InternazionaleGiulia d’Agnolo Vallan
Il presidente Obama segue da vicino l’evoluzione degli eventi nel sobborgo di St. Louis. La presenza della Guardia nazionale e la nuova notte di scontri sono il segno che è fallito il tentativo della polizia di gestire pacificamente le manifestazioni. Arrestati anche giornalisti
Kareem Abdul-Jabbar*
Una lettera al Time del noto campione di basket americano
Anna Curcio e Lenora Hanson
Parla il docente alla Drexel University e autore di libro in corso di pubblicazione sulla "Dialettica delle identità etniche"
Marina Catucci
La differenza tra i giornalisti e gli street journalist è sempre più labile
PoliticaAndrea Colombo
Il premier smentisce a modo suo i tagli agli assegni previdenziali: «#maddeche». «Progetti tanto segreti che non li conosce nemmeno il governo», dice. E sposta l'attenzione su giustizia e Sblocca Italia: «Ne vogliamo parlare?»
PREVIDENZAMario Pierro
Coro di no dai sindacati. Per la Cisl in arrivo «una nuova tassa». Cgil: «È inaccettabile». Uil:«Stop operazioni di cassa». Sinistra Pd e Forza Italia d'accordo: «Il ceto medio non si tocca». La smentita del premier: «Viene prima la riforma della giustizia». Polemiche nella maggioranza (e non solo)
PoliticaMassimo Franchi
Laura Pennacchi: «Dopo le europee Renzi aveva parlato della necessità di un piano keynesiano. Ora può benissimo farlo, invece di raccattare quattro spicci dai soliti noti». I referendum possono essere un primo passo
EconomiaRoberto Ciccarelli
La crescita per Renzi: project financing, poteri speciali ai commissari e privatizzazioni. Legambiente: «Modello vecchio e inefficace». Sarà approvato dal Cdm del 29 agosto
Scuolaredazione economia
Rincari fino al 4,5% per i testi. E del 2% per diari e astucci. L'allarme di Federconsumatori e Condacons
EditorialeAlberto Burgio
Si persegue quella che il mondo anglosassone da sempre considera l’essenza della democrazia moderna: una società di individui fondata sulla libertà d’impresa
GIUSTIZIAAndrea Fabozzi
Nuove regole per l’autogoverno. L’obiettivo è lo stesso della riforma, fallita, del centrodestra: limitare le correnti. Ma le responsabilità dei ritardi sono anche delle camere, governo e Quirinale
Italia***
Ogni magistrato di sorveglianza interpreta a suo modo la legge. Enormi disparità di trattamento e diseguaglianze disastrose
Mario Di Vito
Esercitazioni militari pericolose. I due Tornado si sarebbero sfiorati sopra Ascoli Piceno. Quattro i dispersi
IMMIGRAZIONECarlo Lania
Un portavoce della Commissione europea smentisce la possibilità che l’agenzia possa subentrare all’operazione Mare nostrum
ItaliaCarlo Lania
«Nessuno si prenderà la responsabilità di fermare Mare nostrum»
IRAQGilda Maussier
Viaggio lampo del premier per incontrare il governo iracheno e del Kurdistan. Nelle stesse ore, il Parlamento decide come inviare le armi ai peshmerga kurdi
InternazionaleGiuseppe Acconcia
Contesa la città natale di Saddam Hussein. L’Unhcr avvia un ponte umanitario per i rifugiati con Giordania, Turchia e Iran
Luca Kocci
Il cardinale Filoni, inviato del papa in Iraq: "Il diritto dei popoli va salvaguardato"
ISRAELE-PALESTINAMichele Giorgio
Dopo un lancio di razzi da Gaza avvenuto nel pomeriggio, a rottura della tregua, in serata Israele ha dato il via a una massiccia campagna di attacchi aerei e di artiglieria contro Gaza. Hamas nega di aver sparato razzi. Fallito il negoziato al Cairo
InternazionaleGiuliano Battiston
Ci sono gruppi islamici preoccupati dell’intransigente militarismo di al-Baghdadi
UCRAINASimone Pieranni
Putin minaccia nuove ritorsioni contro Unione europea e Stati uniti
InternazionaleGiorgio Salvetti
Il 19 agosto l'umanità ha già consumato tutte le risorse rinnovabili della terra per il 2014, per i prossimi mesi fino a dicembre ci indebiteremo con il pianeta. Si tratta di un conto salato che dovranno pagare le generazioni future ma che ha già serie ripercussioni sulle nostre vite. Per salvare il mondo non resta che cambiarlo
CulturaLorenza Pignatti
Filantropo, finanziere eccentrico, umanista e milairdario finito in rovina, Albert Kahn tentò di creare un atlante botanico del mondo, in una sintesi vegetale dei diversi paesaggi che volle tutti nella sua residenza di Parigi
Benedetto Vecchi
Da precarietà a risentimento, le parole chiave per una critica dell'ideologia italiana
Marina Montesano
«Storia del monachesimo medievale» di Anna Rapetti per Il Mulino. Dai primi eremiti alla ricerca medievale di una «autentica» spiritualità
Mattia Cinquegrani
«Memorie di pietra. I monumenti delle dittature», un volume curato da Gian Piero Piretto per Raffaello Cortina Editore
VisioniElfi Reiter
Viaggio a Angouleme, la città francese capitale del fumetto, tra produzioni, mostre, e ateliers-laboratorio come Les Fabricateurs, nato da una vecchia salumeria
Elfi Reiter
L'Accademia per giovani artisti che imparano le tecniche 3D
Gianfranco Capitta
Ideata da Paolo Pennacchini e Andrea Merendelli, la saga unisce comico e politico, e a ogni nuovo capitolo sa creare una sensazione di novità
Luciano Del Sette
La musicista racconta il nuovo disco, Songs of the mountain stream, che uscirà iil prossimo ottobre
L'UltimaJakub Hornacek
La notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968, i carri armati sovietici entrano a Praga. Nel 46mo anniversario i cechi tornano a interrogarsi sull’eredità della Primavera
Jakub Hornacek
Gli uomini simbolo della Primavera sottoscrissero il documento che regolava il «temporaneo soggiorno» delle truppe d’invasione e la normalizzazione della società. Eccetto Frantisek Kriegel
CommentiAngelo d'Orsi
I lemmi più sfuggenti della scienza politica. Sansone, Beghin, i partigiani, tutti terroristi? Chi fa l’elenco?
RubricheStefano Anastasia
Vincenzo Vita