Edizione del 19.09.2013
La giunta al senato vota per la decadenza di Berlusconi: 15 a 1, con Pdl e Lega fuori dall’aula. Ma il leader condannato e impotente si tiene stretto alle larghe intese e chiama a raccolta i suoi vecchi fan con un videomessaggio. Un flop mediatico con la replica degli attacchi a «magistrati» e «comunisti»
Un fuorilegge fuori tempo
Norma Rangeri
Tale e quale show
Marco Giusti
In giunta il primo arrivederci
Andrea Fabozzi
Il centrodestra abbandona, passa il no alla convalida dell’elezione 15 voti a 1
Esultano i falchi Pdl: «Ha aperto la campagna elettorale, ministri al guinzaglio»
Andrea Colombo
Berlusconi vuole la crisi. Ma non vuole che esploda ufficialmente sul suo disgraziato caso e scommette invece su altre due carte. Deve essere la guerra santa contro il «bombardamento fiscale» a provocare il botto. Oppure deve essere il Pd, esausto, a dire basta
Letta gelido: «Ribadisco il rispetto per la magistratura»
Daniela Preziosi
Al momento del videomessaggio il premier è al Quirinale per il giuramento di Amato. «Il governo resta concentrato sui suoi obietti, la sfida principale è la legge di stabilità». Dal Pd reazioni dure. Epifani: «Quelle del Cavaliere sono parole irresponsabili». Ma i dem tirano un sospiro di sollievo: la crisi è rimandata
L’Iva riaccende lo scontro
Antonio Sciotto
Il Tesoro: risorse insufficienti per il rinvio. Ira del Pdl. E forse si sfonda il 3%
«Il Pdl scelga: niente aumenti se ritorna l’Imu sui ricchi»
Antonio Sciotto
Il viceministro Pd Fassina: risorse dal 10% di abitazioni di pregio
Un futuro per l’ex Colorificio di Pisa
Pikaro
Domani il tribunale decide le sorti dell’area
Arriva il secondo tempo del teatro Valle: la Fondazione
Roberto Ciccarelli
Presentata ieri con Stefano Rodotà, nuova tappa di un processo iniziato 27 mesi fa
Teatro Valle: il nuovo modello tra lavoro e democrazia
Sandro Medici
Ecco come funzionerà il nuovo laboratorio per l'autogoverno a Roma
Fermo il sottoattraversamento Tav. Ma è già un pozzo senza fondo
Riccardo Chiari
Nell'inchiesta della procura fiorentina l'ennesima fotografia della dinamica patologica delle grandi opere
Un Piano per una Puglia diversa
Giuliano Volpe
La scuola italiana cade a pezzi
Silvia Colangeli
Edifici fatiscenti e spesso inquinati, alto rischio sismico. Servirebbero 13 miliardi per mettere in sicurezza gli stabili dove studiano i nostri figli. Mancano i servizi per i disabili e le famiglie sono costrette a metterci risorse proprie: 390 milioni donati nell’ultimo anno
Sel e Cinque Stelle flirtano sull’acqua. Con loro un pezzo del Pd
Angelo Mastrandrea
Il copia incolla che trasforma l’isola nella terra dei Sumeri
Marcello Madau
La gaffe del centro destra per il rilancio del turismo. Da Pili a Cappellacci: le scopiazzature di progetti altrui sono una costante del Pdl sardo
Zanonato: cambieremo il codice penale per sbloccare i fondi sequestrati ai Riva
Gianmario Leone
Il ministro annuncia l'ennesima norma per la riapertura delle fabbriche
Omofobia, il Pd tentenna e la legge slitta. M5S vs Boldrini: “Se è imparziale, si dimetta”
Luca Fazio
Lo slittamento del ddl provoca una bagarre alla Camera. In serata Napolitano prende le difese della presidente della Camera: "Attacchi inammisibili". Oggi, dopo una riunione notturna dell'asse Pd-Pdl, il decreto torna in aula. Sel: "Vedremo se c'è stata la svendita di un buon accordo che avrebbe trovato una maggioranza ben più ampia delle cosidette larghe intese"
Sorpresa, tra le due coalizioni è testa a testa
Jacopo Rosatelli
Sondaggi prima del voto di domenica prossima
Merkel zoppica sui diritti omosex, ma difende una causa persa
Jacopo Rosatelli
Rapper ucciso da neonazista di Alba Dorata
Argiris Panagopoulos
Vino ingannatore
Michele Giorgio
Con la produzione del vino, di cibi sani e gli itinerari turistici, i coloni israeliani lavorano per normalizzare l’occupazione militare e la loro presenza. Un progetto che si espande con l'appropriazione di terre agricole palestinesi
Wefaq abbandona il tavolo del dialogo nazionale
Michele Giorgio
La decisione presa dal principale partito di opposizione in segno di protesta per l'arresto del suo vice leader Khalil al Marzouq
Giro di vite di Xi Jinping sui vip che twittano Weibo
Simone Pieranni
E la repressione miete "successi" tra blogger e intellettuali
Mindanao a ferro e fuoco
Fernando Amaral
Attacco del Fronte Moro islamico. Interviene l’esercito: cento morti, centomila profughi
L’Italia: «Gli altri nostri militari non testimoniano»
Matteo Miavaldi
Armi chimiche, dossier di Damasco accusa l’opposizione armata
Geraldina Colotti
Anche uno studio presentato a Ginevra da alcune Ong indipendenti e curato dall'Isteam evidenzia i punti oscuri del rapporto Onu
Libera l’attivista Nasrin Sotoudeh
Giulia Sbarigia
Il partito di Kagame vince le legislative
Matteo Bartocci
Quel pregiudizio omofobico sull’enciclopedia Treccani
***
La chiave è la meraviglia
Manuela De Leonardis
Un incontro al SIfest di Savignano con il fotografo australiano Max Pam, presente con la sua mostra "Supertourist"
La fisiognomica della normalità
Renato Foschi
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un revival dell’antropologo criminale italiano. Una riscoperta che lo innalza a studioso politicamente corretto, rimuovendo o ridimensionando l’apologia delle basi biologiche dei comportamenti presente nella sua opera
Il disturbo bipolare della finanza
Andrea Baranes
Sale la disoccupazione e le Borse esultano. L’economia va meglio e crollano i listini. È la schizofrenia di un modello sociale giunto al capolinea. Anticipiamo un brano della relazione che l’autore terrà oggi a Pordenonelegge
Sacro Gra, il mistero dell’anello
Cristina Piccino
Arriva oggi in sala il Leone d’oro della Mostra di Venezia. Frammenti di una realtà in fuga intorno alla capitale. Un paesaggio eccentrico di quotidianità, tra storie e personaggi singolari
Buio in sala
Cristina Piccino
La danza del tempo
Giona A. Nazzaro
Nella leggenda di Yip Man, il maestro di Bruce Lee
Aliano on my mind
Franco Arminio
Note a margine del festival di paesologia nel paese dove il fascismo confinò Carlo Levi. Con un occhio all’attualità e un altro sui grandi temi dell’umanità: la vita, la morte, la rivoluzione