La nostra debolezza sullo scacchiere americano
Luciana Castellina
Le donne dell’Argentina si fermano per ricordare Lucía, una ragazza di 16 anni, l’ultima vittima violentata e uccisa. Dopo la Polonia, lo sciopero al femminile si estende e varca l’oceano
Luciana Castellina
Micaela Bongi
Gli studenti organizzano un incontro con Fornario e Villone all'Università Orientale. Mail agli invitati: iniziativa «non autorizzata»
Andrea Colombo
Voci su una lettera di richiamo della Ue. Il premier: «Abbiamo rispettato tutte le regole. Aspetto la procedura di infrazione, ma per i Paesi che non hanno accolto i migranti»
Roberto Ciccarelli
Domani i sindacati di base si fermano nei trasporti, nella sanità, nella logistica e in molti altri settori. Sabato nella Capitale il corteo per il «No sociale» al referendum con le sinistre e i movimenti. Piazza San Giovanni sarà dedicata a Abd Elsalam, il lavoratore egiziano e sindacalista Usb ucciso da un tir a Piacenza
Alfonso Gianni
Alfredo Marsala
80 mila posti di lavoro rischiano di andare in fumo nei prossimi mesi. Confermata la chiusura delle sedi di Roma e Napol
Roberto Ciccarelli
Il Jobs Act può avere reso possibile l'uso dei contratti co.co.co in Foodora denuncia Giorgio Airaudo (Sinistra Italiana). La protesta continua e il ministro Poletti si rivolge ai colleghi europei per trovare una regolazione del lavoro dei "gigworker". In Europa è in atto un "dumping" salariale e sociale tra i lavoratori delle stesse piattaforme, ma in paesi diversi. E il governo italiano non comprende ancora il capitalismo di piattaforma e la nuova economia digitale
Luca Fazio
La maison di moda, di proprietà del Fondo Clessidra, ha annunciato un piano di ristrutturazione molto pesante che prevede la mobilità per 372 lavoratori di cui 115 considerati esuberi. La protesta dei dipendenti della sede di Milano che è destinata alla chiusura: "Non siamo pacchi da spedire a loro piacimento, abbiamo una vita e una dignità da rispettare". I sindacati: "Faremo di tutto per salvare i posti di lavoro e il marchio sul territorio"
Antonio Sciotto
Il carcere per chi sfrutta il lavoro, la confisca dei beni come avviene già per i mafiosi. Manca però il bollino etico per chi compra frutta e ortaggi: lo chiedevano i sindacati e l’M5S. «Dedichiamo questa conquista a tutti i braccianti che non sono mai più ritornati dai campi»
red. eco.
Sì all'unanimità, il testo adesso passa alla Camera. Le nuove regole in vigore entro 30 giorni: le hanno già fatte proprie 72 paesi nel mondo
Maurizio Matteuzzi
Per le 500 cattedre Natta le commissioni scelte direttamente da palazzo Chigi. Un caso che fa discutere tra le macerie del sistema universitario prodotte dalla riforma Gelmini
Tonino Perna
La crisi economica ha avuto un profondo effetto disciplinante. Ha abbassato difese e aspettative permettendo di ridurre i diritti sociali senza grandi rivolte
Patrizio Gonnella, Andrea Oleandri
Giudice riconosce un alto indenizzo per un attivista tedesca. Furono «condotte di vera tortura», ma il reato ancora non c’è
Marina Della Croce
La denuncia dei familiari di una giovane donna ricoverata all'ospedale Cannizzaro. Morti anche i due gemelli, sarebbe stato rifiutato l'aborto. Aperta un'inchiesta
Leonardo Clausi
Anna Maria Merlo
Situazione quasi inedita, gli agenti organizzano manifestazioni spontanee. Il Ps vede "la mano del Fronte nazionale". Il malessere di una categoria che era stata applaudita dopo gli attentati. Le violenze che subiscono (e che infliggono)
Geraldina Colotti
Dopo l'omicidio di una sedicenne, l'astensione per un'ora da tutte le attività
Geraldina Colotti
Il professor Jorge Elizondo, avvocato del lavoro e comunista
Geraldina Colotti
Va in carcere il potente capo delle chiese evangeliche
Chiara Cruciati
Intervista al giornalista al Nasrawi: «Ecco la mappa dei soggetti in campo e dei loro interessi. Non è la fine del conflitto, ma l’inizio: ogni parte proverà a consolidare la propria agenda. La Turchia è l’ostacolo peggiore»
Anna Maria Merlo
Hollande incontra Putin, con Merkel e Poroshenko, dopo l'annullamento della partecipazione all'inaugurazione del centro culturale russo e della chiesa ortodossa a due passi dalla Tour Eiffel. Francia e Germania cercano di sbloccare lo stallo degli accordi di Minsk e propongono una Road Map, militare e politica
Francesco Strazzari
Da Aleppo a Mosul, tutte le promesse belliche delle Presidenziali 2016
Geraldina Colotti
Quito ammette di aver ristretto l'accesso alla rete al giornalista
Francesca Lazzarato
Sono iniziate in questo mese le celebrazioni del centenario di Violeta Parra, che cadrà il 4 ottobre 2017. Cantante, compositrice, artista e poeta, ha incarnato l'anima più sovversiva del Cile tanto che Pinochet fece togliere il suo nome da un quartiere di Santiago
Arianna Di Genova
Il 12° Rapporto Federculture: dati positivi per musei, teatri e concerti, con un grande divario fra nord e sud. Nessuna flessione per la lettura ma resta al palo.
Andrea Capocci
Il modulo dell'Esa comunica che l'avvenuto arrivo sul pianeta. L'Agenzia spaziale in attesa di notizie di eventuali danni
Michele Nani
Capitale simbolico, movimenti sociali, ascesa e declino del salariato. Un volume collettivo su «Bourdieu et le travail»
Alessandra Pigliaru
Oggi a Roma verrà presentata la Fondazione per la Scuola di Alta Formazione per Donne di Governo
Giulia D'Agnolo Vallan
Nel rush finale della campagna presidenziale esce a sorpresa il film del regista statunitense. Ma il soggetto vero è mobilitare il voto per Clinton oltre lo spauracchio del candidato repubblicano
Giona A. Nazzaro
Da domani nelle sale «Io, Daniel Blake», il film di Ken Loach palma d’oro a Cannes. Il racconto dei nuovi poveri della società nella storia emblematica del protagonista, un falegname che ha subito un infarto e vorrebbe il sussidio
Andrea Penna
In scena fino al 5 novembre all'Opera Bastille il capolavoro di Saint-Saens, un adattamento imperioso del coreografo che propone un contrasto tutto contemporaneo fra oppressi e oppressori
Stefano Crippa
Dal 21 ottobre il nuovo album dell'artista bresciano, canzoni a due voci interpretate con l'aiuto di colleghi come Mina, Ranieri, Baglioni, De Gregori
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale di Giuseppe Caliceti