile, astuto e alieno. E Stefano scrisse:“La Pantera siamo noi”
Andrea Lanza
Un nuovo videogioco riprende il tema del film del '99 che ha segnato l'immaginario horror per gli anni a venire
Enrico Caria
Marie Robecchi
Al Centre Pompidou la riscoperta i un maestro del cinema attraverso la rassegna dei film, le sperimentazioni teatrali ei progetti mai realizzati. Pubblichiamo parte dell'introduzione al catalogo di Ada Ackerman curatrice della mostra
Federico Cartelli
Silvia Veroli
Seguendo un filo rosso tra Fashion week, i percorsi creativi, le mostre, il teatro e la maglia del Cagliari
Gianluca Pulsoni
In streaming si trova disponibile l’anime «Ni no Kun»
Federico Ercole
Un On the Road mai consolatorio, che nega l'essenza stessa dell'intrattenimento videoludico
Pasquale Coccia
Il libro di Antonella Stelitano racconta la storia del ciclismo femminile in Italia
Guido Festinese
Il film di Francesco Corsi racconta l’artista sulla «500 bianca». Tra canzoni da salvare e interviste. Al cinema fino a marzo
Guido Mariani
Autoritratti e immagini surreali, quadri naïf e animali alieni, ispirazioni improvvise e estro geniale. Tra opere d’arte e flop. Ripensando a Joni Mitchell come Van Gogh, alle caricature di Bob Dylan e a David Bowie in stile Bacon. Occhio al mistero di Robert Del Naja