EditorialeAndrea Fabozzi
Renzi corre senza ostacoli. Nessun intervento strutturale, ma occhio al 25 maggio. Il presidente del Consiglio ruba a Berlusconi anche la polemica con i magistrati. L'ex Cavaliere in fuga, cancella l'uscita in tv
PoliticaAntonio Sciotto
Il presidente del Consiglio assicura «niente sforbiciate alla sanità». Dagli 80 euro in busta paga restano esclusi «incapienti e partite Iva»
Giulio Marcon
Altro che tagli! Il programma degli F35 rivisto solo dell'1,1% (un aereo). Rischi sulle detrazioni per il coniuge a carico, la super Tasi, i colpi agli enti locali (1,4 miliardi) e il blocco dei contratti pubblici fino al 2020
Roberto Romano
È stata sconfitta l’idea populista del fisco, assegnando al fisco, alle detrazioni al lavoro dipendente un ruolo centrale. Aspettiamo la politica economica
Roberto Ciccarelli
Redazione
Il portavoce Francesco Vignarca: «Quella annunciata dal presidente del Consiglio Renzi è una decurtazione che, in cifre, equivale all'1%, poco più del costo di un aereo»
RubricheMatteo Bortolon
La finanziarizzazione crea i presupposti generali di una bassa occupazione, che con la crisi diventa estremamente brutale diffondendo apatia e presumibilmente la disponibilità a un estremismo reazionario
ItaliaLeo Lancari
Il ministro scarica il suo vice e il capo della polizia. E poi minaccia: «Chiudo il centro ai cortei»
Valerio Renzi
Dopo lo sgombero gli occupanti non si rassegnano. E chiedono l’intervento delle istituzioni
Ro. Ci.
Gli occupanti hanno incontrato l'assessore alla Cultura Flavia Barca
Red. int.
Roberto Ciccarelli
«Quelle di Alfano sui cortei sono sparate elettorali. Piuttosto che a reprimere pensi alla cura dei problemi che portano a manifestare»
CommentiLuciana Castellina
Sandro Medici
Cresce la sfiducia nella capacità di governo del sindaco mentre la città vive tra sgomberi violenti e tagli alla spesa pubblica
Scambio di provetteSarantis Thanopulos
La gravidanza dà diritto di "prelazione" alla donna incinta e alla coppia di cui lei è parte, perché l'eredità del patrimonio genetico non è significativa per un soddisfacente sviluppo psicocorporeo dell'essere umano
Rubriche***
Una lettera alla presidente della camera Boldrini e ai capigruppo
LavoroRiccardo Chiari
In un'assemblea semideserta, gli operai votano cig, solidarietà e chiusura dell'area a caldo
***
Scrivono le delegate e i delegati «Per il lavoro e la democrazia» di Roma e Milano: "Non siamo d’accordo sulla Rappresentanza: riteniamo sbagliato il modello sindacale tracciato e consideriamo pericolose le ricadute sui lavoratori"
EuropaAnna Maria Merlo
Dimissioni forzate del consigliere politico di Hollande. Aquilino Morelle, medico e "penna" del presidente, accusato di conflitto di interesse. Le rivelazioni arrivano mentre cresce la fronda dei deputati socialisti contro l'austerità di Valls: 50 miliardi di tagli al welfare e 30 miliardi di sgravi di contributi al padronato
InternazionaleJoseph Giles
Bassa l’affluenza e l’opposizione denuncia brogli
Matteo Tacconi
Come reagiscono di fronte allo scontro in Ucraina i paesi dell'est europeo
Simone Pieranni
I «separatisti» non riconoscono l’accordo di Ginevra. Kiev non ritira i propri militari
Simone Pieranni
L’ex analista commenta sul Guardian
Rita Plantera
Civili armati aprono il fuoco contro il campo profughi con 5 mila sfollati di etnia Nuer
Michele Giorgio
I riti pasquali vedono migliaia di pellegrini e turisti nella città santa. Pochi invece i palestinesi cristiani dei Territori occupati che lamentano di aver ricevuto dalle autorità militari un numero di permessi largamente inferiore alle richieste
Gabriel García MárquezAntonio Melis
I romanzi dello scrittore Gabriel García Márquez e la loro dialettica serrata fra storia e invenzione
CulturaRoberto Livi
Per l'isola lo scrittore fu anche un grande mediatore. Ambasciatore di Castro presso Clinton, nel ’98, continuò a esserlo nel processo di pace con la guerriglia Farc. Ma l’eredità "cubana" più importante è legata al cinema, la sua più grande passione dopo la letteratura e il giornalismo
Gabriel García Márquez
Lo straordinario discorso tenuto a Stoccolma nel 1982 per la consegna del premio Nobel
Hugo Chávez
Hugo Chávez racconta lo scrittore
Redazione
La nascita a Aracataca, l’amore per il cinema italiano, l’impegno giornalistico e sociale
Maria Grazia Profeti
Nei romanzi di Gabriel García Márquez, i suoi personaggi sono sottoposti a un'energia centripeta
Kelly Velásquez
La rivista Alternativa fondata nel 1975
Gianni Minà
Anticipiamo alcune parti del racconto che comparirà sul numero di maggio (127) della rivista Latinoamerica
RubricheSarantis Thanopulos
La negazione del desiderio è la malattia della nostra epoca: un’anoressia di vita molto diffusa che pretende di ridurre il piacere del vivere al minimo indispensabile per la sopravvivenza fisica e emotiva
VisioniFlaviano De Luca
Si celebra la giornata mondiale dei negozi di dischi. Sfrattati, travolti dal digitale ma i piccoli store di 33 e 45 giri non si arrendono
Fabio Vittorini
Les Troyens è un kolossal lirico di grande effetto, diretto con cura da David Mc Vicar. Anna Caterina Antonacci è una grandissima Cassandre
Gianfranco Capitta
Un laboratorio promosso dalle varie facoltà di Roma Tre, per uno spettacolo che celebra il respiro intellettuale del creatore dell'estate romana
Michele Ciavarella
La mistificazione della moda inventata negli Stati uniti, dietro una mostra promossa da Anna Wintour
ReportageElisa Pelizzari
Con le ferite della guerra ancora aperte, gli intellettuali del paese africano s’interrogano su come reagire all’invadenza delle pratiche magico-religiose nella sfera politica
L'UltimaElisa Pelizzari
Dalla matrice autoctona delle confraternite sufi al jihadismo salafita, il quadro dell'islam saheliano è complesso. Nel paese regna comunque l’Haut Conseil Islamique, interlocutore privilegiato del governo, che nel 2009 è riuscito a bloccare la legge sul codice di famiglia. E ora passaggio di consegne in vista
AliasLuciano Del Sette
Si parte dalle case, le piazze, i bar di Lisbona frequentati da Pessoa, per addentrarsi verso il centro del paese lambito dalle onde più alte del mondo, fino al «turismo rural» dell’Alentejo
Matilde Hochkofler
Bernardo Bertolucci, Ermanno Olmi, il padre Giuseppe Sbarbi e tante altre voci compongono un lavoro di ricerca da cui nasceranno i "Racconti d'amore"
Matilde Hochkofler
Dall'audace esperienza documentaristica di Elisabetta Sgarbi esplode la vocazione di narratrice tra voci fuori campo, personaggi e luoghi del cuore
Alessandra Vanzi
Luigi Onori
Il sax tenorista Piero Delle Monache racconta il «Thunupa tour», sette concerti in altrettante città del continente, da Addis Abeba a Cape Town, passando per Harare o Johannesburg. Quella volta a Libreville
Flavio Massarutto
Il musicista piemontese racconta un progetto che prevede l’inserimento costante di artisti africani residenti in italia