A tutti, non solo agli «uomini di buona volontà»
Raniero La Valle
L’enciclica “verde” di papa Francesco dice che «economia e finanza hanno saccheggiato le risorse e devastato la Terra» e che «i popoli hanno pagato il salvataggio delle banche». Più chiaro di così. Ora bisogna cambiare rotta perché «non è progresso uno sviluppo tecnologico ed economico senza un mondo migliore»
Raniero La Valle
Luca Kocci
La rivoluzione di Francesco: non è sviluppo se le banchieri decidono la politica. Dall’alto e dal basso: il papa propone un’autorità politica mondiale ma anche azioni popolari per costringere le imprese a cambiare rotta
Ermete Realacci
Carlo Lania
Il governo si prepara a cedere alla richieste francesi. E Afano teme che Renzi si prenda il dossier immigrazione
Ernesto Milanesi
L’ultimo rapporto dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati segnala la crescita dell’esodo da Africa e Medio Oriente. Ogni giorno 42.500 persone lasciano casa. In fuga da guerre e persecuzioni, alla ricerca di asilo. In Italia i profughi sono 93.715, oltre 200 mila in Francia e Germania
Moni Ovadia
Valentina Brinis, Luigi Manconi
Per velocizzare i rimpatri il ministro dell’interno ripropone il trattenimento dei migranti. Ma dimentica il fallimento e le illegalita dei Cie nel passato
Alessandro Capriccioli
Gian Paolo Calchi Novati
Andrea Colombo
Il presidente della commissione bilancio si presenta a mani vuote davanti alla giunta per le autorizzazioni a procedere. Alfano vuole rinviare il voto il più possibile, ma martedì si dovrebbe decidere sulla richiesta di arresto
Eleonora Martini
Il sindaco di Roma torna "marziano" e snobba le richieste di cambiare il governo della città. Per una nuova giunta anche l’assemblea di Sel. Nieri: «Mi dimetterò un attimo prima».
redazione
Prima i manifesti, poi migliaia di free press, poi un'occupazione al Pigneto. Nel periodo più buio della Capitale i movimenti tornano a farsi sentire. Quando la politica non è solo una questione di decoro urbano, "Ztl" non significa "Zona a traffico limitato" ma "Zona temporaneamente liberata"
Costantino Cossu
Analisi del voto amministrativo nell'isola. Nel sassarese come a Nuoro punite le scelte del notabilato locale che si è vestito con i panni del renzismo
Red. Pol.
L'ufficio elettorale lo proclama presidente della regione ma per la legge Severino dev'essere immediatamente sospeso. Renzi temporeggia e spera in De Magistris. E il governatore in pectore non si fa vedere per il passaggio di consegne
Ciccio Ferrara*
Gianmario Leone
La Procura, che indaga per omicidio colposo, dispone il sequestro dell’altoforno 2, quello dell’incidente mortale. Confermata in appello la condanna di Fabio Riva per truffa ai danni dello Stato
Antonio Sciotto
Sindacato molto critico sulla riforma dei controlli a distanza: "Si dovrà tornare alla norma precedente". Ma Poletti replica: "Nessun rischio per la privacy, abbiamo solo adeguato lo Statuto del '70 ai moderni smartphone e tablet"
Roberto Ciccarelli
L'udienza del 23 giugno è slittata a data da destinarsi. La consulta deve applicare la sentenza Ue che obbliga a stabilizzare più di 250 mila persone. Un aiuto insperato al governo Renzi che non intende applicarla, mentre usa i precari come merce di scambio per ricattare l'opposizione e approvare il Ddl scuola al Senato
Massimo Congiu
Il governo di Viktor Orbán sfida Unione europea, Serbia e opposizione di centrosinistra
Pavlos Nerantzis
Tsipras incontra oggi e domani Putin a San Pietroburgo sulla pipeline Turk Stream. Syriza contro il tempismo del presidente della Banca di Grecia Stournaras che agita il default mentre è braccio di ferro con i creditori
Anna Maria Merlo
Senza risultati l'ennesima (settima) riunione dell' "ultima speranza" a Lussemburgo: lunedi' vertice straordinario. Il Fmi vuole il rimborso di 1,6 miliardi di euro il 30 giugno, in caso contrario sarà default immediato. Lagarde: "non ci sarà un periodo di grazia". Ue e Bce studiano un prolungamento del piano di aiuti fino a fine anno, ma chiedono ad Atene "serietà" sulle "riforme"
Felice Roberto Pizzuti
Segnali che la trattativa stia sfuggendo di mano ai suoi protagonisti vengono dalle ultime dichiarazioni del presidente Mario Draghi
Dimitri Deliolanes
Sergio Bruno
Le buone ragioni per respingere il documento in discussione al prossimo Consiglio europeo
Natalia Paci
I decreti attuativi confermano la giungla contrattuale: tra stage e voucher, il lavoro rimane una giungla. A uso dei padroni
Mattia Toaldo
Cinque cose da sapere sull’altra sponda del Mediterraneo quando si parla di immigrazione clandestina e barconi
Simone Gasperin
"Lo Stato innovatore" di Marianna Mazzucato svela l’utilizzo politico della ricerca negli Usa. E la rivsta Jacobin riscopre la lezione di Marx
Andrea Baranes
L’economia torna a crescere, ma gli italiani non se ne accorgono. E il Trattato Usa-Ue incorona il primato delle imprese sui diritti delle persone
Vincenzo Comito
Telecom, Ilva e Finmeccanica sono a un bivio. Il «sistema Italia» non riesce a garantirle. Necessaria joint venture pubblico-stranieri?
Luca Celada
Arrestato Dylann Roof, suprematista bianco di 21 anni. È lui l’asssassino di 9 afroamericani. Obama: «Questa violenza di massa non si verifica in altre società avanzate»
Simone Pieranni
Il parlamento dell’ex colonia britannica blocca la riforma elettorale prevista dal 2017
Andrea Spinelli Barrile
Guido Caldiron
Un incontro con lo scrittore di Port-Au-Prince Dany Laferrière, in Italia per presentare i suoi due ultimi libri, «Tutto si muove intorno a me» e «Paese senza cappello»
Manuela De Leonardis
Nel suo ultimo lavoro, «Nation Estate», Larissa Sansour utilizza uno dei criteri costruttivi tipici di New York, come provocazione sulla questione palestinese
Roberta Gialotti
L'attore americano in scena dal 22 giugno al milanese teatro dell'Arte: «Il palcoscenico è il luogo dove ricaricarmi. Più del cinema tocca nel profondo le emozioni e l'intelletto del pubblico
Giuseppe Acconcia
La «Collina bianca» non è più sotto il giogo dei jihadisti dello Stato islamico. Ma i segnali del passaggio del Califfato si mischiano alla distruzione della città. Il racconto esclusivo di chi fino a ieri doveva chiedere il permesso o pagare gli uomini di al Baghadadi
Giuseppe Acconcia
Mohamed Arif dell’ospedale Amal di Kobane. Uno dei pochi medici «resistenti»