5 Stelle: dissidenti anche alla Camera
Giuliano Santoro
Crimi annuncia espulsioni, ma una scissione è difficile
Il Movimento 5 stelle in ebollizione. Crimi annuncia l’espulsione dei 16 senatori che hanno votato no al governo Draghi. Anche alla camera alto il dissenso con i vertici grillini. Di Battista: ora c’è un’opposizione da costruire. La fiducia al premier con 535 sì
Giuliano Santoro
Crimi annuncia espulsioni, ma una scissione è difficile
Giuliano Santoro
Parla il sociologo che studiato il M5S da dentro: «Dovrebbero affidarsi al triumvirato Conte-Di Maio-Di Battista»
Andrea Fabozzi
Il governo incassa la terza fiducia per ampiezza della Repubblica. Il presidente del Consiglio per tutto il giorno prende appunti e non si distrae mai, neanche quando riceve la telefonata del figlio. E nella replica allarga la sua agenda. Adesso parla anche di giustizia e di carcere
Andrea Carugati
Il segretario ai nostalgici di Renzi: «Serve un’alleanza vincente»
***
Ci arriva il flusso di una sorgente inesauribile di centinaia di lettere di posizioni, suggerimenti, critiche. È una sfida per la sinistra appoggiare il governo Draghi? Oppure è un immiserimento senza prospettiva lo stare in coalizione con Lega e Fi? Il governo tecnocratico è un valore o una delega fuori dalla democrazia?
C. L.
Adriana Pollice
La procura di Perugia indaga sulle truffe dei vaccini, disposte verifiche in Veneto
Francesca Del Vecchio
Era stato nominato dal presidente Fontana solo otto mesi fa per sostituire Luigi Cajazzo, primo capro espiatorio della mala gestione sanitaria. Sconta il pasticcio dei dati che determinarono la zona rossa
Mario Di Vito
La soluzione del presidente Acquaroli che decide di non decidere: limitati gli spostamenti in ingresso e uscita, ma all’interno tutto o quasi è permesso
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
A Cariati da cento giorni la struttura, in perfette condizioni, è nella mani dei cittadini e dei pochi operatori sanitari rimasti
Massimo Franchi
Il neo ministro incontra una delegazione: «Proverò a convincere la multinazionale». Oggi il tavolo sull'ex Ilva di Taranto
Mario Pierro
Le due facce della crisi secondo l'Inps. A novembre 664 mila posti di lavoro in meno rispetto al 2019. Crescono di 243. mila i contratti stabili, anche per effetto del blocco dei licenziamenti e per l'estensione della cassa integrazione. Per quest'ultima fino a gennaio 4,2 mld ore riconosciute
red. eco.
La compagnia low cost non chiede gli ammortizzatori sociali (che sono a carico dello stato): manifestazione sotto l'ambasciata norvegese
Emiliano Squillante
Borrell: rilasciatelo come firmatari della Convenzione europea dei diritti umani
Chiara Cruciati
Teheran minaccia le ispezioni dell’Aiea, Biden pone condizioni alla fine delle sanzioni. Ieri vertice online tra Blinken e gli europei. Rohani ha fretta: a giugno si vota
Marina Catucci
Case senza riscaldamento e rifornimenti impossibili per il ghiaccio, almeno 12 i morti. E il governatore Ted Cruz vola al caldo
Francesco Bilotta
La seconda ondata di Covid-19 travolge il sistema sanitario. E il governo: con Salles sale a 15 il numero dei contagi tra i ministri del negazionista Bolsonaro
Claudia Fanti
Se ne va a 86 anni Amoim Aruká, ultimo esponente maschio di un popolo falcidiato dai massacri. Restano solo le sue figlie. Il dolore delle associazioni indigene brasiliane: «Il governo lo ha assassinato come ha assassinato i suoi antenati»
Redazione Esteri
Claudio Corvino
«Napoli sepolta» di Ulrich Van Loyen, per Meltemi. Un reportage etnografico sul culto dei morti
Nicolas Martino
«Adbusters. Ironia e distopia dell'attivismo visuale», un volume di di Franco Berardi Bifo e Lorenza Pignatti edito da Meltemi
Roberto Ciccarelli
Per Feltrinelli il secondo volume dei corsi al Collège de France nel 1990-92. Un’istituzione che ha successo fa dimenticare di avere avuto un inizio. Il sociologo elabora un «pensiero genetico» e ne analizza formazione e possibili trasformazioni
Giovanna Ferrara
A proposito della esposizione di Nicola Maria Martino
Giovanna Branca
Ancora nessuna riapertura all’orizzonte, mentre i ristori non fanno differenze fra realtà diverse
Matteo Boscarol
Sede di una delle miniere d’oro più importanti del Giappone, fu attiva dal 1601 al 1989 sfruttando manodopera coreana fino all’inizio del secolo scorso
Cristina Piccino
Conversazione con l'esercente, distributore e direttore del Far East Film Festival
Nicola Sellitti
Il pm di Bolzano archivia l’indagine. Il marciatore potrà chiedere l’annullamento della squalifica fino al 2024
Stefano Crippa
Morto a 78 anni compositore, paroliere e autore per il piccolo schermo. Con Vecchioni scrisse «Luci a San Siro» per Mina «E poi» e altri titoli
Loris Caruso
Se sul piano programmatico l’ambivalenza è tra cesarismo progressivo e regressivo, sul piano politico è tra populismo e tecnocrazia
Aldo Carra
È nato l’intergruppo 5Stelle, Pd, Leu. E Meloni propone scelta analoga a destra. Quale riassetto delle forze politiche si produrrà? Un nuovo centro o un bipolarismo?
Alberto Negri
Per il neo primo ministro la nostra politica estera, fuori dell’europeismo e dall’atlantismo, si liquida con otto righe. Ignorata la Libia, dimenticato l'Egitto. Forse passerà le patate bollenti a un Di Maio estromesso dall'Europa
Raul Mordenti
Cosa aspettiamo, dopo aver vissuto la vergognosa vicenda di Renzi, a lanciare oggi e subito una grande campagna unitaria, estesa a tutti i democratici e ai veri liberali (se ce ne sono), per riconquistare la proporzionale?
Raniero La Valle
Senza la non brevettabilità universale e distribuzione incondizionata dei vaccini, bene comune, senza la messa al bando universale delle armi, senza la decisione unanime sul clima, tutto ciò che di negativo è temuto e previsto, nonostante ogni parziale beneficio in contrario, avverrà
Alberto Olivetti
Attraversando gli scritti che segnano la vigilia dell'approdo marxista dell'autore
Marina Catucci
Canberra vuole costringere i giganti del web a pagare i giornali per la condivisione dei loro articoli. Zuckerberg blocca agli utenti australiani la visione di news. Ma ora teme l’effetto domino