PoliticaAndrea Colombo
Il cuoco Massimo Bottura ospite a Palazzo Chigi. Ma il più bravo a rovesciare la frittata è il premier: «Vittoria netta dei 5S. Un voto di cambiamento». Avanti, quindi, con la rottamazione del vecchio Pd
EditorialeNorma Rangeri
DEMOCRACKDaniela Preziosi
Il leader della minoranza: «Ora serve una nuova rotta, il Pd perde la sua gente. Il premier rifletta: cambi l’Italicum, il centrosinistra serve per tornare a vincere»
PoliticaAndrea Fabozzi
Dai comuni alla camera: con l'Italicum tornano i voti per i candidati che nell'esperienza di questo secondo turno hanno penalizzato il ritorno alle urne. L'astensione e la distorsione sono le due minacce che si trasferiscono dai consigli comunali al parlamento
CommentiMassimo Villone
PoliticaMarco Vittone
Critiche del neo-sindaco al presidente della Compagnia di San Paolo scelto da Fassino negli ultimi mesi del suo mandato: «Non condivido la sua nomina»
Marco Vittone
Il sociologo Semi: dalle periferie trascurate dal Pd fino ai no Tav, la giunta Appennino unica nel panorama del movimento grillino
CINQUESTELLEGiuliano Santoro
Prima giornata tra euforia e riunioni. La neo sindaca concede la prima intervista a Euronews: passerà in 13 lingue, «modello» per tutto il continente. Di Maio intanto scrive ai capi di stato mondiali. L'enigma sul posto dei consiglieri: siederanno a sinistra? «In ogni caso non per ideologia»
Politicaredazione politica
Smentite le voci delle sue dimissioni da commissario del partito romano. L'ex sindaco? In periferia ci criticavano perché lo avevamo eletto, non perché poi lo abbiamo dimesso
ROMAEleonora Martini
Il boomerang della trovata elettorale di Giachetti e del Pd
PoliticaLuca Fazio
Il nuovo sindaco di Milano ha davanti a sé cinque anni per comprendere cosa significa governare una città con il consenso di un elettore su quattro e con un partito di riferimento che mai come in questa fase sembra in caduta libera. La giunta dovrebbe essere pronta fra una settimana. Ci saranno sei uomini e sei donne. I tre assessori più votati (Maran, Majorino e Tajani) e probabilmente Umberto Ambrosoli. Ma anche "qualche risorsa di alta qualità che arriva dall'esterno"
Luca Fazio
Per l'ex presidente del Consiglio comunale (lista Milano in Comune) il Pd non può cantare vittoria per l'elezione di Beppe Sala: "Senza i nostri voti non avrebbero vinto, quindi non è passata l'idea di autosufficienza del partito del presidente del Consiglio"
NAPOLIAdriana Pollice
Il sindaco: «Avevamo tutti contro. La città ha dato una risposta inequivocabile»
PoliticaAlfredo Marsala
Da nord a sud, i grillini conquistano 19 ballottaggi su 20, e tre su tre nei comuni capoluogo
Giuliano Malatesta
Contro il Pd nella città del Sannio l'alleanza elettorale più anomala d'Italia
Rachele Gonnelli
Coletta: siamo trasversali, non di centrosinistra, simili al M5S senza legami con i partiti
Riccardo Chiari
Anche se è stato chiamato alle urne meno del 10% dell'elettorato, per il Pd è una débacle. Il segretario Parrini fa appello all'unità e avverte: "Pentirsi delle riforme è sbagliato, semmai dobbiamo innovare di più". Ma Sesto Fiorentino interroga sui macrotemi delle "grandi opere" e del referendum costituzionale, che fra le tante accentra a Roma le decisioni sui territori.
CommentiAntonio Floridia
La sconfitta di Renzi e del suo partito in Toscana dimostra che la strategia decisionista del premier non paga. Ma con il Pd bisogna «dialogare»
LavoroSerena Sorrentino*
La segretaria della Funzione Pubblica della Cgil scrive alla ministra della Salute Beatrice Lorenzin: "La sua proposta determina una precarietà stabile e lunga 15 anni. Dopo 15 anni di assoluta precarietà, insomma, non c'è alcuna prospettiva certa"
Marcello Baraghini
ItaliaFrancesco Ditaranto
Due artisti locali e un gruppo di rifugiati africani raccontano i braccianti-schiavi di Rosarno con una tecnica artistica tipica di Matera. «La rivolta delle arance», una installazione politica
EuropaCarlo Lania
Salvatore Fachile (Asgi): «Faremo ricorso alla Cedu»
Leonardo Clausi
In caso di uscita dall’Ue lo storico inglese prevede scenari «d’inusitata gravità»
Leonardo Clausi
Troppo «odio sui migranti», la baronessa Sayeeda Warsi molla il Leave
Enrico Terrinoni
Come la Scozia è pro Ue, ma si riaffaccia la questione indipendenza. Tutto il campo repubblicano e la sinistra (Sinn Féin e Sdlp), assieme all’unionismo moderato (Uup e Alliance) sono per restare, con qualche eccezione
CommentiAlberto Burgio
InternazionaleGiuseppe Acconcia
Le autorità iraniane hanno assicurato che proseguiranno le indagini «all’interno e all’esterno del paese»
Geraldina Colotti
Centinaia di intellettuali scrivono al governo
Geraldina Colotti
Domani nuova discussione all'Osa
Marina Catucci
Lewandowsky è stato liquidato con l’equivalente politico di un post it
Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione, solidarietà e volontariato internazionale (AOI)
Chiara Cruciati
Mentre il cimitero più antico del mondo a Najaf seppellisce 100 combattenti sciiti al giorno, 62mila sfollati sunniti restano senza aiuti. E se Fallujah è quasi libera, lo Stato Islamico si alimenta con le divisioni interne
CulturaBenedetto Vecchi
«La radicalità dell’amore» del teorico sloveno per DeriveApprodi
Guido Festinese
Il reportage per immagini di Uliano Lucas: «Il tempo dei lavori», uscito per Il Canneto editore
Lea Melandri
Un estratto dalla postfazione al libro «Corpo a corpo», prima ampia raccolta di versi del greco Sotirios Pastakas, che sarà ospite venerdì al festival di Ancona «La punta della lingua»
Gianpaolo Cherchi
Un’intervista con il filosofo già ministro della cultura durante il governo della Spd e autore del saggio «Democrazia e verità», pubblicato da Franco Angeli. Nella crisi della rappresentanza politica, va ricercato un nuovo equilibrio tra costruzione del consenso e economia di mercato, evitando l’adesione a principi totalizzanti
VisioniMariangela Mianiti
Quando il corpo comincia a trasformarsi, si inizia a sentire il richiamo dell'attrazione. Ma poi inizia la battaglia fra desiderio, razionalità e sensi di colpa
Daniela Sanzone
La scommessa della commedia. Checco Zalone e Gennaro Nunziante con «Quo vado» all’Iccf di Toronto, la rassegna dedicata al cinema italiano contemporaneo
RubricheAlberto Leiss
La rubrica settimanale di Alberto Leiss