Lagarde (Bce): «Cancellare i debiti è contro il trattato Ue»
Roberto Ciccarelli
La presidente della Bce: «La seconda ondata del Covid toccherà severamente l'economia». L’ipotesi di un «Recovery Fund» strutturale: «Serve subito, non tardare»
«La seconda ondata del Covid intaccherà severamente l’economia dell’Eurozona». L’allarme della presidente della Bce Lagarde. Che però stronca le richieste per la cancellazione del debito: «È vietato dal Trattato della Ue. Il Recovery fund serve subito e va reso strutturale». Oggi il governo Conte approva lo scostamento di bilancio. Un altro arriverà a gennaio
Roberto Ciccarelli
La presidente della Bce: «La seconda ondata del Covid toccherà severamente l'economia». L’ipotesi di un «Recovery Fund» strutturale: «Serve subito, non tardare»
Anna Maria Merlo
Andrea Capocci
Stabili contagi e decessi: 36 mila nuovi casi positivi e 653 morti registrati ieri. Il vaccino Pfizer sarà riservato a ospedali e case di riposo. Oggi nuove decisioni sulle zone rosse
Andrea Cegna
La comunicazione di Ats Milano, che annuncia dosi indisponibili per gli over 65, getta pazienti e dottori nel panico: «Non si riesce a capire quanti ce ne vengano dati in totale. Tra l’altro l’ultimo lotto che ci è stato consegnato non ha nelle confezioni gli aghi, quindi bisogna anche ordinarli. Qualcuno di noi ha ricevuto i vaccini con gli aghi, altri gli aghi senza vaccini o i vaccini senza aghi», denuncia Paola Pedrini segretaria generale regionale Fimmg
Andrea Carugati
Boccia e Speranza concedono un «tavolo tecnico» ai governatori. Conte: Natale sia sobrio
Silvio Messinetti
Domenico Tallini, esponente di spicco di Forza Italia, avrebbe aiutato la mafia nel business delle farmacie in cambio di voti
Claudio Dionesalvi
La protesta dei primi cittadini calabresi. Oggi forse la nomina del commissario alla sanità
Andrea Colombo
Oggi in cdm il primo scostamento. Il secondo rinviato a gennaio. Gli azzurri frenano sull’ipotesi di Brunetta relatore. Salvini spara a zero contro gli «inciuci» forzisti. L’ira di Berlusconi: «Senza di noi la destra è perdente»
Red. Pol.
Salvini benedice il passaggio di tre deputati da Forza Italia alla Lega. E accusa il partito del Cavaliere di fare "inciuci" con la maggioranza, a partire dal favore a Mediaset. Berlusconi replica duro: senza di me non ci sarebbe la coalizione e saresti isolato in Italia e in Europa
M. Fr.
A fine novembre scade la trattativa per l'ingresso dello stato tramite Invitalia. Ma i sindacati non sanno niente
Leonardo Clausi
18,5 miliardi di euro, un aumento di budget così non si vedeva dalla Guerra Fredda
Anna Maria Merlo
I giudici chiedono se la traiettoria di riduzione di Co2 entro il 2030 rispetta gli impegni presi con la firma dell’Accordo di Parigi. Le ong esultano: «Decisione storica». Appello di mille scienziati: «Di fronte alla crisi ecologica, la ribellione è necessaria»
Massimo Congiu
L’iniziativa lanciata dai leader dell’opposizione: per far sentire la voce dei cittadini
Sebastiano Canetta
Una vera e propria decimazione, il taglio colpirà esattamente un dipendente su dieci, principalmente nelle sedi tedesche. Indignato il sindacato Ig-Metal. L’azienda: «Da soli non ce la facciamo. Sarebbe di grande aiuto se potessimo ottenere i fondi recentemente stanziati dal governo», dice Martina Merz, presidente del cda
Tommaso Di Francesco
La guerra Usa-Nato in Afghanistan, insieme al miraggio di una ripresa della vita civile - che vede le donne in prima fila nella difesa dei pochi spazi che hanno conquistato, insidiate dall’infamia di ordinamenti che le opprimono e le opprimeranno -, non ha prodotto alcuna reale pacificazione
Giuliano Battiston
La «pagina più vergognosa nella storia militare dell’Australia»: 39 civili torturati e uccisi senza un motivo. Tutti casi di omicidio avvenuti quando le vittime erano sotto custodia: una pratica ricorrente
Giuliano Battiston
Visita storica del primo ministro pachistano che spera con la sua presenza di accelerare i tempi del negoziato tra governo e islamisti. E in casa ferma le proteste anti-francesi con la promessa di una reazione di Stato
Michele Giorgio
Al termine della visita del segretario di Stato all’insediamento ebraico di Psagot, il dipartimento di Stato ha comunicato che i prodotti delle colonie saranno commercializzati negli Usa con la dicitura Made in Israel. Pompeo ha anche visitato il Golan occupato
Chiara Cruciati
L'altro regalo di Pompeo a Israele: l'attacco alla campagna di Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni, già duramente sanzionata in almeno 27 Stati americani. La risposta del movimento: «Loro promuovono il suprematismo, noi combattiamo ogni forma di razzismo»
Marina Catucci
Nel mirino anche la stampa, gli antifa e Blm. Ma di prove reali non ce n’è traccia
Farian Sabahi
Troppi contagi da Covid-19 nel paese più colpito del Medio Oriente: città chiuse a partire da Teheran. Il ruolo di sanzioni Usa ed embargo finanziario: non si riescono a pagare le medicine
Emanuele Giordana
Di fronte a manifestazioni ormai partecipate da larghe fasce della popolazione il premier chiede misure forti
Franco Ippolito
La battaglia delle associazioni
Luigi Ferrajoli *
Vengono colpite condotte lecite e virtuose come i salvataggi in mare per alimentare paure e razzismi e cercare consensi a misure illegali, come avviene con la chiusura dei nostri porti alle navi delle ong
Fulvio Vassallo Paleologo, Flore Murard-Yovanovitch
A seconda delle aree geografiche le violazioni dei diritti dei migranti hanno sfaccettature diverse ma un obiettivo comune: respingere e imprigionare
Luca Masera*
Difficile individuare le responsabilità dei governi
Marco Borraccetti*
Immigrazione e asilo
Silvia Albano *
Il testo in discussione alla Camera. Troppe ombre nel provvedimento con cui il governo vuole sostituire i decreti sicurezza
Enrico Paventi
Pubblicato da Giuntina uno studio dello storico tedesco Ulrich Wyrwa, docente presso l’Università di Potsdam, che individua le fasi iniziali e successive del fenomeno nei radicali mutamenti provocati, nell’Europa del XIX secolo, dall’impetuoso processo di industrializzazione
Gennaro Avallone
«L’avanguardia dei nostri popoli. Per una filosofia della migrazione», un volume a più voci a cura di Andrea Cavalletti e Gianluca Solla per Cronopio
Guido Caldiron
«La generazione del deserto» di Lia Tagliacozzo, per Manni. Ricostruire quanto subito dai propri famigliari durante le leggi razziali per interrogare il presente. «Mai come oggi - scrive l’autrice - il racconto della frastagliata storia di ciò che ha preceduto l’avvento della democrazia nel nostro paese è dovere civile»
Lelio La Porta
A cura di Lorenzo Capitani, un volume che racchiude cronache, memorie e testimonianze sulla storia del Pci di Reggio Emilia
Giuliana Sgrena
Il libro di Masih Alinejad, promotrice della campagna Stealthy Freedom, che pubblica iraniane senza velo
Giovanna Branca
Maya Zinshtein racconta «’Til Kingdom Come», il suo film in programma all’Idfa di Amsterdam. Il ruolo dei cristiani evangelici nelle politiche di Trump e di Netanyahu
Stefano Crippa
«Non c’è» segna il ritorno del cantautore napoletano, rivisitazioni dal repertorio e otto nuove canzoni. «Il mistero della pubblica istruzione è un virus dettato dalla mancanza di lucidità»
Matteo Boscarol
In un periodo in cui i casi di positività al Coronavirus sono in rilevante aumento anche nell’arcipelago nipponico, restano ancora pochi i film giapponesi che hanno cercato di riflettere su questo momento storico
Guido Alberto Casanova
Un catalizzatore di crescita, una struttura per ingabbiare rivalità tra Stati o una piattaforma per espandere la propria influenza, Rcep può essere tutte queste cose alla volta
Alessandro Gentilini*
La domanda è se l’adeguatezza della nostra Costituzione sia misurabile attraverso i comportamenti di politici come Fontana, Zaia, De Luca o Spirlì, e se la Costituzione sia un vestito da modificare per adattarlo a ruoli istituzionali interpretati così come costoro fanno.
Patrizio Gonnella
Come esistono i negazionisti del Covid, così esistono i negazionisti dell’afflittività e patogenicità del carcere. Con pragmatismo e senso di umanità bisognerebbe, in tempi strettissimi, evitare che le carceri arrivino a produrre lo stesso numero di morti e disastri già visti nelle Rsa
Pier Giorgio Ardeni
La pandemia ha imposto uno stop di proporzioni storiche, non solo per i lockdown, ma per il calo dei consumi. Con un impatto devastante su redditi e occupazione
Alberto Olivetti
Andrea Cegna
L’ex ministro della Difesa messicano Salvador Cienfuegos Zepeda, arrestato negli Usa con una forzatura del diritto internazionale e accusato di legami con il narcotraffico, torna libero grazie a una sterzata tutta politica. Potrà essere processato nel suo paese. Eventualmente. Il presidente Amlo si è battuto per la sua scarcerazione: «Lo avrei fatto per qualsiasi cittadino». Ora «il Padrino» può tornare a casa, dove l’esercito gode da sempre della più totale impunità