Era la nipote di Mubarak
Norma Rangeri
Assolto perché la concussione non sussiste e la prostituzione minorile non costituisce reato. È la clamorosa sentenza della Corte d’Appello di Milano che assolve Silvio Berlusconi cancellando la condanna di primo grado a 7 anni. L’imputato ringrazia, il patto del Nazareno si rafforza
Norma Rangeri
Andrea Colombo
Adesso strada spianata per il patto del Nazareno sulle riforme. La tenaglia «fiorentina» sul Cavaliere sembra aver funzionato. I grillini però chiedono al golden boy di Palazzo Chigi di fare sul serio con le preferenze
Mimmo Romano
Ribaltato il primo grado, non ci fu nessun reato con la "nipote di Mubarak". La notizia fa il giro del mondo. Anche i legali azzurri ci credono a stento. L’ex premier assolto dall’accusa di concussione e prostituzione minorile. «Sono commosso, giudici ammirevoli». I suoi: ora la grazia
Andrea Colombo
Fu lo scandalo ha lavorato per la fine della sua vicenda politica. Un finale all'Alberto Sordi, con la storia dello 'zio Mubarak'
Alessandro De Pascale
Cos'è cambiato fra il primo e il secondo grado: niente, tranne i giudici
Alberto Asor Rosa
Contro l’inedito polo unico di Renzi la sinistra dov’è? Solo un anno fa, con Bersani e l’alleanza con Sel, si ragionava di un centro-sinistra. Oggi siamo di fronte a un partito plebiscitario che si riflette nel modello autoritario di riforma costituzionale. Ma in Italia manca l’opposizione
Leo Lancari
"Non vogliamo prendere in giro i cittadini"
Roberto Ciccarelli
Una lunga giornata romana con il leader di Syriza: idee chiare tra incontri, assemblee e comizi. Sul teatro Valle: "Fondamentale per rilanciare il ruolo sociale dell'economia e dell'autogestione in Europa". E poi il messaggio alla sinistra italiana: "Si inganna chi pensa un futuro politico al di fuori del percorso avviato alle europee". Oggi l'assemblea nazionale della lista al teatro Vittoria
Riccardo Petrella
Qualche proposta per contrastare l'agenda economica dell'Unione Europa
Daniela Preziosi
In Puglia Dario Stefàno si lancia verso le primarie con Emiliano. Ma Ferrero e Ingroia chiedono liste unitarie dell''Altra Italia'
Domenico Finiguerra, Annalucia Bonanni, Enzo Di Salvatore, Antonella Leto, Domenico Gattuso, Rossella Rispoli, Ivano Marescotti
Il Pd sta portando avanti le politiche liberiste, di saccheggio del territorio, di privatizzazioni dei beni comuni, e sta smantellando la nostra Costituzione. Non ci sono accordi possibili a partire dalle prossime elezioni regionali (evitando il ripetersi di geometrie variabili e contraddittorie come quelle recenti in Piemonte e Abruzzo)
Raffaele K. Salinari
Reintrodotto il Comitato interministeriale per la cooperazione allo sviluppo, col mandato di assicurare la programmazione, il coordinamento e la coerenza dell’insieme delle politiche e delle attività di cooperazione.
Valerio Renzi
La revoca dell'accoglienza, promulgata da Questura e Prefettura, sarebbe stata comminata proprio ai migranti protagonisti della ribellione, denunciano in un comunicato le associazioni Laboratorio 53 e Servizio Civile Internazionale, assieme alla rete antirazzista Resistenze Meticce
Roberto Ciccarelli
Per il portavoce dei "Blocchi precari metropolitani" il Pubblico ministero aveva chiesto l'assoluzione per gli incidenti avvenuti davanti alla sede del Cipe nel marzo 2012 a Roma
Antonio Sciotto
Stime tagliate al +0,2% per il 2014, contro lo 0,8% dell’esecutivo. «Spiragli nel 2015». Confcommercio delusa dagli 80 euro: i saldi hanno registrato solo un +0,7% rispetto al 2013
Antonio Sciotto
La segretaria in un comunicato indirizzato al premier: "Rompa gli indugi, difenda e crei occupazione". "Ai lavoratori non servono solo giornalisti e tv, ma risorse e investimenti"
Roberto Romano - Paolo Pini
Rischioso affidarsi alla "flessibilità" che dovrebbe concedere la Ue. Servono investimenti e una vera politica industriale
Roberto Errico
Un italiano su 6 è povero. Se sul piano pratico vi è continuità piena con i governi precedenti, il governo Renzi rappresenta una novità enorme su quello concettuale
Tommaso Di Francesco
La barbarie temuta è arrivata. Di fronte alla permanenza dei conflitti, di quale equidistanza si può parlare?
Michele Giorgio
L’attacco via terra sulla Striscia ha provocato la morte di 33 palestinesi (274 in totale). Ogni giorno uccisi 4 bambini. Netanyahu: «Allargheremo l’offensiva»
Giuseppe Acconcia
Dal ministro degli Esteri francese Laurent Fabius all’omologa italiana, al Cairo si cerca una improbabile trattativa
Michele Giorgio
Giuseppe Acconcia
Morto al-Shibli, coinvolto nell’attentato al consolato usa di bengasi
Chiara Cruciati
10mila manifestanti turchi assaltano il consolato israeliano a Istanbul e l'ambasciata a Ankara. Fine del business congiunto?
Rita Plantera
Tanto l’ala giovanile dell’African National Congress (Anc) della provincia del Western Cape tanto il gruppo pro-palestinese Bds hanno chiesto l’espulsione dell’ambasciatore israeliano in Sud Africa
Simone Pieranni
Sulla responsabilità di chi ha abbattuto il Boeing malese continua il rimpallo tra Kiev e ribelli. Gli Usa: «Sono stati i filorussi»
Red. Soc.
Eleonora Martini
Presentato il Rapporto 2014. Premio «Abolizionista» al Benin. Piccoli passi avanti nel mondo, ma nel 2013 ancora almeno 4106 esecuzioni. Pressing sull’Onu per vietare agli Usa di occultare i farmaci usati nelle iniezioni letali
Maurizio Giufrè
L'architetto svizzero Bernard Tschumi al Pompidou di Parigi. La sua idea è quella di una forma che sappia entrare in dialogo strettissimo con la città, ridisegnando passeggiate urbane
Michele Ciavarella
L'autobiografia del grande couturier parigino, pubblicata da Donzelli. La prima volta uscì nel 1956, come tentativo di conciliare due personalità diverse, quella intima e quella mondana destinata al successo planetario
Paola Rudan
Un libro che indaga i motivi sull’inattualità del «Gesto femminista». Dopo gli anni delle discussioni sull’«essenzialismo biologico» e sul rapporto tra «femminismi egemoni e post-coloniali», aperti e ancora radicali sono i temi rappresentati da quelle mani giunte in una realtà dove il desiderio è spesso governato dall’imperativo liberista al godimento
Sarantis Thanopulos
La ridefinizione dei legami sentimentali e familiari, a partire dalla parità tra l’omosessualità e l’eterosessualità nel campo della relazione coniugale e della genitorialità, deve fare i conti con la presenza di stereotipi relazionali che travalicano la riformulazione legislativa e culturale dei legami affettivi ed erotici
Michele Ciavarella
Gianfranco Capitta
Il Festival che si è appena chiuso a Almada, città sul Tago di fronte a Lisbona, ha puntato sul sud del mondo. Dal focus sulle nuove generazione argentine, tra grinta e fragilità, alla Rivoluzione portoghese narrata da Luis Miguel Cintra
Cristina Piccino
Un omaggio ai due artisti messinesi e una sperimentazione che non si è mai fermata a due decenni dal debutto con Nunzio
Marina Catucci
Un incontro biennale per confrontarsi sulle nuove armi di difesa e allerta telematica
Marina Catucci
Se rinunci ai diritti non torni indietro: parlano Goldstein, Kyle e Rob Vincent
Marina Catucci
Dal 18 al 20 luglio si svolge la decima edizione dlela conferenza sui temi della sicurezza e della privacy, una comunità internazionale a confronto
Luca Celada
Instancabile Clint Eastwood, alla sua prima volta nel musical con "Jersey Boys", la storia di Frankie Valli e The 4 Seasons e già al lavoro su un nuovo film "American Snyper"
Luciano Del Sette
Viaggiare significava muoversi on the road senza una data di ritorno precisa, le soste si facevano dormendo nei letti poco confortevoli di locande
Marco Boccitto
Massimiliano Santi ricostruisce la saga del monumento, trofeo di guerra mussoliniano della guerra d'Etiopia. Una brutta storia italiana
Silvana Silvestri
Un'occasione per riportare alla luce una scrittura di cinema che esplose anche per l'improvviso allargarsi delle maglie di una severa censura
Graziella Melania Geraci
I quadri dall'anima pop di Nadine Hammam raffigurano dei grandi corpi nudi, le donne-mucca di Shaimaa Sobhy sono legate da un filo rosso che le costringe e le stringe, mentre la mano che ne occlude la bocca rivela il divieto di parlare
Fabio Francione
Attiva da 25 anni la Compagnia della Fortezza di Armando Punzo formata interamente da detenuti, aspira a diventare il primo Stabile in carcere
Federico Cartelli
Senza avere la fama di goleador detiene il record di 71 reti per la Germania
Marco Boccitto
La scrittrice italo-etiopica Gabriella Ghermandi racconta la sua nuova avventura di cantante. L’ethio-jazz incontra i canti intonati contro l’esercito di Mussolini. Che liberazione. Dal 23 al 30 luglio cinque concerti italiani
Guido Mariani
Brani leggendari che in forme e contenuti diversi rivivono una seconda volta, grazie ai colleghi o agli stessi autori. Ecco le Part 2, tra hit e fallimenti
Valentina Stella