PoliticaRoberto Maggioni
In migliaia a piazza Duomo chiedono il commissariamento della sanità dopo la gestione fallimentare dell’emergenza virus. Un'infermiera dal palco: «Non basta curare, bisogna prendersi cura delle persone. Per farlo va cambiata radicalmente la sanità lombarda»
CommentiVittorio Agnoletto
È il fallimento di una sanità sottomessa agli interessi privati, concentrata solo sullo sviluppo di terapie sempre più tecnologicamente sofisticate ma destinate ad un pubblico limitato e facoltoso. Un modello non in grado di affrontare un’emergenza di sanità pubblica, che richiede un efficace sistema di sorveglianza sanitaria, un coinvolgimento attivo della popolazione, uno ruolo centrale della medicina preventiva e dei servizi territoriali.
PoliticaRoberto Maggioni
«Cacciamoli»: la manifestazione davanti alla Regione organizzata dalle «brigate dei volontari»
Luca Kocci
Il presidente della regione Lombardia in Vaticano insieme a medici e infermieri
ItaliaAndrea Capocci
Medici e ricercatori: la riforma dell'era Maroni va rivista
PoliticaNina Valoti
Stasera la conferenza stampa dopo una settimana di ascolto. Invito all’opposizione. Greenpeace e i ragazzi di Fridays for future: serve una transizione verde coraggiosa
MAGISTRATIAndrea Fabozzi
L'Associazione magistrati, dopo un anno, caccia la toga al centro dello scandalo per le nomine pilotate di giudici e pm. Che si presenta all'assemblea, prova invano a prendere la parola e poi lancia il suo avvertimento: non ho mai agito da solo, ogni promozione era frutto di accordi politici
ITALIA/EGITTOEster Nemo
Una "consegna" dal Cairo sul caso del giovane ucciso in Egitto
PoliticaAndrea Fabozzi
La giudice di Magistratura democratica-Area si è dimessa dalla giunta esecutiva. «Tutti i gruppi, anche se a diversi livelli, sono stati coinvolti nel sistema. E non ci sono risposte all’altezza del problema«
LavoroMassimo Franchi
Ormai in minoranza e con tutti contro, lascia fra le tante lodi di politici, giornali di destra, imprenditori e nessun operaio. Andrà con l’amico Calenda?
red. eco.
Nel giorno della ripartenza della serie A la protesta per il passaggio da Almaviva a Covisian senza clausole sociali
GIORNATA DEL RIFUGIATOAdriana Pollice
L'Fmi: «Sono una risorsa, aumentano la produzione e la produttività sia a breve che a medio termine»
ItaliaGiansandro Merli
I 221 naufraghi salvati dalla Ong tedesca andranno in quarantena sulla Moby Zaza
LA CORSA DI ALEXNicola Sellitti
L’atleta in coma farmacologico, solo nei prossimi giorni si potranno capire le conseguenze neurologiche e alla vista dell’incidente. La procura indaga sulla sicurezza dell’evento. Pancalli: facciamo tutti il tifo per lui
ItaliaNicola Sellitti
Vincenzo Boni: Alex è un mito, un esempio, un atleta incredibile che ha saputo reinventarsi. Zanardi ha portato alla luce esigenze e potenzialità del nostro microcosmo
InternazionaleMarina Catucci
Confermato l’utilizzo di droni e aerei militari per raccogliere dati durante le proteste
Marina Catucci
Marina Catucci
Claudia Fanti
I movimenti chiedono il via libera alle elezioni del 6 settembre ma la golpista Jeanine Áñez risponde con l’impiego della polizia
Yurii Colombo
La portavoce di Lavrov: «L’Europa sarebbe più sicura senza quelle testate»
CulturaGuido Caldiron
Parla lo scrittore anglo-indiano, autore per Sem del romanzo «Il prof. Chandra e il segreto della felicità». Sfumata la conquista del Nobel, un economista di Cambridge inizia un viaggio alla ricerca di sé. Tra la frenesia di Hong Kong e i centri di meditazione della California, l’approdo sarà «una rivoluzione»
VisioniLuca Pakarov
In occasione della Giornata Mondiale dei Rifugiati la band nata a Perugia pubblica il singolo Balkanika, dedicato a Vladimir Sambol, compositore di inizi ‘900 scappato da Fiume e rifugiatosi in Svezia.
Redazione visioni
Un evento che accomuna la cultura musicale di tutti i paesi del Vecchio Continente dal 1982
Cristina Piccino
La rassegna inglese continua la sua edizione online, una mappa del presente attraverso le immagini. Dalla lotta di Indianara Siqueira e del Brasile contro Bolsonaro, alla gentrificazione messa in atto nei quartieri marginali di Porto
Alias DomenicaAlessandro Arbo
Leggendo in chiave fenomenologica la «Prima Sinfonia» di Gustav Mahler, Serra ne mette a fuoco il tradursi in specchio di un mondo: «Come suono di natura», da Galaad
Pasquale Di Palmo
La leggenda del «poeta pazzo» è piena di indebite interpolazioni: affidandosi a nuovi documenti, Gianni Turchetta sgombra il campo con il suo Vita oscura e luminosa di Dino Campana, Bompiani
Dino Villatico
Dedicato alle ultime opere per pianoforte del compositore viennese, il progetto interpretativo del pianista toscano evidenzia la funzione costruttiva della melodia, coerente in tutto Schubert
Luca Pietro Nicoletti
L'ideatore dell’«happening» nel dopoguerra ha una fase pittorica da espressionista memore delle fonti (Matisse)
Claudio Gulli
Era riservato, l’imprenditore bresciano Paolo Zani: adesso le sue opere, Guardi o un "commode" di Boulle, le possono vedere tutti, in una villa genere Malibu
Giuseppe Frangi
Estasiato dall’episodio delle controverse nozze di Gino Severini e Jeanne, la figlia del poeta simbolista Paul Fort, il pittore fiorentino, dopo averne tratto una serie visiva, racconta saporitamente...
Francesca Borrelli
Si conclude, con «La morte di Gesù», la romanzesca trilogia intitolata dallo scrittore sudafricano alla figura del tirannico fanciullo di cui raccontano i Vangeli apocrifi
Paolo Pellegrini
Dallo stile ai cataloghi di vendita, tre studi di Martin Davies e Neil Harris sulla storica impresa veneziana: «Aldo Manuzio», Carocci
Luca Crescenzi
«Il regno dell'infinito», a cura di Benedetta Saglietti, Donzelli
Pierluigi Pellini
La letteratura è conoscenza mediata: del mondo, della storia, della psiche. Nella cultura italiana del secondo ’900, nessuno meglio di Orlando, di cui ricorre il decennale dalla morte, lo ha saputo dimostrare
Oreste Bossini
Yannick Simon, monografia dedicata al «Chef d’orchestre et directeur musical au XIXe siècle», Actes Sud/Palazzetto Bru Zane
Niccolò Scaffai
Caro Vittorio, caro Giorgio... Amicizia senza filtri nelle lettere 1947-’83 (da Olschki) con al centro il memorabile 1965; «soggezione» di Sereni in quelle ’59-’82 con Roversi (da Pendragon)
Viola Papetti
Liberilibri riedita il Saggio sull’Uomo di Alexander Pope, elegante riflessione filosofica in veste poetica: in sintonia col pensiero di Bolingbroke e Locke, vi affiora Pascal, e persino Montaigne...
Federico De Melis
Solo il collegamento storico con Rodin sembra tenere in vita il superbo creatore di immagini che "svaniscono", rigorosamente monocrome: ancestralità familiare, Velázquez, simbolismo...