Conte si appella ai «volenterosi» e salta l’asticella
Andrea Colombo
Alla camera sei voti in più della maggioranza assoluta. Sì anche da Polverini che lascia Fi, segnali da Lupi, Iv perde due deputati
Con 321 voti, 6 in più della maggioranza assoluta, Conte ottiene la fiducia alla Camera. Polverini dice sì e lascia Fi, due renziani si staccano da Iv. Il premier, pensando alla prova di oggi al Senato, lancia l’appello ai «volenterosi»: senza sarà difficile governare
Andrea Colombo
Alla camera sei voti in più della maggioranza assoluta. Sì anche da Polverini che lascia Fi, segnali da Lupi, Iv perde due deputati
Andrea Carugati
Preoccupazione nel Pd: non possiamo accettare di tutto
Giuliano Santoro
Intervista a Francesco Silvestri, deputato del Movimento 5 Stelle
Andrea Fabozzi
Nelle commissioni decisive l'equilibrio è peggiorato e c'è il nodo della soglia di sbarramento. Per le modifiche costituzionali vecchie e anche nuove (il voto a data certa) serve la maggioranza assoluta
Redazione
Adriana Pollice
Moratti: «Immunizzazione in base al Pil», ma in regione va in tilt la conta dei positivi
Silvio Messinetti
Contestato lo scambio elettorale politico-mafioso. Avrebbe avuto il supporto della cosca Pisano, «i diavoli», alle elezioni 2016
Roberto Ciccarelli
Lezioni in presenza al 50%, alternate con la didattica a distanza, in Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, Molise. La protesta degli studenti a Roma, a Milano occupato il Parini: "Ci ritroviamo quasi come a settembre a dover rientrare a scuola con trasporti precari e senza la certezza di una vera sicurezza, rischiando una chiusura imminente". "In Lombardia le istituzioni ci prendono in giro, provvedimenti insufficienti per garantire il rientro"
Andrea Capocci
Sulla sicurezza delle scuole gli esperti sono divisi. Per l’Iss sono «relativamente sicure», ma le ricerche internazionali vanno nella direzione opposta. Il ricercatore Alessandro Ferretti: «la vera falla è la mancanza dei dati»
Massimo Franchi
Ieri primo giorno di successo in borsa, oggi la conferenza stampa, domani l’incontro con tutti i sindacati italiani. Finisce l’apartheid per la Fiom: sarà allo stesso tavolo con Fim e Uilm: segnale importante
Anna Maria Merlo
La Commissione è sotto pressione per il rallentamento delle consegne. Per la presidente von der Leyen, vista l’espansione continua della pandemia, «è più importate che mai che gli stati membri abbiano accesso a un portafoglio il più ampio possibile». Mentre cresce la polemica sul «passaporto vaccinale»
Angela Maria Salis
Atmosfera diversa alle tradizionali manifestazioni di gennaio. La svolta delle politiche penitenziarie del governo Sánchez e il primo sì nella storia di EH Bildu alla legge di bilancio di Madrid. La destra attacca: «Persa la dignità»
Luca Celada
Per la prima volta il passaggio democratico delle consegne non è stato scontato. Insediare Biden sembra il meno rispetto al ripristino di una parvenza di mediazione politica
Fabrizio Tonello
Il 6 gennaio non sarebbe mai potuto accadere senza l’estrema destra «rispettabile». La manovalanza finirà in galera ma l’ideologia del trumpismo è stata ed è condivisa da metà di Camera e Senato
Donatello Santarone
A 30 anni dall'inizio del conflitto
Marina Catucci
L’Fbi controlla soldato per soldato, già due gli arrestati per i fatti del 6 gennaio. Capitali blindate, prove di forza dei Boogaloo Bois. Nelle ultime ore da presidente Trump dà mandato alla figlia di graziare 100 persone
Claudia Fanti
Bloccati dalla violenza degli agenti guatemaltechi i 9mila onduregni in cammino da giorni verso gli Stati Uniti. Non si passa ma si continua a partire, la disperazione può più dei fallimenti: l'Honduras è stremato da povertà e dittatura
Kamila Mamadnazarbekova
Subito fermato e processato al rientro dopo 5 mesi in Germania per l'avvelenamento. Il dissidente: «È illegale». Lavrov: «Così l’Occidente nasconde la sua profonda crisi»
Roberto Prinzi
Prezzi della farina troppo alti, i panifici chiudono. Il premier va allo scontro con il governatore al-Kabir. Poi annuncia una nuova agenzia per la sicurezza, che indebolisce il ruolo del super ministro degli Interni Bashagha
red. esteri
Michele Giorgio
Per la quinta volta in poche settimane i giganteschi B-52H, i bombardieri più potenti al mondo, hanno sorvolato il Golfo e il Medio oriente. Scopo: lanciare avvertimenti all'Iran che, da parte sua, non si lascia impressionare.
Redazione
Arianna Poletti
Scontri notturni con la polizia in diverse città. Oltre 600 arresti, molti i minorenni. La pandemia ha aggravato la crisi peggiore dai tempi dell’indipendenza. E il governo tace
Alvise Maisto
Anna Maria Merlo
L’arresto del principale oppositore di Putin scatena le cancellerie occidentali. Ursula von der Leyen: «Imprigionare oppositori politici è contrario agli impegni internazionali siglati dalla Russia»
Paolo Cacciari
«Primavera ecologica mon amour», un volume di Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti edito da Jaca Book. Gli autori ricostruiscono con perizia cinquant’anni di storia del conflitto tra industria e ambiente. Sul tema, la Fondazione «Luigi Micheletti» di Brescia raccoglie e archivia materiali e fondi da venti anni. Il «modello operaio» nato nelle fabbriche a difesa della salute e per la sicurezza, contro la nocività dentro e fuori i luoghi di lavoro, si fondava sulla prevenzione primaria
Michele Spanò
«L’indecisionista», di Mariano Croce e Andrea Salvatore, per Quodlibet. Un’analisi inedita delle tesi del filosofo e giurista tedesco evocato anche a proposito del lockdown e delle scelte assunte per fare fronte alla pandemia
Niccolò Nisivoccia
L'ultima silloge di Massimo Triolo «Due ali di fiamma», pubblicato dalle edizioni Nulla die
Adriana Pollice
Una sfida alle regole dell'industria culturale: Marotta e Cafiero, gloriosa casa editrice napoletana di Posillipo rinata a Scampia dal lavoro di ragazzi nati e cresciuti nel quartiere, si aggiudica «Guns», il pamphlet del maestro del thriller. Un'intervista con Rosario Esposito La Rossa
Stefano Catucci
La canzone di Umberto Tozzi è divenuta la colonna sonora «straniante» dell’assalto a Capitol Hill
Antonello Catacchio
La morte in carcere del geniale e irascibile produttore di Beatles e Stones, che cambiò la storia del pop
Silvia Veroli
Se nevicherà davvero tanto non chiuderanno le scuole , non salteranno le lezioni. Tanto c'è la Dad.
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci
Alberto Leiss
Quasi sempre all’origine della violenza di un uomo contro una donna c’è anche una terza figura. Concreta o fantasmatica che sia