ItaliaMario Di Vito
La terra trema per quattro volte, colpiti il nord del Lazio e l’Abruzzo. Un morto, un disperso e il dramma dell'hotel di Farindola travolto da una valanga. È tornata la paura. Crolla il campanile di Sant’Agostino ad Amatrice, era il simbolo della rinascita possibile
Serena Giannico
Tre scosse al mattino e l’incubo del sisma torna in una regione già colpita dal maltempo
Mario Di Vito
Gli ordini di geometri, architetti e ingegneri scrivono al commissario per la ricostruzione: «La continua emanazione di ordinanze ha generato nella popolazione e nei tecnici stessi confusione e incertezza»
Mario Di Vito
«Una firma, un nullaosta che manca stanno tenendo sotto scacco un’intera popolazione che si trova a fare i conti con delle difficoltà enormi», lamenta il primo cittadino di Camerino
Serena Giannico
Tra neve e terremoto, un pezzo di centro Italia in ginocchio. Comuni isolati e senza energia elettrica
L'intervistaEleonora Martini
Parla Alessandro Amato, ex direttore Centro nazionale terremoti dell'Ingv. Entro giugno sarà pubblicata la nuova mappa della pericolosità sismica d’Italia, aggiornata con dati e norme rispetto all’edizione del 2004
ItaliaSe. Gia.
CommentiAngelo Ferracuti
PoliticaAndrea Fabozzi
La relazione del ministro al parlamento per l'inaugurazione dell'anno giudiziario contiene una chiara difesa del sistema costituzionale italiano e dei due gradi di giudizio. Contro il "garantismo sui generis". Ma quando si tratta dei diritti dei richiedenti asilo le cose cambiano
Daniela Preziosi
Bersani ammette: il giovane Prodi era solo uno schema, non c'è ancora un nome
Alfredo Marsala
590 iscritti scelgono online il cofondatore di Addipizzo. Sconfitto il poliziotto Igor Gelarda
Andrea Colombo
Ma sui conti l'Unione europea non arretra. Nell’incontro con la cancelliera anche il caso Fca. Il premier: «Noi decidiamo con le nostre leggi»
EuropaSebastiano Canetta
Verso le elezioni federali, alle primarie dei Grunen vincono i realisti
Economiared. eco.
Il ministro ai potenti convenuti nella cittadina svizzera: «I nostri problemi nascono a Bruxelles e talvolta a Francoforte: così rischiamo di fornire argomenti ai populisti»
Matteo Bartocci
La fondazione del Pd "scippa" il dominio Internet del giornale in crisi. Renzi non incontra né il direttore Staino né il cdr. E la storica testata è stata data in pegno alle banche
LavoroRoberto Ciccarelli
Stato di agitazione e 4 giorni di sciopero contro 200 esuberi e 300 trasferimenti da Roma. Il sindaco di Milano lancia la disfida del campanile Tv: "Obiettivamente Milano è una capitale dell'informazione e dell'audiovisivo, io prendo questa notizia anche come stimolo e rilancio sulla Rai». E si attira le critiche dei deputati del Pd: "Basta con il campanilismo senza alcuna base concreta. L'informazione politica resti a Roma. Intervenga il governo". La sindaca di Roma Raggi tace e viene criticata dal partito di Renzi. Allarme del presidente della regione Lazio Zingaretti. I sindacati dei giornalisti Usigrai, Stampa Romana e Fnsi: "Solidarietà ai colleghi"
Antonio Sciotto
L'organizzazione di base dà il benservito all'unica giornalista del suo ufficio stampa: «Ragioni economiche e organizzative». Ma lei denuncia «mesi di mobbing». Appello della Fnsi e petizione on line dei lavoratori
redazione
E' iniziata la campagna referendaria del sindacato. Il 26 gennaio a Roma assemblea generale all'Eur
CommentiFelice Roberto Pizzuti
Più è evidente che «il re è nudo» più rimane forte l’interesse a non ammetterlo
Stati unitiMarina Catucci
L’analista di intelligence Usa, condannata a 35 anni di carcere per aver divulgato segreti militari, è stata graziata da Obama. Sarà libera nel giorno mondiale contro l’omofobia
InternazionaleMarco Boccitto
Autobomba provoca almeno 50 morti nella città settentrionale di Gao. Tra le vittime anche miliziani tuareg "lealisti". La Francia tace sul caso del ragazzino ucciso per errore e seppellito in tutta fretta
Michele Giorgio
Dramma nel Neghev dove la demolizione del villaggio beduino si è conclusa con l'uccisione di un abitante e di un poliziotto. Il governo Netanyahu parla di "terrorismo", gli arabo israeliano denunciano un atto di forza contro la comunità beduina. Oggi sciopero generale in segno di protesta.
Michele Giorgio
Le forze aeree dei due Paesi hanno compiuto missioni congiunte contro l'Isis. Intanto a pochi giorni dall'apertura dei negoziati tra Assad e le opposizioni ad Astana, l'Iran si schiera contro la partecipazione degli Usa
Geraldina Colotti
Sono già 7 gli omicidi di attivisti da inizio anno
Geraldina Colotti
Intervista alla presidente del Movimento indipendentista hostosiano
Geraldina Colotti
Nelle pagine di Diploteca, un best-seller bolivariano
Donald TrumpGuido Caldiron
«Donald Trump» (Einaudi) del giornalista investigativo David Cay Johnston. Documenti inediti e una pista seguita per anni da uno storico collaboratore del New York Times
CulturaFabrizio Scrivano
«Una ribellione mancata» di Manuela Spinelli per ombre corte
Jacopo Rosatelli
Politicamente molto impegnato, il professore è uno dei principali punti di riferimento dei movimenti che lottano contro le speculazioni immobiliari. Percorrerà la via legale
Paolo Cacciari
«Verso una civiltà della decrescita» (a cura di Marco Deriu, Marotta&Cafiero) è primo volume di un ambizioso progetto editoriale che coinvolge ricercatori e attivisti di tutto il mondo
VisioniIl collettivo del manifesto
Compie oggi ottant'anni l'artista che con la sua voce e lo studio si è dedicata al recupero e al rilancio della tradizione e di tutte le sue variazioni poetiche e sociali
Silvana Silvestri
Esce nelle sale «Il ragno rosso» di Martin Koszalka che parte da una storia vera - l'indagine su un serial killer nella Cracovia del 1967 - per raccontare uno spaccato di società dell'est
Giona A. Nazzaro
«The Challenge» di Yuri Ancarani, racconto di una competizione di falconieri nel deserto del Qatar. In sala domani a Milano solo per un giorno con FilmMaker Club
Giovanna Branca
È stato annunciato ieri il programma della sezione collaterale del Festival. Tra le proiezioni il nuovo film di Verena Paravel e Lucien Castaing-Taylor «somniloquies»
Cristina Piccino
«Arrival» di Denis Villeneuve trasforma la fantascienza in un’utopia contro il presente armato di guerre e sopraffazione. Protagonisti Amy Adams e Jeremy Renner
Cristina Piccino
«Dopo l'amore» di Joachim Lafosse, Bérenice Bejo e Cedric Kahn coppia disamorata in uno scontro crudele sotto lo stesso tetto
CommentiGoffredo Bettini
RubricheGiuseppe Caliceti