Il papa: «La guerra è peggio del terrorismo»
Luca Kocci
Ad Assisi per celebrare la Giornata mondiale per la pace, papa Bergoglio condanna i conflitti in corso. «Giorno e notte le bombe cadono e uccidono bambini, anziani, uomini e donne»
Mentre in Siria le bombe colpiscono convogli umanitari e all’Onu Obama chiude il summit senza impegni sul dramma dei profughi, alla giornata mondiale per la pace di Assisi l’abbraccio più che simbolico dei capi di tutte le religioni. La dura condanna del papa alla guerra: «Peggio del terrorismo»
Luca Kocci
Ad Assisi per celebrare la Giornata mondiale per la pace, papa Bergoglio condanna i conflitti in corso. «Giorno e notte le bombe cadono e uccidono bambini, anziani, uomini e donne»
Alessandro Santagata
Marina Catucci
Il presidente americano ha ricordato i «successi» della sua amministrazione
Carlo Lania
Mario Giro, viceministro degli Esteri
Teodoro Andreadis Synghellakis
Redazione
Sono cominciati i lavori per la costruzione del «Great Wall», il grande muro di Calais, nel nord della Francia, che Londra ha voluto per impedire ai migranti in fuga da guerra e povertà di passare dalla Francia in Gran Bretagna. Sarà alto quattro metri per un chilometro di lunghezza
Rachele Gonnelli
Non sono stati i miliziani dell’Isis a catturare Danilo Calonego, Bruno Cacace e Frank Boccia, che il governo di Ottawa sembra affidare ai negoziatori italiani
Chiara Cruciati
Il rapimento degli italiani riaccende l'attenzione sulla regione desertica dove regnano scontri tra tribù, anarchia e contrabbando. Abbattuto un elicottero di Haftar vicino Tobruk, il generale si prende un'altra città
Chiara Cruciati
Dopo la distruzione dei convogli di aiuti diretti ad Aleppo, gli Usa accusano la Russia. Ma neppure Washington controlla i gruppi di opposizione che hanno costantemente violato la tregua
Chiara Cruciati
Il partito di sinistra Hdp chiede il cessate il fuoco tra Ankara e Pkk, ma il governo risponde domandando al parlamento l'allungamento del mandato per bombardare Siria e Iraq
Michele Giorgio
Intervista al direttore dell'Al Quds Center for Political Studies di Amman. «La permanenza di Assad al potere non è l'opzione migliore ma se questa soluzione permetterà il ritorno della calma nella regione e garantirà le frontiere del nostro Paese, la Giordania sarà pronta ad approvarla»
Redazione
Tommaso Di Francesco
Daniela Preziosi
Tanto rumore per nulla. I M5S si nascondono dietro il proporzionale per non votare il testo della sinistra Il Pd trova la quadra con i centristi: la legge va bene ma comunque sarà cambiata (poi). Palazzo Chigi fa sfoggio di disponibilità: «Aspettiamo il centrodestra, dopo il voto discuteremo. Il ballottaggio? Così hanno vinto le sindache grilline»
Andrea Colombo
«Vogliono il ritorno alla prima Repubblica», dicono nel Pd. Ma forse non sono i soli
red. pol.
Francesco Pallante
I tifosi del Sì plaudono al passo indietro dei giudici costituzionali. Ma con la Renzi-Boschi il corto circuito diventa la regola
Giuliano Santoro
La sindaca in Consiglio comunale. Senza assessore al bilancio. L’aula Giulio Cesare riapre dopo venti giorni di navigazione in tempesta. A Palermo (forse), la parola definitiva sulla candidatura
Francesca Fornario
Si decide la sorte dei 5 dipendenti Fca che avevano inscenato il suicidio di Marchionne. Peppe, Antonio, Maria: tutti e tre si sono tolti la vita per davvero. Secondo la Fiat c’è un danno all’immagine dell'azienda
Riccardo Chiari
Le richieste dei pm Giannino e Amodeo: 16 anni all'ex ad di Fs, 15 anni all'ex di Rfi, Michele Elia, e dai 5 anni e mezzo ai 13 anni per quasi tutti gli altri imputati. Tranne Cima Riparazioni, le altre società (Gatx Rail, Junghental, Fs, Rfi, Trenitalia e Fs Logistica) corresponsabili. Marco Piagentini: "C'è il rischio prescrizione. E oggi Moretti è stato premiato al Quirinale".
Adriana Pollice
Venerdì il presidio dei napoletani nella capitale: avevano chiesto di sfilare in corteo ma la questura non ha concesso l'autorizzazione. De Magistris e i Cinquestelle contro il progetto di Renzi
Luca Fazio
Greenpeace Olanda ha pubblicato alcuni documenti secretati relativi a un accordo pressoché sconosciuto che punta alla liberalizzazione dei servizi e coinvolge più di venti paesi nel mondo, tra cui Stati Uniti e Unione europea. "Questo accordo che riguarda più di due miliardi di cittadini - spiega Federica Ferrario - contiene misure che legano le mani a quegli stessi politici che dovrebbero applicare l'accordo sul clima di Parigi"
Francesco Gesualdi
La fusione tra Bayer e Monsanto è stata preceduta da Dow Chemical-Du Pont e da Chem China-Syngenta
Teresa Numerico
«L’abisso dei social media», il nuovo libro di Geert Lovink per Egea edizioni. La fine del sogno di uno spazio libero e le domande senza risposta su come constrastare i nuovi padroni del web
Stefano Bocconetti
Le indiscrezioni sulla direttiva dell’Unione europea fanno emergere la scelta di campo a favore della proprietà intellettuale
Benedetto Vecchi
Bocciata la mediazione di Dario Franceschini. Ci saranno due saloni del libro. Respinta al mittente la proposta di un unico appuntamento diviso tra Milano e Torino. Con la crisi che morde il freno
Giacomo Giossi
«Tina» di Alessio Torino per minimum fax
Federico Scoppio
Marketing e tecnologia, scenografie bizzarre e avanguardia; cosa si nasconde dietro le strategie di una stella del nuovo r’n’b, Frank Ocean. «Blonde» ha un parterre di ospiti - Beyoncé, Kendrick Lamar, Johnny Greenwood - eppure non decolla, elegante ma senz’anima
Stefano Crippa
«Freetown sound» è una delle belle sorprese dell'anno. Un disco dagli orizzonti liberi, un lungo flusso sonoro ricco di influenze ma dalla scrittura originale. Ospiti Ziggy Marley, Nelly Furtado e Debbie Harry
Fabio Vittorini
Fino al 17 ottobre alla Scala va in scena uno dei titoli capolavori del teatro musicale contemporaneo, «The Turn of the Screw». Nel cast il tenore Ian Bostridge e il soprano svedese Miah Persson
Luigi Onori, Flavio Massarutto, Marcello Lorrai
Un libro quello del musicologo Stefano Zenni 'Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore', che fa discutere: nelle pagine del testo si affrontano infatti temi di importante attualità anche politica, Pubblichiamo - con un'introduzione opera di Luigi Onori - due pareri contrapposti di Flavio Massarutto e Marcello Lorrai
Giona A. Nazzaro
Da domani nelle sale il remake diretto da Antoine Fuqua. Denzel Washington protagonista di una rilettura del genere decisamente anticapitalista
Nicola Sellitti
Turno infrasettimanale per la quinta giornata di serie A. L'armata di Allegri - che affronta in casa il Cagliari - si scopre un po' meno imbattibile in un torneo livellato verso l'alto
Michele Prospero
Si avvicina una elezione (o un referendum) e scatta il "laurenzismo", il regalo nell’urna. Dopo gli 80 euro, dopo le decontribuzioni agli imprenditori per truccare le statistiche sull’occupazione, adesso si va verso il dono elettorale ai pensionati. Naturalmente poi Renzi si riprende tutto con nuove tasse
Andrea Ranieri
Decidere di diventare più poveri e più uguali è la strada per sconfiggere la miseria anche qui da noi. Una delle frasi più orribile che segnano la crisi irreversibile della sinistra è quella che ha accomunato per un po’ di tempo Blair, Clinton, Veltroni e tanti altri: «Il problema non sono i ricchi, il problema sono i poveri. Sostenere la ricchezza innalzerà prima o poi il livello di vita di tutti». Una prospettiva dissennata
Vincenzo Vita
Le insidie della proposta di legge votata in seconda lettura dalla Camera dei deputati su «la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo»
Andrea Fallarini, Maria Teresa Ninni*
Secondo stime Onu, nel mondo le persone che usano droghe per via iniettiva ammontano a 12 milioni; di queste, ben il 52% è Hcv positivo a fronte del 13% di persone affette da Hiv/Aids
il collettivo del manifesto