INTERVISTA A BERTINOTTIDaniela Preziosi
L'ex presidente della Camera ed ex segretario di Rifondazione comunista: Sinistra italiana riparta dalla piazza, o non ripartirà, rifare un partito significa rinchiudersi in una prigione
PoliticaAndrea Colombo
Il «No» del Senato alla richiesta delle intercettazioni con le «Olgettine» fa parlare di «Patto del Nazareno bis». Pd e M5S si rinfacciano di avere salvato il Cav. Il sospetto di un governo balneare che riprende i rapporti con Arcore
redazione politica
NO TAVMarco Vittone
Dal 22 al 24 luglio a Venaus la prima Woodstock dei No Tav. Musicisti e attori da tutta Italia, enogastronomia consapevole e percorsi nel verde. Per riscoprire una valle che non ha mai smesso di lottare
ItaliaDaniele Gaglianone
Marisa, Nicoletta e Paolo sono diventati il simbolo del popolo valsusino in lotta: li racconta il regista Daniele Gaglianone. Perquisizioni, misure cautelari, l’obbligo di recarsi ogni giorno in caserma. «Momenti difficili, che ci hanno cambiato: ma in meglio»
Katia Bonchi
A Genova il ricordo di Carlo Giuliani. Con le parole di Don Gallo. Agnoletto: «Indecente che nell'anniversario del G8 il governo abbia affossato la legge sulla tortura»
redazione
Bloccato l'accesso alla pagina facebook del fumettista. La piattaforma ha eliminato il post dove ha annunciato la partecipazione alla commemorazione di Carlo Giuliani. " tratta di persone che avevano un obiettivo preciso, appartenenti o ex appartenenti alle forze dell’ordine che sono arrivate sulla mia pagina solo per scagliare fango ancora una volta su Genova"
Marco Vittone
Il sostituto procuratore di Genova Enrico Zucca: se a commettere violenze sono le forze dell'ordine, spesso giudici e accusa cercano improbabili giustificazioni. Presentato in anteprima a Torino "Archiviato", documentario sulle cause intentate agli agenti
Mario Di Vito
I due autori, legati alla curva locale, avrebbero condotto quattro attacchi tra febbraio e maggio
EuropaLeonardo Clausi
Carlo Lania
Per il referendum del 2 ottobre
Anna Maria Merlo
Misure d'eccezione per altri sei mesi. Le derive del dibattito parlamentare. Hollande vuole una Guardia nazionale con i riservisti. Loi Travail al capolinea con un altro 49.3
InternazionaleMariano Giustino
Riunito ieri il Consiglio di Sicurezza: Erdogan annuncia tre mesi di stato di emergenza mentre il governo pensa alla creazione di un tribunale speciale per i presunti responsabili del tentato golpe e di un carcere ad hoc dove farli sparire. Purghe in corso: accademici e giornalisti nel mirino. Manifestazioni pro-governative a Istanbul e Ankara
EditorialeBeppe Giulietti
I giornalisti non possono restare muti
InternazionaleEmanuele Giordana
Pesi e misure dei golpe: quelli contro la sinistra piacevano tanto
EuropaRachele Gonnelli
Lanciata l'idea di una grande manifestazione europea contro il regime di Erdogan
InternazionaleMarina Catucci
Il sito di Assange pubblica 300mila mail inviate dal partito del presidente, l'Akp, dove si attacca Gulen e si parla della base Nato di Incirlik. Reazione immediata: il website subito oscurato
Chiara Cruciati
L’aviazione turca bombarda a un anno dalla strage di Suruc. Il 20 luglio 2015 un kamikaze dell’Isis uccise 33 giovani turchi: quel massacro inaugurò la campagna anti-kurda. Ankara compatta l’esercito nella lotta ai kurdi. E lo tiene a bada: l’unico al comando è il Sultano
CASO REGENIChiara Cruciati
La commissione trilaterale del parlamento del Cairo rifiuta di consegnare i materiali di inchiesta perché così violerebbe la Costituzione. Poi propone di invitare nel paese i genitori di Giulio. Ancora prolungate le detenzioni dei due avvocati Abdallah e Adly
InternazionaleMichele Giorgio
Limitazione diritti della persona, arresti arbitrari, interrogatori, comunità etniche e religiose da considerare composte interamente da potenziali terroristi, come avviene nei Territori occupati. Sono queste le proposte di Tel Aviv per individuare gruppi armati e "lupi solitari"
Michele Giorgio
Simone Zoppellaro
Domenica un commando armato ha assaltato un deposito di armi della polizia e preso ostaggi chiedendo le dimissioni del presidente. Poche ore dopo centinaia di persone sono scese in piazza scontrandosi con le forze di sicurezza: decine i fermati
Marina Catucci
Al Sharpton convoca un incontro a Baton Rouge. Il reverendo, una figura controversa ma politicamente imprescindibile, è ora un consigliere di Obama
Luca Celada
Si è conclusa la convention del Gop che ha sancito la conquista del partito da parte del magnate di New York con 1725 delegati
CulturaGiovanna Zapperi
Una grande retrospettiva della statunitense Alice Neel all’Ateneum Art Museum di Helsinki. Abile ritrattista degli ambienti della cultura radicale, ha stravolto un genere, affidandosi spesso al nudo maschile e ribaltando gli stereotipi di quello femminile
Francesca Maffioli
A trent’anni dalla scomparsa, la filosofa, femminista e scrittrice francese, non smette di interrogare intere generazioni. Un recente ebook di Bastiana Madau, «Simone, le Castor» (Cuec), ne ripercorre alcuni testi per la costruzione di una morale
Andrea Capocci
Le principali riviste scientifiche si schierano contro l’Impact Factor. È scontro sull’indice che dovrebbe valutare la qualità e la produttività dei ricercatori
Giacomo Giossi
«La strategia della farfalla» di Marco Belpoliti, edito da Guanda
VisioniGiovanna Branca
Matteo Garrone ospite del Giffoni Film Festival parla del suo prossimo progetto: un adattamento cinematografico di Pinocchio
Stefano Crippa
National Geographic annuncia per il 2017 una serie tv in quattro episodi che racconta il mondo dei cosiddetti foreign fighters. La regia affidata al veterano Peter Kosminsky
Fabiana Sargentini
Il suo sito si chiama la signora dei calzini, ma Alessandra Racca scrive di vita e sentimenti come pochi altri sanno fare
Giona A. Nazzaro
Morto a 81 anni il regista celebre per aver diretto «Pretty Woman» con Julia Roberts e Richard Gere. Fu creatore di celebri serie televisive come «Happy Days» e la spin off «Mork & Mindy» con Robin Williams
Cristina Piccino
Si è chiuso il Fid Marseille, un’edizione caratterizzata dalla ricerca di immagini «strabiche» per raccontare il presente. Tra giovinezza, utopie, sogni rivoluzionari
RubricheGiuseppe Caliceti
LEGGE SULLA TORTURAStefano Anastasia, Luigi Manconi
Una brutta pagina scritta dal parlamento
CommentiUgo M. Olivieri
L’esilio necessario del pensiero critico per sottrarsi al vento liberista dominante, per abbandonare vecchi paradigmi e usurate teorie, per tornare a occupare il campo della politica
MARIO DALMAVIVAAlberto Magnaghi
La scomparsa di Mario Dalmaviva, vignettista e intellettuale del gruppo dirigente di Potere Operaio. Imputato nel processo del 7 aprile ’79 per la presunta «insurrezione armata», si ribellò con uno sciopero della fame di 60 giorni. La sua serie di disegni satirici con la cella nera ha accompagnato una generazione di prigionieri politici. Dalle assemblee operaie e studenti alla Fiat fino all’impegno nel mondo dell’editoria, con Vivalda e la rivista «Alp»
L'UltimaTommaso Di Francesco
La memoria resta «Viva», un abbraccio e un addio da tutto il collettivo de il manifesto