L’indice di contagio cala lentamente. Ma è allarme ricoveri
Andrea Carugati
Rt a 1,18. Ma in 18 regioni superata la soglia critica negli ospedali. Brusaferro e Locatelli: «A Natale non ripetere gli errori dell’estate»
L’indice di contagio cala da 1,4 a 1,18, ma 18 regioni superano la soglia critica dei ricoveri. Da domenica anche l’Abruzzo in zona rossa. Brusaferro: «Presto per cantare vittoria». Locatelli: «Serve un Natale responsabile, non ripetere gli errori dell’estate»
Andrea Carugati
Rt a 1,18. Ma in 18 regioni superata la soglia critica negli ospedali. Brusaferro e Locatelli: «A Natale non ripetere gli errori dell’estate»
Andrea Colombo
Il governo prepara già i nuovi fondi per aiutare imprese e commercianti: in totale 20 miliardi
Silvio Messinetti
Santo Gioffrè racconta il «male oscuro dell'Azienda sanitaria provinciale». L’ex commissario a Reggio: «Nel corso degli anni l’Azienda è stata usata come un bancomat»
Costantino Cossu
Caos normativo in piena pandemia
Andrea Capocci
Parla l’epidemiologo, ordinario all’Imperial College di Londra e vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità: «Con il Covid-19 abbiamo aperto gli occhi sul fatto che salute e malattia vengono da lontano, dipendono anche dalla società e dalla sua struttura produttiva»
Andrea Capocci
Il microbiologo: «Quando la comunità scientifica l’avrà vagliato me lo faccio». Pfizer e BioNTech presentano la richiesta di autorizzazione per uso di emergenza del vaccino anti-Covid, efficace «al 95%». Ma lo studio continuerà a monitorare i volontari per scoprirne gli effetti a lungo termine
Roberto Pietrobon
Mario Di Vito
Il Covid Hospital di Bertolaso senza anestesisti, negli altri ospedali c’è grave carenza di posti letto. E alla Regione non resta che stipulare un accordo con alcune case di cura private
Mauro Ravarino
La sindaca a processo per la serata maledetta della finale di Champions League
Adriana Pollice
Assemblea digitale di Non una di meno: «Le case non sono un luogo sicuro per tutt*. Le chiamate al 1522 sono aumentate del 119% tra marzo e giugno 2020»
Massimo Franchi
Lo storico marchio sponsor di Pantani è definitivamente fallito Anni di agonia fra fondi speculativi e tante inchieste penali. Nel 2018 fu ceduta a Shernon senza alcuna prospettiva. Più di un’inchiesta per bancarotta
M. Fr.
Altra circolare del dicastero del Lavoro: l'accordo Assodelivery-Ugl non è valido perché mantiene il cottimo ed è sottoscritto da un solo sindacato. I ciclofattorini potranno chiedere la differenza di salario
Riccardo Chiari
Con le Acciaierie ferme e in stato di abbandono, Fiom Fim e Uilm bussano al Mise "per riprendere e approfondire insieme a Jsw un confronto sulla definizione del piano industriale, e sul necessario indirizzo strategico che il governo deve assicurare". Vincolando l'ingresso di Invitalia “alla realizzazione del forno elettrico, anticipando i tempi attualmente previsti”. I silenzi della multinazionale e del governo, e un piano industriale già molto discusso, acuiscono le sofferenze di una città in cigs da anni..
Giansandro Merli
Una coalizione di associazioni e reti sociali nata durante il lockdown chiede di superare la crisi con una radicale riconversione ecologica e sociale
Carlo Lania
l testo atteso in aula il 27 novembre. Ma intanto il Movimento 5 Stelle torna a dividersi
Christian Giacinto Elia
La situazione resta critica. A migliaia ammassati lungo il molo
Luca Tancredi Barone
Luca Tancredi Barone
Il testo che sta suscitando polemiche - di cui la fisiologa statunitense Leslie Vosshal ha chiesto il ritiro - è uscito la rivista scientifica «Nature Communications»
Marina Catucci
Intervista a Eddie Glaude, professore a Princeton e punto di riferimento dello State of the Black Union, evento annuale in chi si fa il punto della situazione su questioni di particolare rilevanza nella comunità afroamericana, e personaggio televisivo noto ai grandi network
Marina Catucci
Il team del tycoon al lavoro per impedire la certificazione del voto negli Stati chiave. Ma per ora perde anche la Georgia: riconteggio finito, assegnata la vittoria a Joe Biden per 12.284 schede
Michele Giorgio
Piovono su Riyadh accuse e condanne per le violazioni dei diritti umani e per gli abusi che le attiviste saudite subiscono in prigione. Il vertice online del G20 rischia di abbellire l'immagine dei Saud
Alberto Negri
Claudia Fanti
I governi nazionale e locale accelerano sul progetto contro la volontà delle comunità che da decenni si battono con referendum, raccolta firme e proteste per cancellare il progetto di estrazione dell'oro nella regione
Davide Conti
1971, Almirante contro «il manifesto» e il giornale del Pci. A ricostruire la vicenda un libro di Carlo Ricchini, ex caporedattore de «L’Unità»
Arianna Di Genova
Un percorso di libri per giovani lettori e lettrici tra tronchi radici e fronde, per risvegliare lo stupore e attraversare la storia del mondo
Roberto Carvelli
Un progetto portato avanti in Sicilia, a Riesi, da Lurt
Silvia Nugara
Due traduzioni italiane, «Insegnare a trasgredire» e «Elogio del margine». Una raccolta di saggi sull’educazione come pratica di libertà (Meltemi) e un classico del femminismo (Tamu). Nata nel 1952 in Kentucky con il nome di Gloria Jean Watkins, sceglie il suo pseudonimo minuscolo come atto di rivolta verso l’egocentrismo autoriale. Classe, razza e genere determinano gerarchie sociali, regimi di visibilità e invisibilità, di inclusione ed esclusione
Beatrice Fiorentino
Addio alla regista di «Dal profondo», esploratrice di luoghi in cui la vita scorreva secondo codici «altri»
Gianfranco Capitta
In tutte le occasioni di festa, in ogni famiglia o in società, c’è sempre qualcuno che per motivi propri (o magari solo per richiamare su di sé l’attenzione) sbraita e alza la voce per rompere l’atmosfera
Andrea Voglino
Loris Cantarelli, direttore editoriale di «Fumo di China» racconta i 40 anni della testata dedicata al mondo del fumetto
Giulia D'Agnolo Vallan
Che una buona porzione di coloro che hanno votato Trump credano che lui abbia vinto è deprimente ma tutt’altro che un caso. È un trompe l’oeil costruito nel tempo.
Paolo Vittoria
Passati quarant’anni, il paese appare aggraziato, sereno, anche se molto diverso da quel borgo originario scavato nel tufo.
Roberto Fico, Presidente della Camera
Negli anni non sono state date risposte adeguate. È tempo di darle. L’acqua pubblica rappresenta il terreno su cui misurare il senso stesso dell’attuale formula politica. Occorrono investimenti sull’infrastruttura rigorosamente promossi, indirizzati, supervisionati da soggetti pubblici. Riparta subito il dialogo e il lavoro in commissione
Achille Bonito Oliva, Paolo Flores D’Arcais, Nicola Lagioia, Antonio Scurati
L'appello al ministro Dario Franceschini
Franco Corleone
Lettera aperta a Roberta Pinotti, presidente della Commissione difesa del Senato
Saranthis Thanopulos, Ginevra Bompiani
Marco Bertorello, Danilo Corradi
La monetizzazione è ipotesi che in questa fase dovrebbe essere percorsa, ma essa non è senza limiti e senza contraddizioni, e non assicurerebbe meccanicamente maggiore giustizia sociale.
Simone Pieranni
Sotto la spinta dell’opinione pubblica cinese, per la prima volta una metropoli ha presentato una bozza di legge per arginare il riconoscimento facciale all’interno dei complessi residenziali
Sarah-Hélèna Van Put
Viaggio a puntate alla scoperta dei luoghi del Mezzogiorno
Natasha Ceci
Virginia Tonfoni
La kermesse internazionale del fumetto a Bologna, inaugura venerdì 27 una tre giorni di incontri, conferenze e presentazioni, in streaming
Guido Caldiron
«Nato da nessuna donna», per Neri Pozza, il nuovo romanzo dello scrittore della Corrèze è una sorta di favola dell’orrore, ma al tempo stesso una precisa e drammatica denuncia della violenza di genere
Sarah-Hélèna Van Put
Un documentario in difesa della terra
Enrico Caria
Alberto Pellegrini
«Il rapporto di Brodeck» indaga le colpe di una comunità con la forma di una parabola in cui lo straniero è testimone e vittima
Guido Michelone
Un viaggio tra gli artisti che hanno accompagnato le ricorrenti convulsioni della République. Dalla rivoluzione del 1789 all'odierna pandemia
Tiberio Crivellaro
Philippe Lançon scampato ai terroristi che attaccarono la redazione di «Charlie Hebdo» racconta la sua esperienza in «La traversata» (e/o)
Silvana Silvestri
La kermesse Cinema e donne di Firenze si apre con i corpi in fuga della regista polacca
Arianna Di Genova
Il documentario «La rivoluzione siamo noi», da una idea di Ludovico Pratesi e Ilaria Freccia, che ne firma anche la regia
Guido Caldiron
Parla l'autrice di «Nulla si perde» (e/o), un noir che racconta i crimini della polizia contro i giovani delle cité. La scrittrice è nata a Vénissieux, nella periferia di Lione, epicentro già negli anni Ottanta delle prime rivolte e dei primi movimenti autorganizzati dei giovani banlieusard
Federico Tomasello
Un estratto dal volume «L’ordine della città. Violenza e spazio urbano» (manifestolibri)
Anna Maria Merlo
«Ci-gît l’amer. Guérir du ressentiment», da Gallimard
Silvana Silvestri
Pittore e cineasta, Francesco Barnabei ha creato una nuova raffinata pubblicazione online
Guido Caldiron
«Come una guerra», pubblicato da Marsilio l'esordio narrativo dell'autore di «E i figli dopo di loro», vincitore nel 2018 del prestigioso Premio Goncourt. Con l'annuncio della prossima chiusura di una fabbrica dei Vosgi, l'ombra del declassamento e della sconfitta sociale cala sulla comunità locale. E si traduce immancabilmente in violenza. «La sfida è fare sociologia con una pistola sul tavolo», spiega l'autore
Giuliana Muscio
Immagini per lo più fisse, paralizzate, come quadri di Magritte, occhi su una realtà spesso silenziosa: «Nuovo cinema paralitico»