Libia, liberati i 18 pescatori, l’urlo di gioia di Mazara del Vallo
Alfredo Marsala
Erano in ostaggio da più di tre mesi. Conte e Di Maio volano dal generale di Bengasi
Liberati i 18 pescatori sequestrati in Libia da oltre tre mesi. La gioia delle famiglie dei rapiti. Festa a Mazara del Vallo. Il giorno di gloria di Conte e Di Maio a Bengasi. La vittoria del generale nemico Haftar. L’Italia costretta a cambiare rotta sull’alleato di Tripoli nella crisi libica
Alfredo Marsala
Erano in ostaggio da più di tre mesi. Conte e Di Maio volano dal generale di Bengasi
Roberto Prinzi
Per la liberazione dei pescatori italiani, Roma costretta all'ennesima piroetta in terra libica, a scapito dell'alleato di Tripoli. Ankara, per ottenere il rilascio di una sua nave, ha impiegato pochi giorni a dimostrazione del diverso peso nell'area
Andrea Carugati
Probabile il lockdown dal 24 al 27 dicembre e dal 31 al 3 gennaio. Boccia: Natale più pericoloso di Ferragosto. Zaia chiude il Venet
Andrea Carugati
Conte a ottobre annuncia la stretta per novembre: «Così vivremo le feste più sereni»
Andrea Colombo
Il leader di Iv si fa precedere da una lettera dura, poi per la risposta. Ma ora anche il Pd rialza la voce
Andrea Fabozzi
Le stime del capogruppo di Leu Fornaro, grande esperto dei sistemi di voto, spaventano i giallorossi: nel caso di crisi e corsa alle urne ognuno per conto suo, Pd, sinistra e Renzi regalerebbero la maggioranza dei due terzi al centrodestra
Carlo Lania
Rissa sfiorata al Senato. Il governo mette la fiducia sul provvedimento, oggi il voto
Adriana Pollice
La sorella e la portavoce del Movimento Kethane: «Chiediamo di capire che cosa sia successo, chi non ha fatto il suo dovere»
Andrea Capocci
Al Wto, Usa e Ue difendono i brevetti che impediscono di produrre abbastanza vaccini per tutti
Luca Tancredi Barone
Solo la destra si oppone: popolari e Vox contro la legge promossa da Podemos e Psoe. Il ministro della Sanità: «Basta sofferenze atroci»
red. esteri
Anna Maria Merlo
Cristiano Lanzano
Cresce la preoccupazione per la situazione negli ospedali. Il governo sostiene di non avere gli strumenti per imporre un lockdown. Sinistra intrappolata in un dissenso imbarazzato
Riccardo Chiari
Nel nuovo piano industriale 2021-25 altri 2.670 "esuberi" complessivi, e una ricapitalizzazione fra i 2 e i 2,5 miliardi. Mentre il Tesoro vuole accelerare la vendita, con Unicredit in pole position, nonostante le resistenze di M5S e del Pd toscano e le proteste dei sindacati, che calcolano altre migliaia di addetti da sacrificare alla fusione.
Massimo Franchi
Incontro con sindacati e union: da inizio 2021 tutele rispettando i contratti nazionali. La mossa può far superare il contratto-pirata firmato da Ugl e Assodelivery
Riccardo Chiari
Si calcolano 2650 esuberi, per ora uscite solo volontarie
Luca Martinelli
Il rapporto dell’Ispra fotografa lo stato della produzione e dello smaltimento
Sebastiano Canetta
Ventiquattro ore prima del discorso al Bundestag per celebrare i 75 anni delle Nazioni Unite, le parole dirompenti del segretario generale, mentre nella GroKo infuria il dibattito sui droni armati
Chiara Cruciati
Oggi alle 13 il voto sulla risoluzione più coraggiosa che chiede sanzioni e stop alla vendita di armi al regime. Rapporto di Human Rights Watch: nella sezione Scorpion del carcere per detenuti politici tolti anche i sistemi d’aerazione e l'elettricità
Michele Giorgio
Il verdetto contro l'attivista dei diritti delle donne in carcere dal 2018 sarà pronunciato lunedì e il procuratore chiederà una pena molto severa. Al Hathloul è accusata di aver agito contro re Salman e la sicurezza del regno ma contro di lei ci sono solo dei tweet
Marina Catucci
Nancy Pelosi ha già fatto sapere di volersi fare da parte. Ma non tutti concordano
Simone Pieranni
Yuan digitale, legge anti monopolio, proposta per una gestione differente dei dati: il Pcc lancia la sua sfida ai big della tecnologia locale nel tentativo di arginarne il potere sulla società
Marinella Salvi
“Si cerca di nasconderli sotto il tappeto, come se questi esseri umani fossero polvere” ha detto ieri Nello Sclavo alla conferenza stampa di Grei250, rete di ong medici giornalisti avvocati per i diritti dei migranti
Claudia Losi
L’artista e direttrice di «Sette Giorni per Paesaggi» parla del suo progetto «Voce a Vento», diventato corale. «Ci sono anche i ricordi delle donne nelle risaie del mio paese d’origine»
Silvia Rosa
«I poeti del sogno», un'antologia di Antonio Fiori per le edizioni Inschibboleth
Marina Montesano
Alcuni testi analizzano un fenomeno tornato d'attualità con il lockdown a partire dalle leggi dei regni romano-barbarici e dalla caccia alle streghe del Medioevo
Marina Montesano
Un medioevo diverso. Percorso di lettura fra cannibali, fate e streghe. I saggi recenti di Carlo Donà, Andrea Maraschi e Vincenzo Tedesco tra storia e rigorosa ricostruzione. Anche dopo Jacques Le Goff, gli studi sui temi dell’immaginario e del meraviglioso proseguono tra ricerca e divulgazione come nel caso di Melusina o della «grafofagia»
Alessandro Monti, Bruno Romano *
Nel Palazzo Ardinghelli, concesso alla Fondazione Maxxi per la creazione di un centro contemporaneo, si potrebbero ospitare in sinergia anche sezioni del museo nazionale d'Abruzzo, facendo emergere collezioni statali d’arte rese inaccessibili dal sisma
Mazzino Montinari
Su Netflix un dramma con risvolti da commedia in otto puntate, scritto e diretto da Berkum Oya. Una serie corale che gira intorno a Meryem, giovane donna di Istanbul in cura da una psicologa
Andrea Cegna
I grandi eventi slittano all’autunno 2021, ma senza sostegni non si ripartirà
Nicola Sellitti
Ridotta la squalifica per doping dal Tas, gli atleti russi non potranno comunque partecipare ai prossimi giochi olimpici giapponesi
Fabiana Sargentini
Serie «alfabetica» e quotidiana immaginata per supplire con pensiero autonomo l’arroganza violenta di questi giorni bui. Incrementare la potenzialità di sognare, accudire l’attitudine a volare, irrorare l’indipendenza creativa alla sorgente
Eugenio Renzi
A La Roche sur Yon per protestare contro la chiusura è stata usata come schermo la facciata di una sala. A Marsiglia due esercenti cittadini hanno mostrato un film in una chiesa
Matteo Boscarol
L’attacco alla metropolitana, continua ancora oggi, a venticinque anni di distanza, a gettare la sua ombra lunga sulla società giapponese
Alberto Negri
La caduta dei raìs apriva una nuova fase di tragedie. La fine di alcuni regimi era ingannevole: c’era continuità tra l’intervento Usa nel 2003 in Iraq e la disgregazione successiva
Massimo Villone
Emergono due visioni del paese in radicale contrasto. Tra queste, i fondi Ue si pongono esattamente al centro
Gianfranco Pagliarulo
Che fare? Rompere gli schemi. Attrezzarci per quella che abbiamo definito una nuova fase della lotta democratica e antifascista. Per questo l’Anpi ha avanzato la proposta di un’alleanza “per la persona, il lavoro, la socialità” per salvare l’Italia, cioè per cambiarla
Alberto Olivetti