Le fanfare della vittoria del No
Norma Rangeri
Renzi celebra i mille giorni del suo governo. Chiama la stampa a palazzo Chigi e poi va in tv a raccontare le meraviglie del mercato del lavoro e del Pil. E sul referendum: «La partita si gioca tutta adesso, quelli del no raccontano balle». E Bankitalia si arruola con il premier
Norma Rangeri
Daniela Preziosi
Premier in confusione, ora è stile vecchia guardia: se perdo vedremo la situazione politica. Il referendum non è su di me. Fino ad ora i sondaggi hanno fallito sia alle europee che alle comunali. Non vedo perché debbano essere corretti proprio ora. palazzo Chigi per i mille giorni al governo, torna la bandiera europea e il premier fa il «boy scout». Errori? «Mettendo tre miliardi nella scuola, come abbiamo fatto a far arrabbiare tutti?»
Andrea Colombo
Anche Bankitalia: nel coro di chi predice sciagure: «Attese turbolenze sui mercati»
Daniela Preziosi
Francesco Pallante
Mario Agostinelli, Giuseppe Vanacore
Se vince il sì alle riforme, alla camera siederanno deputati di nomina «regia», scelti dal governo e dai capipartito. E il nuovo senato non elettivo indebolirà i diritti sociali
Femministe per una Costituzione Fica
"Con il nostro No ci uniamo ad altri soggetti insubordinati ed esclusi, a chi cerca vie d’uscita dal precariato, a chi vuole accogliere i migranti e a chi costruisce reti di intimità e cura al di fuori della famiglia nucleare"
Alfredo Marsala
Adriana Pollice
«La sede era chiusa - dice un manifestante - ma la celere ci ha stretti lo stesso un'ora nell’androne»
Alfredo Marsala
Attesi in procura a Palermo parlamentari nazionali e attivisti. Silenzio dei leader
Antonio Sciotto
«La ripresa c’è ma va sostenuta». Il Quantitative easing sarà prorogato oltre marzo 2017. L’Unione e la Bce «schiacciate» tra la Brexit e Trump cercano respiro. E magari un po’ di inflazione
Roberto Ciccarelli
La direzione del gruppo Volkswagen ha trovato un accordo con i sindacati su un piano di riorientamento strategico della produzione di automobili elettriche e il taglio di 30 mila posti di lavoro, di cui 23 mila in Germania, entro il 2021
Roberto Ciccarelli
La Panda e la 500 prodotte dalla Fca-Fiat potranno essere acquistate in Italia su Amazon con sconti dal 20 al 33%. Crescono gli intrecci tra il capitalismo di piattaforma e l'industria automobilistica tradizionale. Toyota, Volkswagen e General Motors investono in Uber, Lyft e Gett
Jacopo Rosatelli
Saverio Ferrari, Marinella Mandelli
Oggi il raduno internazionale promosso dai gruppi Hammerskin e Blood and Honour.Con la benedizione di questura e prefettura
Rachele Gonnelli
Dall’esperienza di Trama di Terre approderà all’assemblea nazionale del 27 a Roma
r. g.
Passa per un voto in seduta notturna l'articolo della riforma penale voluta dall'Akp di Erdogan
C. L.
Bratislava voleva cancellare le quote obbligatorie per sostituirle con una «solidarietà flessibile» ma soprattutto volontaria. Tutto slitta a dicembre
Marina Catucci
Il senatore razzista Jeff Sessions con i falchi Flynn e Pompeo nel team presidenziale. E poi via con il «Victory Tour». Intanto il prossimo inquilino della Casa bianca patteggia un risarcimento da 25 milioni di dollari per non andare a processo per frode
Anna Maria Merlo
Ultimo saluto all'Europa del presidente Usa. Rifiuto del ripiego e multilateralismo. Conferma delle sanzioni alla Russia per l'Ucraina
Marica Di Pierri
Nessuna sanzione per gli Stati che non mantengono gli impegni sul calo delle temperature. Unica notizia positiva arriva da un gruppo di Paesi che hanno annunciato di voler passare nel più breve tempo possibile alle energie rinnovabili
Marica Di Pierri
L'Italia alla conferenza sul clima
Giuseppe Onufrio
Arianna Di Genova
La scrittrice giapponese Ito Ogawa è a Milano, ospite per Bookcity dove oggi incontrerà il pubblico. Nel suo ultimo romanzo, «La locanda degli amori diversi» (edito da Neri Pozza, per la traduzione di Gianluca Coci) racconta la felicità di una famiglia arcobaleno
Federico Gurgone
Un progetto europeo e una mostra fanno rivivere gli antichi strumenti musicali, resuscitandoli dai loro resti materiali e con nuove ricostruzioni
Benedetto Vecchi
«Wasp» di Guido Caldiron per Fandango. Una documentata analisi sui legami del nuovo presidente con la destra Usa
Emma Norberg
«Archaeomusica» dalla Svezia a Roma, una rassegna europea che racconta le note del mondo antico e i loro usi
Gianfranco Capitta
Le valutazioni «qualitative» del decreto ministeriale 2014 hanno colpito al cuore il sistema italiano. Un restringimento dell’offerta teatrale che rende difficile per compagnie e artisti la sopravvivenza
Peter Freeman
La nazionale incontra allo stadio Franchi di Firenze la formazione sudafricana che da tempo fa fatica a reggere il passo con un rugby in evoluzione. Per alcuni le cause sono da individuare in un ambiente ancora troppo legato a una mentalità segregazionista
Fabio Pedone
Lo spettacolo di Alessandro Bergonzoni, Nessi, scritto e diretto insieme a Riccardo Rodolfi, è in scena al Vittoria di Roma fino al 20 novembre. Il tour proseguirà poi a Genova e Verona
Giovanna Branca
Dal 25 novembre al 4 dicembre la nuova edzine del festival diventato luogo di riferimento per autori e registi. Film di apertura «Nocturama» di Bertrand Bonello
Michele Ciavarella
Il passato si è aggrappato alle gonne, ai pantaloni e alle giacche. E a tutto quello che costruisce la rappresentazione del corpo pubblico. E lo sta mordendo con i suoi denti aguzzi costringendolo a una retromarcia. Che cosa è successo al settore fashion?
Stefano Crippa
Si guarda e non si paga, è Tivùsat la piattaforma satellitare gratuita italiana che arriva a 3 milioni di famiglie. Ora attivo anche un servizio on demand, sempre free
Fabio Vittorini
Fino al 23 novembre il capolavoro «Porgy and Bess» diretto magistralmente da Alan Gilbert
Giorgio Ferrari
La sinistra e le presidenziali Usa
Aldo Garzia
Marco Bertorello
La rubrica settimanale di Nuova finanza pubblica
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale di Sarantis Thanopulos
Beatrice Cassina
A 97 anni il padre della beat generation commenta, ironizza, prevede, progetta, espone. Alle Belle Arti si inaugura una sua mostra a Verona il 24 novembre
Andrés Ladrillo
Federico Gurgone
Un incontro con Folco Quilici, che ha appena pubblicato il suo ultimo libro per Mondadori: «Umili Eroi», il racconto dello sfruttamento degli animali durante la Grande Guerra
Giuliana Muscio
Tante le novità, ma ecco i film realmente innovativi
Cecilia Ermini
Il mondo californiano della scienziata raccontato dal documentario di Fabrizio Terranova
Silvanma Silvestri
Carlo Michele Schirinzi torna alle origini della sua ispirazione poetica attraverso un "maestro", in alter ego
Virginia Tonfoni
Virginia Tonfoni
Nina Bunjevac, incontrata a Lucca Comic and Games, evoca i drammatici eventi della sua famiglia nella biografia del padre (Rizzoli)
Maria Grosso
"Zaineb hates the snow" di Kaouther Ben Hania : le bambine della guerra
Leonardo Gregorio
Il regista algerino Damien Ounouri autore di "Kindil" presentato in anteprima italiana al MedFilm di Roma, gran premio della Giuria
Luca Raimondo
La traduzione nella vita reale di tanti pezzi dell’artista non diventa lotta di classe, ma si trasforma in risentimento verso un sistema immobile che guarda altrove
Francesco Adinolfi
Le canzoni non cambiano i destini del mondo, non fermano guerre o presidenti ma rendono meno noiose proteste e rivoluzioni. E adesso?