Crocetta pronto a mollare: «Ma ho sempre difeso Lucia»
d.p.
Al ricordo della strage le dure parole di Manfredi Borsellino.Il governatore: «Non morirò come una merda». Alfano: «Se un’altra procura ha le intercettazioni le tiri fuori»
All’Expo Matteo Renzi in caduta nei sondaggi, rivendica i «successi» del governo, attacca i «disfattismi» e vende promesse berlusconiane all’assemblea Pd: via la tassa sulla prima casa dal 2016 e «rivoluzione fiscale senza precedenti» su Ires, Irap, Irpef e pensioni. Senza dire da dove prenderà i soldi
d.p.
Al ricordo della strage le dure parole di Manfredi Borsellino.Il governatore: «Non morirò come una merda». Alfano: «Se un’altra procura ha le intercettazioni le tiri fuori»
Riccardo Chiari
Lavoro, scuola, Italicum, ambiente. Anche ex M5S e Sel all'iniziativa di Firenze. L’ex pd: «I cittadini devono poter decidere. Qui stiamo costruendo insieme un nuovo gruppo dirigente»
Luca Fazio
L'assemblea nazionale del Pd, dispersa in un angolino assolato dell'Expo, serve al presidente del Consiglio per cercare di rilanciare un partito in grande difficoltà su più fronti. Anche lui, come il più grande piazzista della storia d'Italia, punta tutto sul taglio delle imposte. Se la promessa regge lo si vedrà il prossimo anno quando in alcune importanti città, tra cui Milano, si terranno elezioni che si annunciano decisive anche per la tenuta del governo
Massimo Villone
Roberto Romano, Anna Maria Variato
Nessun dato economico ha registrato una controtendenza significativa
Carlo Lania
Migranti sotto choc a Casale San Nicola dopo gli scontri. La questura: ipotesi Daspo per i violenti
Vittorio Agnoletto, Lorenzo Guadagnucci
Tsipras fu tra i primi a sperimentare la brutalità della nostra polizia. Ora Syriza ha il genoma dei Social Forum
Alessandro Portelli
red. eco.
Cgil, Cisl e Uil chiedono più investimenti e una riforma della legge Fornero. Il settore non è ancora uscito dalla crisi: dal 2008 a oggi sono stati persi 800 mila posti di lavoro
Angelo Mastrandrea
Consensi al top dopo l’accordo: 42,5% e maggioranza assoluta grazie a Tsipras. Ma il partito è spaccato sulle scelte del premie
Jacopo Rosatelli
Elezioni politiche a novembre. Secondo i sondaggi è testa a testa tra Pp 23%, Psoe 22,5%, Podemos 21,5%
Leonardo Clausi
Nico Perrone
Francesco Martone
Nel giorno del processo a Tsipras l’Europarlamento ha votato il Rapporto Lange. Così l’Europa della cittadinanza cede il passo all’austerity, all’ordoliberismo e agli interessi dei mercati
Chiara Cruciati
Un altro massacro targato Isis: un'autobomba in un mercato cittadino durante le celebrazioni dell'Eid uccide almeno 120 civili. L'Ayatollah al-Sistani punta il dito sulla Turchia
Michele Giorgio
Le autorità egiziane non li lasciano partire perché sono scaduti i loro visti di soggiorno nei Paesi dove studiano. Ma non è un intoppo burocratico, è un problema politico. I permessi sono scaduti perchè l'Egitto impedisce ai palestinesi della Striscia di partire nei periodi coperti dai visti. Sullo sfondo lo scontro tra il Cairo e Hamas
Enrique López Oliva
Terza visita di un papa cattolico, dopo Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
Giuseppe Acconcia
L’ambasciatore Toscano, a Tehran dal 2003 al 2008, dopo le parole di Khamenei
Marina Catucci
Nel luglio 2014 veniva ucciso da un poliziotto il giovane afroamericano, disarmato. E a New York l’amministrazione vara nuovi provvedimenti contro la violenza della polizia
Tommaso Pincio
Il Terzo Reich domina il mondo e Hitler è uno spirito immortale: «Il richiamo del corno», Adelphi, breve romanzo horror pubblicato da un diplomatico inglese al Cairo nel 1952
Caterina Ricciardi
Porte che si aprono su paesaggi usurati e interni pornografici: quattro storie traumatiche, quattro versioni generazionali dell’amore dall’autore di Lowell, Massachusetts
Rocco Ronchi
Iscritta nell’ordine del linguaggio, la maternità analizzata da Recalcati è riconducibile, più che a Lacan, al pensiero di Lévinas
Maurizio Giufrè
I Pavesini e la Pirelli, il sistema visivo dell’Agip e le stazioni metro... Formatosi al canone Bauhaus di Amsterdam, il designer olandese, raffinato e schivo, sbarcò da noi nel ’54 lasciando il segno
Massimo Raffaeli
Il libro che sdoganò in via definitiva Brera scrittore: fu Gianni Mura a isolare, attraverso una sessantina di clic «spitzeriani», il meglio di quella produzione
Giuseppe Frangi
L’occasione è il restauro dell’«Incoronazione» di Ascona, intorno a cui Stefano Boeri realizza un audace allestimento