ItaliaLuca Fazio
Il ministro degli Interni sbarca in città con l'elmetto per annunciare la presenza di altri 150 soldati per pattugliare le zone difficili. Il sindaco Beppe Sala, nonostante sia il primo a ribadire che non c'è alcun problema di sicurezza, ringrazia e incassa un altro "regalo" dal governo amico: "Stop ai profughi, Milano ha già fatto abbastanza"
Luca Fazio
L'ex consigliere comunale di Sel, oggi delegato alle periferie per il sindaco Beppe Sala, interviene sul procurato allarme sicurezza e sulla militarizzazione del territorio, una delle opzioni scelte dall'amministrazione comunale per gestire il tema della sicurezza nelle cosiddette zone più difficili. "Dobbiamo puntare sulla coesione sociale e sulla cultura"
CommentiAlfredo Alietti
PoliticaMaria Teresa Accardo
Nei Tg Rai il governo da solo doppia tutti gli altri protagonisti. Dal premier pioggia di insulti: «Non voterei no neanche ubriaco». Il Comitato all’autorità garante: intervenire subito, negli ultimi giorni cruciale un’informazione corretta
EditorialeVincenzo Vita
Premier Millecanali è riuscito a battere Berlusconi
PoliticaAndrea Fabozzi
Dal tribunale di Genova la quarta ordinanza. Sei almeno i motivi di incostituzionalità
Redazione
Daniela Preziosi
Ci si occupa di questioni che dovrebbero essere infime o ridicole. Come Francischiello che nel 1859 pensò bene di cambiare le uniformi all’esercito. isogna essere molto imbecilli per credere che la rete in quanto tale sia un agone democratico
CommentiGiandomenico Crapis
LavoroRoberto Ciccarelli
Sul Jobs Act una cosa vera Renzi l’ha detta: «La ritengo la legge che ha inciso di più sulla realtà»: il 75% dei nuovi rapporti di lavoro creati in mille giorni è precario e a breve termine
EuropaRedazione
Teodoro Andreadis Synghellakis
Tende bruciate, due rifugiati - uno siriano e l’altro algerino- feriti. Volontari del campo: «La polizia sembrava dar man forte ai neonazi»
Guido Caldiron
Le riviste più in voga del week-end si interrogano su come evitare la vittoria di Marine Le Pen
Anna Maria Merlo
Prima tappa delle presidenziali, a destra competizione tra Juppé, dato favorito dai sondaggi (ma in calo), Sarkozy, ormai tallonato da Fillon. La rincorsa su un terreno sempre più radicale. L'incognita su chi e quanti andranno a votare oggi al primo turno
InternazionaleMichele Giorgio
Damasco prepara l'offensiva volta a riprendere Aleppo Est controllata da jihadisti e ribelli. I bombardamenti aerei continuano a fare vittime. Medici Senza Frontiere denuncia che gli ultimi raid hanno spazzato tutti gli ospedali da campo e le cliniche mobili
Geraldina Colotti
Kettly Alexendre, del Mouvement Paysan de Papaye
Geraldina Colotti
A Lima il Foro di cooperazione economica Asia-Pacifico. Si riunisce il blocco di 21 economie, pari al 54% del Pil globale. In forse lo storico accordo sul libero commercio realizzato dal presidente Usa nel 2011 con 12 paesi
AMERICAN PSYCHOMarina Catucci
Offerta all’ex candidato sconfitto da Obama la carica di segretario di Stato. Divieto di Barack fino al 2022 per le trivellazioni petrolifere offshore in Artico e Atlantico. Nel giorno della scoperta in Texas di un mega giacimento di petrolio
CASA BIANCAGuido Moltedo
InternazionaleGuido Caldiron
Il «nuovo» ministro della giustizia Usa
CommentiMarco Boccitto
Il ritorno di "Mutt" Romney
NUOVA ERAAndrea Capocci
Il budget federale per le attività di ricerca e sviluppo in Usa è pari a circa 150 miliardi di dollari, ma l'arrivo del nuovo presidente alla Casa Bianca induce molti scienziati al pessimismo. Qualche considerazione su cosa ne sarà dell'eredità Obama e degli accordi internazionali sul clima
VisioniLeonardo Clausi
Da Lambeth a Soho, viaggio nei quartieri della città che come lui non hanno mai smesso di evolversi. Abbandonata nel ’74, la capitale ha lasciato sull’artista un segno indelebile
Roberto Peciola
In scena al King's Cross Theatre di Londra fino al 22 gennaio «Lazarus», il musical ideato da Bowie con la collaborazione di Enda Walsh. Protagonista Michael C. Hall, Dexter della celebre serie tv, lo show - inappuntabile dal punto di vista musicale con i classici del Duca Bianco e qualche inedito, non ha mordente nella trama.
RUGBYPeter Freeman
Non era mai successo che la nazionale di rugby battesse gli Springboks, la prima affermazione contro una grande dell'emisfero Sud. Vittoria inattesa e clamorosa che arriva una settimana dopo la debacle contro gli All Blacks.
Alias DomenicaCaterina Ricciardi
«La saggezza di Stoner» e «L’uomo che scrisse il romanzo perfetto»: un libro di saggi e una biografia, da Fazi, indagano su John E. Williams
Silvia Vizzardelli
L’altro lo si incontra nella perdita dell’equilibrio, cui siamo spinti dal presentimento della sua presenza: questa la tesi di "Il desiderio che ama il lutto", di Sarantis Thanopulos per Quodlibet
di Giuseppe Appella
Partecipe di Dada e del surrealismo, si fece guidare dalle forme indagandone il principio organico
Carlo Franco
Ivano Dionigi coniuga la solida lezione di Traina con l’attenzione ai problemi di oggi
Massimo Bacigalupo
«White Buildings» di Hart Crane: Grenelle ritraduce un libro-chiave, pieno di immagini e musica
Franca Cavagnoli
Dall'Irlanda a Brooklyn, un mosaico di vite ordinarie: "Qualcuno" di Alice McDermott
Claudio Gulli
Riemerso e andato all'incanto un quadro di Wassily Kandinsky del 1935, «Rigide et courbé», già appartenuto a Solomon R. Guggenheim
Andrea Cortellessa
Nel «Gioco dell’arte», libro coloratissimo, la figlia di Alighiero Boetti descrive un lessico famigliare con cui riusciamo a penetrare in modo meno mentale nell’opera del padre: il ludico «cifrato» si apre così a nuovi orizzonti di senso
Enzo Di Mauro
Il territorio geografico, umano e sentimentale dello scrittore svizzero di lingua romancia è l’aspra e laboriosa Engadina Bassa. Giù in fondo scorre l’Inn, che accompagna l’eterna scansione del tempo e delle stagioni
Paulo Barone
Un saggio di Romano Madera dedicato al fondatore della psicologia analitica: "Carl Gustav Jung", da Feltrinelli
Alberto Gaiani
Dall'ermeneutica dei testi biblici ai suoi riverberi etici e politici: un saggio da Mimesis
Francesca Lazzarato
A cinquant’anni dall’uscita, torna da Sur il capolavoro dello scrittore cubano, «Paradiso»: è una festa del corpo che costeggia la morte e abbatte tutte le dighe della logica