C’è vita a sinistra
Norma Rangeri
Numero speciale del manifesto: una signora testata. Svolta storica tra Stati uniti e Cuba
Norma Rangeri
Matteo Bartocci
L'ultima prova si avvicina e l'esito finale è tutto e soltanto nelle nostre mani. Lasciamo gli altri, i cinici, i contabili, gli scettici, i delusi, a bocca aperta: partecipate, donate, abbonatevi, leggeteci in edicola e sul Web. Questo giornale vuole continuare la sua ricerca. Provare e riprovare. Morto il manifesto non se ne fa un altro
Luciana Castellina
A. Fab.
Può sempre andare peggio e mentre si avvicina un’elezione assai incerta girano candidature preoccupanti. Per allontanarle abbiamo chiesto a un gruppo di amici e collaboratori del giornale di fare le loro. Ne è venuta fuori un’alta dispersione del «voto». Solo quattro nomi hanno raccolto più di un voto: Prodi, Zagrebelsky, Bonino e il più scelto, che è ancora - come due anni fa nello stesso gioco - Rodotà. Per il resto spazio ai sogni
A. Fab.
Sei volte su undici la massima carica ha deciso di dimettersi. Ragioni solo tecniche, o molto politiche
A. Fab.
La riforma costituzionale riduce l’assemblea. Ai vincitori per eleggere il loro candidato basterà allearsi con gli assenti
Luca Fazio
«Non ho condiviso il progetto, ma credo che l’attenzione al mondo contadino e la tutela della biodiversità possano diventare l’anima della manifestazione. I produttori prima dei consumatori»
Luca Fazio
La Cgil ammette: solo 4.500 contratti, tutti precari. 1.200 aziende coinvolte, 7,5 milioni di biglietti previsti, 1.300 operai al lavoro. E 18.500 volontari. Attenti alla grande bolla gastronomica
Luca Celada
"Mi chiedo se la pace sia nel Dna dell'uomo". Incontro con il regista di cui sta per uscire "American Sniper", la storia di un cecchino Usa in Iraq
Eduardo Galeano
La bocca è una delle porte dell’anima, dicevano gli antichi. Ma se da lì passa solo cibo spazzatura, la vita è ridotta a un insieme infinito di acquisti di merci usa e getta. E lo struscio domenicale nel centro delle città è sostituito dal pellegrinaggio negli shopping mall che accerchiano le periferie
Angelo Mastrandrea
Cibo e assistenza sanitaria gratuita, attività culturali e media. Viaggio nelle roccaforti della sinistra radicale greca che ora vuole governare. Tra farmacie sociali e fabbriche recuperate, cibo ai poveri e assistenza ai migranti
***
"Chiediamo a chiunque abbia a cuore la democrazia, la coesione sociale e la giustizia di sostenere il diritto del popolo greco a scegliere liberamente il proprio futuro"
Enrico Grazzini, Stefano Sylos Labini
Una proposta alternativa (compatibile con i vincoli del sistema dell’euro), di Luciano Gallino e altri economisti per risollevare l’economia nazionale
Andrea Colombo
Renzi: «Prima la legge elettorale, poi il Colle». Forza Italia punta i piedi: «No, si voti prima il nuovo capo dello Stato»
Redazione
Il leader di Sel rilancia la candidatura del profesore: da lui parole autorevoli
Redazione
La sfida ai gazebo, con l'europarlamentare si schiera Civati e tutta le le anime della sinistra del suo partito. Con lui anche Sel
Eleonora Martini
Il commissario Orfini: «Troppe interviste». Buzzi rivela: «Massimo Carminati fu assunto dalla Cooperativa 29 giugno»
Adriana Pollice
La decisione del presidente della municipalità
Mauro Ravarino
I quattro imputati condannati per danneggiamento, fabbricazione e trasporto di armi
Livio Pepino
Roberto Ciccarelli
«Io non mi cancello». È lo slogan contro la Cassa Forense lanciato dalla «Mobilitazione Generale degli avvocati» (Mga). La battaglia dell’associazione che raccoglie gli avvocati a partita Iva con reddito basso e medio basso sta dilagando su twitter e facebook
An. Sci.
Il sindacato fa il punto sullo sciopero generale del 12 dicembre e prepara il confronto di domani con il governo. Restano le critiche su Jobs Act e legge di stabilità. Intesa con la Uil, ancora difficili i rapporti con la Cisl
red. eco.
Un incontro a Roma moderato da Norma Rangeri: abolire il vincolo in Costituzione per liberare risorse da indirizzare alla crescita e al lavoro
Roberto Ciccarelli
Quinto rapporto Lsdi: il lavoro autonomo senza diritti è aumentato di 327 volte in 10 anni. Esplodono le diseguaglianze, diminuiscono i dipendenti, testate tradizionali in crisi
Roberto Ciccarelli
A poche ore dalla sconfitta alla consultazione sulla "Buona Scuola il partito di Renzi cambia idea: Voleva imporre la maggiorazione degli stipendi solo al 66% dei docenti a turno ogni tre anni, ora sceglie il sistema misto "merito+anzianità". Ma dietro le quinte c'è l'ombra del "docente esperto", una proposta della destra berlusconiana
red. eco.
Rapporto del centro studi: il Pil torna positivo l'anno prossimo, ma la disoccupazione continuerà a crescere. La corruzione ha causato un mancato sviluppo per 300 miliardi: "Serve una legge che tuteli chi denuncia"
Pavlos Nerantzis
Fabrizio Poggi
Crolla sul dollaro, pesano le sanzioni e il prezzo del petrolio in calo. Intervengono le autorità monetarie (sotto attacco) ma ora anche le grandi compagnie occidentali hanno paura dell'effetto delle sanzioni. Che si estendono
A.M.M.
Strasburgo sostiene il "principio" del riconoscimento della Palestina. Un testo di compromesso, non vincolante per gli stati, che arriva dopo i voti di Gran Bretagna, Spagna, Irlanda, Francia e Svezia, unico paese europeo ad avere riconosciuto ufficialmente lo stato palestinese. La Corte di giustizia toglie (per un vizio di forma) Hamas dalla lista nera delle organizzazioni terroristiche. A Ginevra, un appello Onu a Israele per "il rispetto de diritto umanitario"
Roberto Livi
Storico scambio di «prigionieri» e impegno a riallacciare le relazioni diplomatiche dopo 52 anni di «bloqueo» statunitense. Washington ammette: «L’embargo ha fallito, somos todos americanos». Determinante l’apporto del Vaticano. L’inizio della fine di un’era
Simone Pieranni
Luca Celada
Svolta storica nei rapporti con Cuba. Fine dell’embargo e riapertura dell’ambasciata americana a L’Avana
Anna Maria Merlo
Nuove rivelazioni sulla liberalizzazione dei servizi, in corso di negoziato. I "grandi amici dei servizi" trattano per deregolamentare il mercato dei dati personali, a tutto vantaggio delle grandi multinazionali (Usa). Tisa è la punta di lancia del Ttip. La Commissione Ue è contenta e spera nelle briciole. Ma Google è in difficoltà in Europa, dovrà pagare un po' di tasse e rispettare il diritto all'oblio?
Michele Giorgio
Per giudici europei l'inserimento del movimento islamico nella lista delle organizzazioni terroristiche è stato segnato da un errore procedurale. Il governo israeliano protesta con forza ma intanto viene messo sotto accusa alla conferenza sul diritto umanitario a Ginevra. Ieri i palestinesi si accingevano a presentare al CdS Onu non la risoluzione araba sullo Stato di Palestina ma quella più morbida dei francesi. Pesa la minaccia di veto Usa
Luisa Morgantini
Il premier israeliano non trova niente di meglio che accusare l’Europa - che blandamente riconosce lo Stato di Palestina - delle responsabilità dell’Olocausto
Emanuele Giordana
La strage dei bambini spacca la diaspora talebana. Islamabad promette pugno di ferro e chiede aiuto a Kabul. E Obama convoca un summit sulla sicurezza Usa
Angelo Ferracuti
Nelle Grandi aule delle Terme di Diocleziano, a Roma, si inaugura una mostra antologica dedicata al fotografo che ha narrato il mondo. Un ricordo dell’amico scrittore che, vicino a lui, si trasformò in un «osservatore militante»
Giulia D'Agnolo Vallan
La fantapolitica di Seth Rogen ha fatto infuriare la Corea e scatenare il terrorismo. Ma c’è un’altra verità...
Stefano Crippa
Il comico toscano piace a tutti. Ascolti record oltre i 10 milioni per le due serate trasmesse su Rai 1