L’assalto mafioso ai parchi
Tonino Perna
«Hotspot galleggianti»: in piena campagna elettorale il ministro dell’Interno Alfano fa propria la ricetta leghista e rilancia una proposta choc per fermare i migranti. Una sorta di «prigione» in mare aperto sulla quale anche l’Ue storce il naso
Tonino Perna
Alfredo Marsala
Attentato al presidente del Parco dei Nebrodi, ma la scorta reagisce e gli salva la vita. Nominato da Crocetta per combattere la mafia dei pascoli. «Finirai scannatu», diceva uno dei due avvertimenti
Alfredo Marsala
Lo sfogo: soldi Ue in mano ai mafiosi, faremo i nomi in piazza
Andrea Colombo
Via libera politico alla flessibilità, guardando alla riforma costituzionale. Quattordici miliardi, e possono diventare ventisei, sulla base delle promessa di Padoan. Nuovo esame con la legge di stabilità.
Daniela Preziosi
Orfini: poi uniti al ballottaggio. Grillo: M5S argine alle destre forti. Se non vinciamo entro un anno, andiamo a casa»
Luca Fazio
La campagna elettorale non decolla nonostante gli sforzi dei due manager che cercano di smarcarsi dall'accusa di essere candidati fotocopia. Il candidato del centrodestra tira fuori un po' di muscoli per accontentare il suo elettorato fascio leghista, mentre mister Expo fa il simpatico sborsando 550 euro per un paio di preziosi calzini che serviranno a finanziare la lista Sinistra X Milano che lo sostiene
Carlo Lania
Vertice Italia-Africa alla Farnesina. Dieci miliardi di euro a sette paesi per progetti di cooperazione
Aldo Carra
La crisi economica prescinde dalla successiva esplosione migratoria che assume tratti senza precedenti e vanifica le politiche dell’ossimoro europeo, l’emergenza permanente
Patrizio Gonnella
Antigone, l'associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale, ha venticinque anni di vita. Nata dentro e attorno al manifesto, con un impegno immutato
Gianmario Leone
Nell'hotspot si resta spesso oltre le 72 ore previste dalla legge. Ma sono tante le iniziative portate avanti dalle molte associzioni attive nel capoluogo ionico
Eleonora Martini
Il Coni pone un veto e l'amministrazione comunale si adegua e rinvia a data da destinarsi la raccolta firme. Il Comitato referendario: «E' un boicottaggio, presenteremo anche una denuncia penale e la richiesta di risarcimento danni»
Roberto Ciccarelli
Casa Pound in corteo sabato all’Esquilino, contro-manifestazione insieme all’Anpi
Marta Fana
I fatti testardamente confliggono con l’atteggiamento del governo, sempre più convinto della necessità di maggiore flessibilità e dell’esigenza di correttivi ancillari, come nel caso dei voucher
Roberto Ciccarelli
I dati sul fallimento della riforma del lavoro: tagliati gli sgravi alle imprese i contratti a tempo indeterminato crollano del 33%, il saldo è a meno 77%. Il record dei voucher: +45% nel 2016. L’occupazione è inferiore al peggiore anno della crisi: il 2014. I 14 miliardi di incentivi pubblici alle imprese: un trasferimento di ricchezza al capitale. Le perdite sono di tutti, i guadagni sono di pochi
Riccardo Chiari
Attesi in decine di migliaia oggi in piazza del Popolo per la manifestazione unitaria dei pensionati. "A testa alta", in difesa delle pensioni di reversibilità, contro la riforma Fornero e il blocco della rivalutazione, per la parificazione fiscale e per gli 80 euro alle pensioni più basse. Dopo 18 mesi, il governo apre un tavolo: appuntamento martedì 24.
Roberto Romano
Dati statistici (e paradossi) che chiamano in causa la politica industriale nazionale
Redazione
Teodoro Andreadis Synghellakis
Il Wall Street Journal annunciava: il Fondo monetario congelerebbe il debito al 2040 e il pagamento al 2080
Anna Maria Merlo
I poliziotti protestano in piazza contro "l'odio" di alcuni manifestanti. Grave incidente a Parigi, incendiata un'auto di pattuglia, la Procura apre un'inchiesta per "tentativo di omicidio volontario". Oggi altra giornata di manifestazioni
Redazione
A.A.V.V.
Tommaso Di Francesco
Fu l’alternativa non capitalista all’arretratezza e ai modelli dell’Urss
Alessandro Russo
Nel luglio 1968 Mao Zedong incontra le Guardie rosse a Pechino. Un confronto che il Timoniere volle registrato e che porrà fine alla furia dei «giovani ribelli». Un pezzo di teatro, il cui «autore» sono i suoi stessi «personaggi». Una molteplicità di figure soggettive che s'incontrano nel momento finale della situazione politica in cui è radicata la loro esistenza
Simone Pieranni
Due editoriali degli organi di informazione del Partito comunista cinese confermano la lettura storica di quegli eventi
Alain Badiou
L’esperienza che satura la forma stato- partito
Edoarda Masi
Sbaglia chi lamenta l’assenza di valori nella società di oggi, che in realtà assume il profitto a valore dominante e universale - come Dio indiscutibile e onnipotente. Non solo la conoscenza del pensiero socialista è stata interdetta, ma si è disgregato lo stesso contesto dei valori borghesi, di cui tutti si riempiono la bocca: democrazia, tolleranza, libertà... come le «menzogne viventi» di cui scriveva Sartre nel ’62
Simone Pieranni
La mancanza di una «memoria collettiva» sui fatti insieme alla collocazione temporale degli eventi nel «decennio perduto» è funzionale all’attuale sviluppo economico del paese
Marina Catucci
Distrutti 24.000 acri di terreno. Il premier Justin Trudeau, si è recato nella zona colpita dal fuoco
Chiara Cruciati
Alta tensione nella capitale: dopo gli attentati dell'Isis, gli sciiti si auto-organizzano per la difesa dei propri quartieri. Il governo incapace di reagire
Rachele Gonnelli
Studio di genere della cooperativa di donne BeFree
Chiara Cruciati
La giovane giornalista Esraa al-Taweel, fatta sparire in prigione, ora è libera e lancia una campagna online mentre il Ministero degli Interni nega l'esistenza dei desaparecidos
Marina Catucci
15 dirottatori erano sauditi. Il primo ok dal Senato
Marina Catucci
Solo vent’anni fa, negli anni ‘90 di Clinton, la prassi del don’t ask, don’t tell, non chiedere, non dire, era sembrata un grande passo avanti sul fronte dei pari diritti di carriera anche militare per gli omosessuali.
Geraldina Colotti
Oggi alle 17,30 appuntamento a Roma
Giuseppe Acconcia
Haftar: «Non riconoscerò mai il Gna»
Michele Giorgio
Amman da diversi mesi rilascia con il contagocce i permessi di transito sul suo territorio ai palestinesi di Gaza diretti all'aeroporto di Amman. Studenti, ammalati gravi, uomini d'affari si vedono preclusa l'unica strada per andare all'estero dopo la chiusura del valico di Rafah attuata dall'Egitto e il blocco della Striscia imposto da Israele
Marina Catucci
Trump: «Voglio incontrare Kim Jong-un»
Guido Caldiron
Con le primavere arabe, gli omosessuali cominciano a prendere parola rivendicando la loro diversità. Un’intervista con lo scrittore di origine kuwaitiana autore del romanzo «Ulltimo giro al Guapa»
Giuliano Santoro
«Il silenzio della tortura» di Marina Lalatta Costerbosa per DeriveApprodi. La storia giudiziaria, sociale e politica di un crimine estremo che svuota lo stato di diritto e veicola la logica della vendetta
Gabriele Proglio
Oggi all'Orientale di Napoli un incontro
Giso Amendola
Oggi a Napoli si discute di municipalismo. Barcellona, Madrid, sono laboratori dove sperimentare vie di uscita dalle politiche di austerità
Valentina Porcheddu
A cura di Ernesto Spinelli, «Rinascere dalla Bellezza. La più grande storia mai scritta sulla sabbia» in mostra al Maxxi fino al 22 maggio
Cristina Piccino
In «La fille inconnue» di Jean-Pierre e Luc Dardenne - in concorso - una dottoressa indaga sulla morte di una ragazza africana e scopre un universo precario e clandestino
Giulia D'Agnolo Vallan
«After the Storm» di Hirokazu Kore-eda al Certain regard, dopo il mondo femminile di «Our Little Sister» al cuore della storia un padre, marito deluso di sé e che ha deluso chi gli sta intorno
Cristina Piccino
Sonia Braga è magnifica presenza di «Aquarius» del regista Kleber Mendonca Filho che sul red carpet si è schierato con Dilma Roussef. Una storia di lotta tenace contro l’iniquità, la corruzione e i soprusi nel Brasile neoliberista
Stefano Crippa
Dal 25 maggio il ritorno dell'attore romano con quattro episodi prodotti per Sky dal titolo «Dov'è Mario?» Tra commedia, thriller e ironia
Giovanna Branca
«From the Diary of a Wedding Photogrrapher», il mediometraggio di Nadav Lapid alla Semaine de la Critique. Di mestiere il protagonista fa il fotografo di cerimonie nuziali, da dove spesso le spose vorrebbero fuggire
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale di Giuseppe Caliceti
Umberto Isman
Il Melloblocco in Val di Mello è il più grande raduno di «sassisti» d’Europa. Per quattro giorni ottomila ragazzi dormono in tenda, giocano. E si arrampicano ovunque. L’ultima edizione si è svolta dal 5 all’8 maggio scorso. Il manifesto era presente con l’inserto in movimento
Matteo Bartocci