Uniti contro il suprematismo. E arrivano 17 ordini esecutivi
Marina Catucci
Giuramento e discorso per Joe Biden, il 46° presidente americano, e Harris prima donna Vp
Joe Biden è il 46° presidente americano, Kamala Harris la prima vice donna: una svolta nella storia recente degli Usa, dopo 4 anni di ciclone Trump. Nel suo discorso di insediamento appello all'unità contro il suprematismo e il terrorismo interno. Subito 17 ordini esecutivi, per cominciare a smontare l'orribile eredità trumpiana: via il muslim ban, rientro negli accordi climatici, sostegno economico e lotta alla pandemia
Marina Catucci
Giuramento e discorso per Joe Biden, il 46° presidente americano, e Harris prima donna Vp
Guido Moltedo
La politica dei politici riprende il comando, ma con la consapevolezza che la storia di Trump e di quello che ha rappresentato non è finita. Decisivi i primi cento giorni
Roberto Zanini
Dall'ex stratega Steve Bannon al rapper Lil Wayne, solo per gli amici i 143 pardon dell'ultimo giorno concessi da Re Donald. A Mar-a-lago, nella Casa bianca del sud, il tycoon pensa già di dar vita al "terzo partito". Sarà di ultradestra
Michele Giorgio
Nell'audizione di conferma tenuta ieri al Senato il nuovo segretario di Stato Tony Blinken non ha indicato una discontinuità sostanziale tra le linee di politica estera della nuova Amministrazione e quelle di Donald Trump su Cina, Venezuela e il Medio oriente
Matteo Bartocci
Claudia Fanti
1.500 honduregni sono rimasti e puntano a passare la frontiera messicana
Andrea Carugati
Il pressing di Zingaretti e Bettini: «Così non si governa»
Andrea Colombo
Andrea Carugati
Giuliano Santoro
La questione romana e il nuovo clima nella maggioranza in vista delle amministrative
Roberto Ciccarelli
Il governo potrebbe andare indifficoltà già sul RecoveryFund in arrivo nelle commissioni. Nell'ultimo anno stanziati 140 miliardi di euro stanziati in deficit per affrontare la crisi economica innescata dalla pandemia: 48 sono andati alle imprese, 35 al lavoro e al sociale, 12 miliardi. Nel prossimo ristori 26 settimane di cassa integrazione Covid e licenziamenti bloccati dopo il 31 marzo solo per settori in crisi. È l’ipotesi del governo. Sindacati contrari alla selettività
Adriana Pollice
Annunciati ritardi nella distribuzione per le prossime 3 settimane, a rischio 54mila richiami
Andrea Capocci
Anziani e disabili le categorie più a rischio. Quali le regioni più in affanno
Roberto Ciccarelli
Governo, regioni e magistratura amministrativa. Nel caos politico-istituzionale che ha investito la scuola durante la pandemia Continua la battaglia legale per imporre alle regioni il rientro a scuola, in sicurezza. L'anomalia campana: da marzo in classe solo per 14 giorni. Poi il ricorso di genitori e associazioni
Anna Maria Merlo
Macron e Merkel sotto pressione, i ritardi Pfizer stanno mandando in tilt i piani. Oggi il Consiglio europeo, tra i temi anche il «passaporto vaccinale»
Gabriele Annicchiarico
Parla Philippe Lamberts, co-presidente dei Verdi europei. "C’è chiaramente la volontà di scaricare la responsabilità delle conseguenze dovute ad eventuali effetti collaterali del vaccino sul pubblico"
Massimo Franchi
Impegno al confronto sul piano industriale e a rilanciare i marchi Alfa e Maserati. Fim, Fiom e Uilm soddisfatte. Ma le prime nomine sono molto francesi
Luca Martinelli
Studio pubblicato da Lancet mette sott’accusa l’alta concentrazione di polveri sottili
Luca Martinelli
«L'inceneritore opera proprio a ridosso della città, bruciando ogni anno 700 mila tonnellate di rifiuti solidi urbani, ma soprattutto speciali importati da ogni dove»
Guido Liguori
Bordiga più di altri sottovalutò il fascismo, respinse l’invito dell’Internazionale a cercare l’unità con i socialisti, impedì ai militanti comunisti di unirsi agli Arditi del Popolo, che intendevano combattere gli squadristi con le armi
Luciana Castellina
Non è vero che poi tutto è finito in nulla: senza quella soggettività che produceva quell’impegno, non si sarebbero ottenute dall’opposizione le migliori riforme conquistate nel nostro paese
Giorgio Rodano
Dagli esordi ispirati alla dottrina sovietica al «capitalismo di stato». Dalla lotta ai grandi monopoli privati alla deriva governista. Una rivista importante e celebri dibattiti che non hanno sciolto un dilemma
Aldo Tortorella
Al Pci rifondato nel dopoguerra si aderisce per il programma, non per ideologia. Trent’anni dopo, la ricerca di un altro modello di sviluppo. Ma si afferma la linea opposta, di Napolitan
Leonardo Clausi
Fondato sull’onda della rivoluzione del ’17, cresciuto nella prova della seconda guerra, finito per il crollo dell’Urss. La storia del Pci è stata guidata da cause esterne, dice Donald Sassoon
Andrea Fabozzi
Per Luciano Canfora, l’uomo di Mosca del ’44 è il vero fondatore del comunismo italiano. La dimensione nazionale, l’attenzione alle masse popolari e il dialogo con gli elettori della Dc sono state le chiavi della sua politica. Che non è stata sconfitta
Michele Prospero
La generazione dei quadri post ’68 non ha assorbito il nucleo del togliattismo, ha tenuto il realismo politico e ha rinunciato alla strategia di cambiamento. La svolta ha alzato un’onda che alla lunga ha lesionato le stesse istituzioni
Luigi Pintor
L’editoriale del manifesto del 21 gennaio 2001 pubblicato in occasione dell’ottantesimo anniversario del Pcd’I
Augusto Illuminati
Tutto cambia con la marea sessantottina, che si interseca, a livello di attivisti, con i quadri operaisti emergenti, con i filo-cinesi fautori della Rivoluzione culturale, con la diaspora dei trotskisti entristi di Roma e Milano che, cacciati o meno, passano dal Pci al movimentismo
Ermanno Taviani
La tumultuosa assise socialista fu «rimessa in scena» ad uso della cinepresa dai protagonisti, che mimarono i propri interventi fuori dal Teatro Goldoni: fu il primo incontro con l’arte nuova
Maria Rosa Cutrufelli
Una convivenza complessa tra i sessi nelle sezioni del Pci in Sicilia con una presenza femminile che si faceva largo. Ne parlano le scrittrici Maria Attanasio e Vera Pegna nei loro libri, tra militanza e autobiografia
Mattia Santori
«L’incontro con il Pci era per noi postumo. Eravamo di sinistra, ma scontavamo un gap: loro avevano combattuto il fascismo, a noi era toccato Berlusconi»
Arianna Petrosino
Una società alternativa non può che nascere dalle «connessioni sentimentali», senza le quali la politica è distante e chiusa
Red. Int.
Giansandro Merli
La campionessa olimpica ha rotto la «congiura del silenzio» testimoniando uno stupro subito nel 1998, quando aveva 21 anni. Aikaterini Sakellaropoulou, prima presidente donna della repubblica ellenica, le apre le porte della residenza presidenziale. Nel paese decine di donne prendono parola contro la violenza strutturale
Eleonora Martini
La procura di Roma chiede il rinvio a giudizio per quattro ufficiali della National security. L’udienza preliminare forse a maggio. Il Gup dovrà prima stabilire se sia strumentale la mancata elezione di domicilio
Stefano Friani
"1982 Janine" (Safarà editore). Nella traduzione di Enrico Terrinoni un libro irriverente che scarta dai generi letterari. Un tour joyciano e piuttosto grafico nelle nemmeno poi troppo licenziose fantasie sessuali della psiche di un erotomane dall’immaginario estremamente novecentesco
Maria Teresa Carbone
«Quello che abbiamo imparato dal lockdown – dice Bazin de Caix, responsabile marketing della catena – è che le persone non lasciano più il loro quartiere di residenza. Ci siamo resi conto che questo negozio non serve più a questo scopo. Tocca a noi, allora, andare dove sono adesso i clienti», e cioè nelle zone residenziali, lontano dal centro abbandonato anche dai turisti
Alessandra Pigliaru
Tra narrazione, graphic novel e memoir. Un percorso di libri che indagano la violenza maschile contro le donne
Lorenza Pignatti
Incontro con l’artista Roberto Paci Dalò, che ha composto una sorta di ritratto acustico della filosofa. «Non ho mai abbandonato il disegno, anche alla ’vecchia maniera’, è la mia meditazione quotidiana». «Prima ancora che attraverso i libri, sono entrato nel suo pensiero con cellule della sua identità sonora»
Cristina Piccino, Giovanna Branca
"The Manchurian Candidate", Pakula, Otto Preminger, John Ford. Da Lincoln a Kennedy, fra intrighi e giochi di potere, è una figura di riferimento per l'immaginario nazionale
Cecilia Ermini
Esce venerdì 22 gennaio «Brigatabianca», seconda prova da solista della voce dei Subsonica
Giulia D'Agnolo Vallan
Su Netflix il documentario di Scorsese che attraversa la città, nato dalla sua amicizia con Fran Lebowitz
Giulia D'Agnolo Vallan
La nuova stazione rimpiazza la vecchia Penn Station distrutta dalla speculazione edilizia
Stefano Crippa
La Brexit e la sua catena di visti, pregiudica la ripresa dell'attività live all'estero. La protesta di 100 artisti
Fabio Vander
La colpa sarebbe aver votato la fiducia al governo Conte 2, perché a detta di D’Anna «i senatori a vita non dovrebbero votare
Giacomo Marramao
Si tratta di una crisi strutturale aggravata a dismisura da una pandemia che ha le sue radici nella violenza “estrattiva” esercitata dall’Antropocene sulle materie prime e le forme di vita animali e vegetali del pianeta e che ha determinato una crescita esponenziale delle diseguaglianze.
Riccardo Petrella*
Già prima della progettazione dei vaccini, i 15 paesi più ricchi del mondo (circa il 14% della popolazione mondiale) avevano acquistato da aziende private, ben posizionate nella corsa ai brevetti, il 60% delle dosi stimate disponibili nel 2021
Arturo Di Corinto
Si moltiplicano le aziende innovative italiane nel campo della sicurezza informatica, ma per beneficiarne in patria c’è bisogno anche dello Stato
Gabriele Annicchiarico
Adelaide Charlier, giovane leader mondiale belga nella lotta ai cambiamenti climatici: «Spero che il 2021 sia un anno in cui si continui a mettere il discussione il nostro modo di vivere»
Paolo Ponga
Una petroliera lunga 350 metri è ferma al largo delle coste yemenite. Ha 45 anni di vita e rischia di esplodere, provocando una catastrofe
Paolo Pigozzi
Daniela Passeri
Nessun piano concreto per abbandonare i carburanti più inquinanti, né per spegnere i motori in porto, pochi filtri per abbattere le polveri sottili. Un dossier di un'associazione tedesca inchioda le compagnie
Francesco Sottile
Daniela Passeri
Un marchio che certifichi l’impatto ambientale dei trasporti, un Fondo per gli oceani e l’istituzione di zone a emissione controllata. L’europarlamentare verde Jutta Paulus chiede un ruolo attivo dell’Ue
Daniela Passeri
L’agenzia delle Nazioni Unite per la navigazione ha dato il via libera all’aumento del 15% delle emissioni per i prossimi dieci anni. La sfida dei carburanti alternativi
Giuditta Pellegrini
Manlio Masucci
Giovanni Stinco
Su iniziativa del M5S e grazie alla campagna degli ambientalisti, il progetto di cattura e stoccaggio di C02 sotto il mare di Ravenna non sarà finanziato con i soldi del Recovery Plan. Protestano il Pd e i sindacati