EuropaAdriana Pollice
Secondo i sopravvissuti sarebbero stati in quaranta sul barcone partito dalla Libia. Sarebbero stati abbandonati tra le onde a poche miglia dalla spiaggia agrigentina di Torre Salsa. Dall’inizio dall’anno sono 410 i migranti morti annegati, 340 i bambini deceduti da settembre ad oggi
EditorialeAlessandro Dal Lago
Se decine di milioni di morti nelle guerre europee non sono un buon argomento per un continente unito, alcune decine di migliaia di migranti annegati lo saranno per un minimo di solidarietà umana?
EuropaCarlo Lania
Il vertice dei capi di Stato e di governo si chiude ribadendo l’importanza di Ankara. E intanto i confini si chiudono sempre di più
Anna Maria Merlo
Una giornata senza risultati, si prosegue nella notte per un accordo tra Gran Bretagna e Ue, in vista del referendum del 23 giugno. Pugno sul tavolo di Tsipras: minaccia il veto sull'intesa anti-Brexit se non c'è l'impegno sulle frontiere aperte fino a marzo (il 6 c'è il vertice Ue-Turchia)
Leonardo Clausi
Mentre i conservatori sono alla rersa dei conti, il leader del Labour conferma il suo appoggio formale alla permanenza del paese nel consesso europeo. Ma è un appoggio tiepido, quasi distratto
Teodoro Andreadis Synghellakis
Con il prevedibile arrivo di altre centinaia di migliaia di profughi la situazione potrebbe diventare esplosiva
InternazionaleMarina Catucci
Bergoglio? «A wonderful guy». L’aspirante candidato alla Casa bianca dei repubblicani prova a chiudere lo scontro con il papa sui migranti: «Colpa dei media». Ma il suo entourage rilancia: «Curioso che alla Chiesa non piacciano i muri, la Città del Vaticano ne è circondata»
STATI UNITIGuido Moltedo
Il pontefice entra nella campagna elettorale: ispanici e cattolici contro Trump Ecco perché le parole di Francesco faranno la differenza
InternazionaleMarina Catucci
Il presidente ha incontrato ieri alla Casa bianca i leader storici per i diritti civili degli afro-americani. L’incontro è stato una chiamata a raccolta delle figure che più rappresentano diverse generazioni del movimento per i diritti civili per discutere della riforma della giustizia penale e ristabilire un rapporto di fiducia tra polizia e abitanti dei quartieri a maggioranza nera
INTERVISTA A NOAM CHOMSKYPatricia Lombroso
Lo scrittore e filosofo statunitense su "global warming", guerre Nato e presidenziali. «Con le politiche dei Repubblicani il rischio di una guerra mondiale è molto serio»
VENTI DI GUERRAMichele Giorgio
L'attacco aereo ha preso di mira un presunto campo di addestramento per jihadisti. Almeno 41 i morti, tra questi, forse, anche Noureddine Chouchane, "mente" delle stragi al Museo del Pardo di Tunisi e sulla spiaggia di Sousse. Nel documento dell'ammiraglio italiano Credendino rivelato da Wikileaks le prossime fasi dell'Operazione Sophia per azioni sulla costa libica
InternazionaleEmanuele Giordana, Alessandro Rocca
Le riflessioni dello storico Angelo Del Boca alla vigilia della presentazione di un documento di analisi della Tavola della pace
Chiara Cruciati
«Se il rischio di uno scontro reale non è probabile, è comunque possibile per una serie di ragioni. In primo luogo il ruolo di Turchia e Arabia Saudita», dice l'analista palestinese Mouin Rabbani
Chiara Cruciati
Il gruppo kurdo Tak si attribuisce l'attentato, perpetrato da un cittadino turco per vendicare le stragi di Cizre. Se confermato, cade il castello di carte del presidente che insiste nel puntare il dito sulle Ypg siriane
Giuseppe Acconcia
Montano al Cairo le proteste contro la polizia. Due morti a Darb el-Ahmar e Assiut
Vincenzo Mattei
Un collaboratore di "Alias" sulla crisi egiziana e le polemiche che hanno investito "il manifesto", «muro di carta» precursore dei social
Redazione
EuropaLuca Tancredi Barone
Al tavolo anche Izquierda unida e Compromís. Ultima settimana utile per prendere una decisione sul governo
PoliticaDomenico Cirillo
Il Pd ora vuole da Grasso una decisione opposta a quella pretesa sull’Italicum
Daniela Preziosi
Davanti a duemila persone via al nuovo partito, il nome definitivo al congresso. Ci sarà un comitato promotore largo. «Ultima chiamata, riconquistiamo la fiducia dei nostri»
lo staff di Commo
ItaliaRedazione
100 mila italiani all’estero nel 2015
LavoroAntonio Sciotto
In piazza i dipendenti del cane a sei zampe: no alle dismissioni. Le difficoltà di Gela, Porto Torres e Marghera. La vendita di Versalis a un fondo Usa: forti timori sul futuro del gruppo. Ma il big petrolifero ribatte: «Sk, il partner che abbiamo scelto, è affidabile: la chimica non andrà all’estero»
EconomiaAntonio Sciotto
Un manifesto per ridefinire le regole e le tutele del mondo del credito. Consob "inadeguata", Bankitalia dovrebbe avere più poteri. Sanzioni per i manager che hanno portato gli istituti al dissesto. La Fisac e la confederazione chiedono un tavolo con il governo
Riccardo Chiari
Dal caso della correntista truffata Elda Delfini, 92 anni, "consigliata" a investire i risparmi nelle sub-obbligazioni Bpel dell'ottobre 2013 (subito prima del commissariamento), al fallimento di CariFerrara, con la bancarotta dietro l'angolo. Cgil vs Consob: "Non ha vigilato". E Agostino Megale della Fisac: "Colpa dei manager". Ma nei contratti bancari i "premi di rendimento" l'hanno fatta da padrone.
CulturaBenedetto Vecchi
Guerra fredda tra i signori del silicio e la Fbi. La Apple rifiuta di collaborare con l’intelligence. La posta in gioco è la sovranità sui Big Data
Arianna Di Genova
"Buchettino", per Orecchio Acerbo, testi di Chiara Guidi e illustrazioni di Simone Massa. Da una suggestione dello spettacolo della Socìetas Raffaello Sanzio, la storia di Pollicino avvolta nella notte
FRANZ KAFKAJudith Butler
Novant’anni di traversie per stabilire la «proprietà» delle opere dello scrittore praghese. Max Brod rispettò solo in parte la volontà dell’amico di distruggerle: un compromesso denso di conseguenze. Un’anticipazione dall’ebook di Judith Butler «Di chi è Kafka?», da lunedì sulla rivista lavoroculturale.org
CulturaValentina Porcheddu
Un incontro con lo studioso di archeologia del Vicino Oriente Paolo Matthiae, ospite a Tourisma per parlare dei beni in guerra
VisioniGianluca Diana
Si chiamano TheRivati e sono un quintetto che giunge da Napoli. Hanno appena pubblicato il secondo album Black from Italy che mescola ritmi di matrice african american che evocano percorsi già battuti da gruppi dell'area flegrea
Gianfranco Capitta
Al Piccolo è in scena «Questa sera si recita a soggetto», diretto da Federico Tiezzi, la disputa ancora aperta fra autori e attori con una bella performance di Luigi Lo Cascio
Giulia D'Agnolo Vallan
Il romanzo di Stephen King diventa una miniserie targata J.J. Abrams in America su Hulu dal 14 febbraio e in Italia dall'11 aprile su Fox. James Franco nei panni di un insegnante, trova un passaggio in un diner che lo trasporta nel Maine dell’ottobre 1960
Gianfranco Capitta
Nell'ambito delle manifestazioni pasoliniane nel quarantennale della morte, al Piccolo arriva una produzione di Teatri Uniti «Calderon», uno dei testi teatrali del poeta friulano
Silvana Silvestri
Arriva anche nelle sale italiane «Spotlight» di Tom McCarthy, sei nomination agli Oscar, il film che si ispira allo scandalo pedofilia che scosse il mondo cattolico negli Usa
Gabriele Rizza
Gianluca Ferrato nella drammaturgia di Massimo Sgorbani, «Questa cosa chiamata amore», che ha riaperto il Niccolini di Firenze
Michele Ciavarella
Sta riscuotendo un enorme successo Vogue 100: A Century of Style, la mostra che si svolge alla National Portrait Gallery (fino al 22 maggio) per celebrare i cento anni dell’edizione inglese della rivista più glamour del mondo.
RubricheSarantis Thanopulos
Il potere legislativo non dispone di strumenti obiettivi per stabilire chi è adatto alla funzione genitoriale o come si deve procreare
Matteo Bortolon
La finanza basata sulla cartolarizzazione non solo non è stata estirpata, ma ha ripreso alla grande e sta raggiungendo i fasti dell’era Bush
CommentiRiccardo Petrella
Disancorati dall’economia reale, i guru della finanza ad alta frequenza operano al millesimo di secondo con operazioni-terremoto. Le contromisure possibili
Monica Frassoni
L'economista greco considera il parlamento europeo un orpello inutile nella sua forma attuale. Ma sbaglia. Perché l’apparente marginalità del Parlamento non è frutto di mancanza di potere, ma di volontà politica
RubricheStefano Fassina
Le ferite sociali si sommano a quelle urbanistiche, l'inefficienza incancrenisce l'illegalità. Ma la capitale reagisce
L'UltimaAndrea Colombo
A 89 anni è morta la scrittrice americana Harper Lee che con il romanzo «Il buio oltre la siepe» suonò l'ora dell'apartheid dei bianchi sui neri. «Go, Set a Watchman», pubblicato l'anno scorso, è il risultato di una dubbia operazione editoriale
AliasGiuseppe Sedia
Incontro con la regista polacca attivista di Solidarnosc oggi tornata, dopo lunghi periodi lavorativi in Canada e negli Usa, definitivamente nel suo paese oggi nelle mani della destra
Luca Manes
Dopo la plateale protesta dei tifosi del Liverpool, si allarga sempre di più il malcontento dei supporter inglesi contro il caro-biglietti
Giuseppe Sedia
Un epico esponente della dissidenza artistica nell’era dell’«orbanizzazione» forzata dell'Ungheria
John Bleasdale
Sandra Lischi
Transcinema, In mostra il cinema non narrativo e sperimentale, dialogo tra continenti, la retrospettiva dedicata a Gianni Toti e il «Luogo della Memoria», per capire e ricordare
Pasquale Coccia
Primo in Italia ad aprire un'agenzia fotografica sportiva, ha fatto la storia del fotogiornalismo italiano
Maria Grosso
Cerca la sua identità Djilali Kerroum di origini marocchine emigrato in Francia, espulso a 18 anni, quindi in costante peregrinazione verso l’Europa, tra la tossicodipendenza, il carcere, i periodi di isolamento, i centri per migranti e la casa di cura sociale per senzatetto
TeatroGianluca Pulsoni
Il nuovo spettacolo offre l'occasione per ripensare la riflessione su teatro e cultura, tra critica alla realtà e necessità del rito
AliasFederico Cartelli
Guido Mariani
Le mutate condizioni economiche e sociali in molti stati hanno sprigionato energie creative e contaminazioni sorprendenti