Un (brutto) governo democristiano
Norma Rangeri
Finisce la tutela di Napolitano, il rottamatore si affida al manuale Cencelli con un trionfo di ministri democristiani e un posto a tavola per Confindustria. È un rimpastone che durerà fino a quando la vera maggioranza, Renzi- Berlusconi, deciderà le lezioni anticipate
Norma Rangeri
Andrea Colombo
Dopo quasi tre ore di colloquio con Napolitano arriva la nuova squadra: 16 ministri, 8 donne. Renzi salva le apparenze ma sacrifica la sostanza. Alfano tiene il Viminale e i suoi due ministri. Il capo dello stato: «Proposte del presidente incaricato». Il rischio è tutto del premier più giovane
Giulia Sbarigia
Carlo Lania
Via all’espulsione dei dissidenti. Campanella: «Il movimento ormai è a un bivio»
Andrea Fabozzi
Roberto Ciccarelli
Docente alla Sapienza di Roma, è stato al Fmi e consulente di D’Alema e Amato
Daniela Preziosi
Civati: Lanzetta ministra? Una provocazione.
Red. pol.
Antonio Sciotto
Oggi il comitato centrale della Fiom chiederà alla Cgil di approvare regole per un «referendum democratico» sull'accordo sulla rappresentanza
Antonio Sciotto
Le richieste del leader delle tute blu
Giulia Sbarigia
Valerio Renzi
Al centro dell’inchiesta un contributo di 30mila euro alla campagna elettorale dell’ex governatrice e un falso sondaggio scolastico
Cristina Biasini, Cecilia D'Elia, Giorgia Serughetti
I modi poco ortodossi di Renzi, le forzature e l'aggressività di questi giorni mostrano che la capacità maschile di gestire i conflitti ha lasciato il campo ad una distruttiva e fratricida lotta per il potere
Roberto Romano, Riccardo Sanna
La concezione della «spending review» all’italiana contempla solo la riduzione delle uscite non invece, come sarebbe più corretto, una vera politica economica del complesso delle attività statali a cominciare dalle entrate e dalla programmazione del bilancio. È un modello rozzo e fallimentare, incapace di arginare la crisi
Gianni Ferrara
Red. Soc.
Il pm di Milano chiude le indagini sul presidente dell’Ispo e altre 8 persone. L’ipotesi di reato è «associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale per 10 milioni di euro»
Giorgio Salvetti
Accolto il ricorso contro l'assoluzione in appello degli estremisti di destra Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte. Definitiva invece l'assoluzione di Delfo Zorzi.
Anna Maria Merlo
L'accordo tra Yanukovich e l'opposizione firmato in presenza di Steinmeier e Sikorski (conclusa la trattativa nella notte, Fabius è volato a Pechino). La Ue prudente, spera nella fine delle violenze e non ha fretta sulle sanzioni. La Nato condanna la repressione, ma nessuno in Europa pensa di chiarire l'abbandono dell'ipotesi dell'entrata di Kiev nell'Alleanza atlantica, vecchia proposta di Bush, che potrebbe essere una carta di scambio con la Russia
Giuseppe Grosso
Samir Hassan
Sotto gli occhi dei verificatori internazionali
Simone Pieranni
I gruppi neonazisti in piazza non accettano mediazioni : «Via il Presidente o proseguiamo la rivoluzione nazionale»
Ester Nemo
La depenalizzazione dell'abuso di ufficio porterà alla sua scarcerazione
Giulietto Chiesa
Un paese senza futuro
Manlio Dinucci
Victor Pinchuk, magnate dell’acciaio, è per «Forbes» tra gli uomini più ricchi del mondo
Simone Pieranni
Diventata il simbolo delle proteste, è una militante del gruppo neonazista Settore Destro
Redazione
La Russia pronta a intervenire
Geraldina Colotti
Ancora scontri e devastazioni nella capitale e in alcuni stati del paese. Paracadutisti alla frontiera colombiana
Red. est.
Sempre sotto accusa i nativi che lottano per il recupero delle loro terre ancestrali
Simone Pieranni
Pechino - come al solito - irritata: «Danni seri alla relazione con Washington»
Michele Nani
Per la casa editrice Angeli esce «Come servi», uno studio di Maria Luisa Pesante sulla figura del salariato visto come possibile nuovo schiavo, soprattutto alla luce della precarietà dell'esistenza e dei contratti
Francesca Giommi
Scholastique Mukasonga approda in Italia, presso l'Institut Français di Roma il 25 febbraio, con l'ultimo romanzo «Nostra Signora del Nilo», appena uscito per 66thand2nd
Andrea Colombo
DeriveApprodi pubblica un romanzo «famigliare» di Barbara Balzerani, che custodisce storie private e collettive. È un dialogo sospeso tra l’autrice stessa, la bisnonna contadina mai conosciuta e una madre operaia
Arianna Di Genova
Per la casa editrice Lapis, tornano in libreria i due mostri litigiosi dell'autore e illustratore inglese David McKee, papà anche dell'elefante Elmer
Gianfranco Capitta
Con uno spettacolo scritto insieme a Giuliana Sgrena, Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani, cercano di fare luce sul "fuoco amico" che ha ucciso il funzionario a Baghdad
Giulia D'Agnolo Vallan
Diretta da Cary Fukunaga, con Woody Harrelson e Matthew McConaughey, è la nuova serie di Hbo ha conquistato l'America. Le criptiche massime dei protagonisti rimbalzano on line come indovinelli. Tra i fan anche Barack Obama
Gianfranco Capitta
Malosti rilegge di Heiner Mueller. Uno scontro che in scena oppone il regista alla magnifica Laura Marinoni
Gianfranco Capitta
Branciaroli rilegge il testo di Thomas Bernhard. Paradossi di una società allo specchio
Michele Ciavarella
Sarantis Thanopulos
La frammentazione delle visuali è il cobalto che intossica la nostra esistenza, che impoverisce la nostra comprensione e fiacca il nostro senso della vita (riducendo drammaticamente la potenza del desiderio dentro di noi)
Michele Giorgio
La Città dei Patriarchi ricorda i 29 palestinesi uccisi dal colono Baruch Goldstein venti anni fa. La popolazione chiede che Shuhada Street torni a vivere. A Tel Rumeida i coloni israeliani avviano “scavi archeologici” rendendo prigioniera una intera famiglia, gli Abu Haikal
Simone Pieranni
Ormai globalizzata, la terra polare è finita al centro di un processo politico complesso. Diventando un bottino conteso per l'economia di potenze come Cina e Russia
Andrea Capocci
Il mutamento costante del clima in una zona che sta diventando sempre più calda anche dal punto di vista politico
Marco Giusti
Uscita americana integrale, ma non italiana, per lo splendido fantasy Snowpiercer del coreano Bong Joon-ho
Giulia Menzietti
Quelle abitazioni tra natura lussureggiante e cemento bruto: un ritratto di Paulo Mendes Rocha per Electa
Gianluca Pulsoni
«Il cinema russo attraverso i suoi film», dodici saggi di dodici studiosi per raccontare una cinematografia da Vertov a Tarkovskij
Giancarlo Mancini
La nascita della bomba atomica, un incubo vecchio come il nostro immaginario nel nuovo lavoro di Jonathan Hickman
Elisa Pelizzari
Con una modernità all’insegna del capitalismo, la stregoneria è diventata un «prodotto disponibile sul mercato». E le vittime da immolare sull’altare del successo sono in prevalenza bambini. Dal Gabon al Mali, il dramma dei "sacrifici umani"
Manuela De Leonardis
Una piaga sociale che le autorità fingono di non vedere
Raffaele K Salinari
La medicina tradizionale africana mette in relazione malattia dell’individuo e malattia della società, in una relazione complessa e personalizzata. Per la cura lo «specialista» non basta, c'è bisogno di una volontà collettiva, sociale, politica. Una prospettiva di cui anche l'Occidente avrebbe un grande bisogno
Francesco Adinolfi
Quarant’anni esordivano con il singolo «Free Bobby Now», dedicato a Seale. Parla Michael Torrance, uno dei componenti
Jessica Dainese
Considerato il supporto musicale più disprezzato dai puristi, l’audiocassetta ha vissuto il suo grande momento di notorietà negli anni Ottanta, anche grazie al lancio del Walkman. Soppiantato dal cd prima e dagli mp3 poi, oggi è diventato un oggetto di culto
Pasquale Coccia
L'Internazionale sportiva di Lucerna contro quella "rossa" di Mosca. Così il Komintern nel 1921 invitò gli atleti aderenti ai partiti comunisti a rompere con le società sportive riformiste dei partiti socialisti
Luca Manes
Storia e parafernalia del calcio, dal manuale con le regole del gioco al Cantona dei Red Devils nel ruolo di Gesù, passando per il menisco di Cunningham