PoliticaDaniela Preziosi
Escono dal partito quattro soci ’fondatori’, ex minoranza: «Ci trattano da boicottatori». Vendola: «Errore politico, viene da lontano, noi non cederemo al minoritarismo». Ma altri dieci sono pronti a lasciare
Danila Preziosi
L'ex capogruppo: Sel è un partito che sceglie la linea di volta in volta, oggi non si può restare a guardare
LA LETTERAGennaro Migliore
PoliticaClaudio Fava
Red. pol.
EDITORIALEAndrea Fabozzi
PoliticaAndrea Colombo
Renzi risponde all'invito del Movimento. Per costringere Berlusconi all'accordo
Roberto Ciccarelli
La campagna in rete "#Renzistaisereno" e "#civediamol11" spinge il governo a cancellare un incontro europeo sulla disoccupazione giovanile previsto nel capoluogo piemontese l'11 luglio. L'incontro forse si terrà a novembre a Bruxelles. Poletti: "Saggio spostarlo, sarebbe stato sovrastato dai problemi di ordine pubblico"
ItaliaAdriana Pollice
Il Cavaliere: «La magistratura è incontrollata»
Luca Fazio
Il vice presidente Michele Vietti spiega perché è stato archiviato l'esposto del procuratore Alfredo Robledo: "L'operato del procuratore capo Edmondo Bruti Liberati non ha nuociuto alla celerità e all'efficacia delle indagini". Ma i titolari delle azioni disciplinari (Pg di Cassazione e ministro della Giustizia) saranno chiamati ad esaminare i comportamenti dei due magistrati in merito alle inchieste Sea ed Expo
LavoroAntonio Sciotto
Dura lettera contro la Fiom: "Lo stop alla Maserati è irrazionale, ci danneggia tutti". L’ad in difficoltà, ormai protestano anche i "sindacati del sì". Offre 15 euro, ma poi scrive ai «colleghi»
Adriana Pollice
Processi in corso e nuove contestazioni disciplinari per le recenti proteste: tra scioperi, cassa integrazione e conflitti il sito napoletano stenta a ripartire
redazione economia
Il sindacato di base: «Dal lavoro pubblico un duro monito a Renzi e un ponte con la mobilitazione del 28 giugno che aprirà il "Contro-semestre europeo"»
LETTERA AL PREMIERI lavoratori Almaviva Contact*
Lettera al premier. Dopo la manifestazione del 4 giugno Palazzo Chigi tace, è ora di intervenire su gare al massimo ribasso e tutela del cliente
EditorialeRoberto Romano
EconomiaGianmario Leone
Mentre a Taranto si svolgeva l’udienza preliminare, a Roma l’ex sub commissario Edo Ronchi sosteneva. "Lì si respira l'aria migliore d'Italia"
ItaliaNicola Grigion
Guardati da via Albini ministri e scafisti appaiono molto simili: sia gli uni che gli altri gestiscono le frontiere: i primi decidono gli ostacoli per gli ingressi, i passeur mettono i mezzi per superarli. E il «traffico di profughi» diventa un business
N. G.
InternazionaleChiara Cruciati
Scontri tra jihadisti e esercito regolare nella raffineria di Baiji, la battaglia si sposta nei pozzi di petrolio.
EditorialeAlessandro Portelli
Sui morti palestinesi e i tre giovani coloni scomparsi
InternazionaleEmanuele Giordana, Giuliano Battiston
Presidenziali, crisi esplosiva
Claudio Tognonato
Hedge fund più forti degli Stati sovrani
Simone Pieranni
Oggi Poroshenko presenta il piano di pace, da discutere con Ue e Russia il 23 giugno
EuropaLuca Tancredi Barone
Soffocato ogni tentativo di protesta dei repubblicani
EditorialeMatteo Lucchese
Giuseppe Travaglini
Quanto è attuale lo scritto di Keynes "The question of high wages" (1930)? Molto
L'inchiestaUgo Mattei
La società che gestisce il servizio idrico ha uno statuto sociale ed ecologico e una governance fondata sulla partecipazione. E sfida le resistenze della finanza e dell’informazione
Michele De Palma
Servono programmi di investimento affiancati da ricerca e formazione. Un esempio? Il settore della mobilità
EuropaSara Farolfi
In Italia si è rinunciato da tempo a definire un piano di rilancio del sistema industriale. Le partecipazioni statali e la gestione spesso corrotta dei fondi pubblici ha condizionato, anche a sinistra, il dibattito sull’utilità dell’intervento pubblico a sostegno dell’industria
L'inchiestaVincenzo Comito
Immune dalle inchieste internazionali, il sistema bancario nazionale è stato colpito localmente come dimostra il caso del Monte dei Paschi di Siena
Andrea Ginsburg, Annamaria Simonazzi
Come dimostra la Germania, lo sviluppo economico dipende dalla specializzazione della produzione
Andrea Baranes
Non solo recessione: gli istituti di credito hanno bassa redditività e costi fissi eccessivi
CulturaMarco Bascetta
Luciano Canfora e il suo pamphlet «Gli antichi di riguardano», per Il Mulino. Gli studi classici? Non sono inutili, anzi....
Miguel Mellino
«Briganti o emigranti», un lavoro collettivo di ricercatori e studiosi, pubblicato da ombre corte. Un'analisi sulla memoria meridionale come antidoto all'immaginario nazionale egemonico e gerarchico
Tonino Perna
Nel suo «Diario di un socialcomunista siciliano», Nicola Cipolla racconta decenni di lotte da leader del Pci e da ambientalista
VisioniSerena Valietti
La rapper cilena figlia di due rifugiati politici fuggiti a Parigi dopo il colpo di stato di Pinochet, sarà a Milano il 18 luglio in concerto
Marco Boccitto
Scompare all’età di 85 anni il musicista che ha fissato i canoni dell’hard bop, gettando un ponte tra Charlie Parker e il rap. A suo padre, originario di Capo Verde, era dedicata la celebre «Song for my Father». Un riff tellurico e trascinante, ripreso anche dagli Steely Dan
Luca Celada
Il paradiso della new economy diventa una sit com ideata da Mike Judge. Su Sky in autunno