PoliticaEleonora Martini
Dopo la terza riunione fiume, la sindaca accetta il diktat di Grillo e dei big del Movimento: via il raggio magico per salvare la giunta. Si dimettono il vicesindaco Daniele Frongia e il capo della segreteria politica Salvatore Romeo. La pace è fatta. In serata il comico genovese riconosce Virginia sindaca del M5S
Giuliano Santoro
I veleni romani hanno reso più esplicite fratture e dialettiche interne. Roberta Lombardi esce vincitrice da queste giornate: «Sono fiera di stare dalla parte giusta»
redazione
CommentiPaolo Graziano e Marco Almagisti
PoliticaLuca Fazio
Il sindaco si prende una pausa di riflessione prima di chiarire con i magistrati la sua posizione in merito all'inchiesta sulla Piastra di Expo per cui è indagato. Nel frattempo cresce la platea di fans che gli chiede di tornare immediatamente al suo posto. Ieri anche 71 sindaci italiani con una lettera aperta e l'ex magistrato di Mani Pulite Gherardo Colombo. Già domani potrebbe esserci l'incontro tra il primo cittadino e la Procura generale
Irene Mossa
La Capitale è senza prima assitenza per i rifugiati. In migliaia in piazza per chiedere di "proteggere le persone non i confini"
Rachele Gonnelli
Contro il renzismo e «il populismo delle élite», Nichi Vendola battezza il nuovo partito
DEMOCRACKDaniela Preziosi
Oggi l’assemblea, Renzi accelera per non perdere pezzi. E per piazzarsi in pole al voto anticipato. Bersani fa appello a unire tutte le forze anche oltre la minoranza. Rossi resta in corsa
CommentiMichele Prospero
Politicaredazione
redazione
POLONIAGiuseppe Sedia
«Stop alla legge bavaglio», una protesta spontanea scende in piazza contro gli attacchi del governo, in difesa della costituzione
Sinistra europeaJacopo Rosatelli
Gregor Gysi eletto nuovo leader, europeista convinto e figura di peso della Linke
EuropaJacopo Rosatelli
STATI UNITILuca Celada
Nell'ultima conferenza stampa alla Casa Bianca, il presidente si mostra debole e rassegnato all'asse Trump-Putin. "Sapevo dall'estate delle intrusioni russe nei server dei partiti, non sono intervenuto per non peggiorare le cose"
InternazionaleMarina Catucci
I repubblicani approvano in corsa misure per limitare il potere del nuovo governatore democratico
Geraldina Colotti
L'Alta Corte istituisce il matrimonio gay e l'adozione
Chiara Cruciati
Altro accordo per l'evacuazione dei miliziani e di 4mila civili feriti da Fua, Kefraya, Madaya e Zabadani. Al-Nusra e Turchia accolgono i jihadisti a Idlib, dubbi su un eventuale intervento russo nell'enclave qaedista. Obama accusa Mosca ma non cita il sostegno garantito per anni agli islamisti nel paese
Chiara Cruciati
Autobomba uccide 14 soldati a Kayseri. Erdogan accusa i gruppi separatisti. La strategia governativa della polarizzazione funziona: un gruppo fascista dà alle fiamme gli uffici del partito di sinistra
redazione
Il portavoce dei gruppi armati talebani nega ogni coinvolgimento nell’attentato
CommentiGian Paolo Calchi Novati
Ambizioni, vecchi mali e nuove forme di "dipendenza" in un continente trasformato. Per la difficoltà di riprodurre le correnti di opposizione al «potere» che stanno scuotendo molti paesi dell’Occidente, sono gli stessi stati africani a interpretare questo ruolo. Decidendo ad esempio, stanchi di essere trattati da paria, di ritirarsi dalla Corte penale internazionale
CulturaMarco Dotti
La scomparsa dello storico. Al centro delle sue opere la dialettica tra potere politico e potere religioso nella formazione dello stato moderno. Il tramonto del mito della rivoluzione e dell’utopia i suoi ultimi libri
Niccolò Nisivoccia
«Corruttori e corrotti», la prospettiva psicoanalitica in un libro collettivo per Mimesis
VisioniMarcello Lorrai
Il trombettista tra gli iniziatori della scena dell’improvvisazione radicale libanese, ha presentato a Berlino la sua installazione «Before the war, it was the war...»: «Si sentono poco le bombe, ma chiacchiere con gli amici in francese, inglese, arabo. È come entrare nell’intimità di qualcuno che vive la guerra»
Alias DomenicaLuca Crescenzi
Lo scrittore tedesco avvolge una sequenza di scene violente, tese, ripugnanti, intorno allo scheletro di un pregevole e shoccante romanzo di formazione: «Eravamo dei grandissimi», da Keller
Giovanni I. Giannoli
Di cosa parlano le nostre rappresentazioni, quando si riferiscono a enti extra-linguistici? In che senso numeri e funzioni esistono quanto tavoli, elettroni, gioie e dolori? Da Adelphi, «La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini» di Paolo Zellini
Paolo Simonetti
Una cartografia culturale degli scrittori americani tradotti, dagli anni sessanta a oggi
Caterina Ricciardi
Ambientato sulle rive del Lake Pend Oreille, in un paesaggio che risente della sua antica finsionomia indiana, il romanzo con cui Marilynne Robinson esordì: «Le cure domestiche»
Raffaele Manica
Gli sguardi di scrittori, studiosi, artisti, commercianti e semplici curiosi: tra storia del gusto, vedutismo e urbanistica, un diorama del conoscitore Attilio Brilli
Marisa Caramella
Ritradotta da Einaudi, con inediti, la seconda raccolta di Alice Munro, «Una cosa che volevo dirti da un po’», dove già si mostrano le piccole magie di intrecci affidati alle righe finali
Gennaro De Luca
All’ombra della Controriforma, esisteva una vera e propria pittura del dissenso, in anticipo sui Lumi (e su David). Lo spiega Dalma Frascarelli, sviluppando uno spunto di Luigi Salerno
Giorgio Villani
Centotrenta opere della mitica raccolta di Sergueï Chtchoukine, il mercante che innestò in Russia Matisse e Picasso (e Gauguin) preparando il terreno a Malevich e gli altri
Giuseppe Frangi
La curatrice Ester Coen mette in scena le linee di forza di una poetica «mista»: le scomposizioni di colore non derivano da ricerche scientifiche, secondo i dettami di primo Novecento, ma da una sensibilità squisitamente pittorica
Margherita Ghilardi
L’autrice di «Maria Zef», già vedova, chiede consigli letterari e a poco a poco si confessa come in un diario intimo
Claudio Franzoni
Un marmo antico dimenticato, alla Galleria Estense di Modena. Inizia così la cavalcata iconografica e alchemica di Mino Gabriele
Giulia Toso
Alla fine degli anni settanta aveva cominciato da writer di strada odiando il jet set artistico, oggi è tra i nomi più quotati. Un riepilogo della sua bruciante avventura facendo perno sulla collezione di Yosef Mugrabi