PoliticaAndrea Fabozzi
Il rinvio del voto sulla Costituzione espone Renzi. A meno che i giudici... Se la Consulta vorrà ampliare l’esame sulla nuova legge elettorale potrà decidere a vittoria del Sì o del No acquisita
Ernesto Milanesi
La partigiana dell'Anpi voterà No al referendum costituzionale e giovedì è a Trento con il presidente della Repubblica per ricordare De Gasperi
Andrea Colombo
I giornali esteri evocano i rischi del No alla riforma. Ma stroncano la politica economica di Palazzo Chigi
ItaliaRedazione
LavoroAntonio Sciotto
Aspettano il rinnovo da sette anni, l’ultima proposta sul piatto è di 8 euro lordi. I dipendenti pubblici sono stanchi e chiedono una soluzione: ma il dibattito agostano li porta allo scontro con i pensionati o al «ricatto» del Sì al referendum. I soldi verranno messi sui contratti o sulla flessibilità in uscita degli over 60? I delegati Fp Cgil Maurizio, Liliana e Christian: «Ci serve l’aumento, certo, ma vorremmo anche migliorare i servizi»
MOSTRI AUTOSTRADALISerena Giannico
Comuni in rivolta contro il progetto del gruppo Toto di rimodulare il percorso delle autostrade A24 e A25 sventrando Parchi e siti di interesse naturistico. Dieci anni di lavori, 6 miliardi di fondi privati. In cambio, la gestione dell’autostrada più costosa d’Italia per altri 45 anni
L'inchiestaSerena Giannico
Il governatore democratico spinge e accelera sui tunnel
Serena Giannico
Acerbo (Prc): «Noti da tempo i legami tra D’Alfonso e i Toto»
ItaliaArianna di Genova
Un itinerario in 16 luoghi di meditazione e preghiera che diventano set per le installazioni site specific di artisti contemporanei. Da S. Onofrio al Morrone a S. Spirito a Majella
Redazione
«La luna e i calanchi», dal 20 al 25 agosto
EuropaLeo Lancari
Il premier: «È contro i nostri valori». Salvini: «Facciamo come la Francia»
FRANCIA, DIRITTIValentina Brinis
Il provvedimento non risponde ai principi fondanti espressi nel 2004 dall’Unione europea in materia di politiche di integrazione degli immigrati
EuropaCarlo Lania
Nadia Bouzekri, Giovani musulmani d'Italia
InternazionaleMariano Giustino
Con un decreto il governo del Sultano annuncia l’uscita dai penitenziari di almeno 38mila detenuti perché «servono celle per rinchiudere chi si è reso colpevole del tentato colpo di stato»
Chiara Cruciati
La Corte Costituzionale cancella l’articolo 103 che punisce gli abusi sui minori tra 12 e 15 anni. Scoppia la polemica: «Così si apre la porta ai matrimoni forzati nati da uno stupro». Già 3mila secondo fonti giudiziarie. In un paese dove sono in costante aumento femminicidi e abusi su donne e bambini, il governo patriarcale e machista dell’Akp se la prende con il divorzio
Sebastiano Canetta
Frank-Walter Steinmeier (Spd) ha messo una toppa parlando di errore materiale nella trasmissione del documento classificato
Chiara Cruciati
Porre sullo stesso piano Isis e al Qaeda e i Fratelli Musulmani incrementa il potere di attrazione dei primi a scapito dei secondi, da decenni vittima di repressione di Stato spesso sostenuta - dietro le quinte - da gruppi salafiti e jihadisti. Che hanno l’occhio più lungo del nostro: isolare gli islamisti moderati garantisce all’estremismo un bacino di consenso sempre più ampio
Sebastiano Canetta
Industriali respingono le accuse
FERMENTI ASIATICI Simone Pieranni
Pechino, Tokyo e Seul pronti a un meeting per discutere della sicurezza nell’area
InternazionaleIlaria Benini
Durante i cinque decenni di dittatura birmana, il paese si è isolato, in primo luogo per la sua politica autarchica, in seguito per le sanzioni imposte dall’Occidente e i suoi alleati a causa delle numerose violazioni dei diritti umani. Il Myanmar ha mantenuto invece un rapporto privilegiato con la Cina, che ha investito miliardi nel paese: dighe e impianti idroelettrici, condotti per gas e petrolio, miniere, aree industriali, porti, immobiliare
Simone Pieranni
MONTREALFrancesco Martone
Bilancio delle giornate che segnano una svolta «anagrafica» prima che politica
CulturaBeppe Caccia
Riccardo Mazzeo
Parla Aharon Appelfeld, uno dei maggiori scrittori in lingua ebraica. Evaso da un lager nazista, attinge nell’esperienza vissuta della Shoah la forza per guardare con rinnovata speranza a un possibile futuro dove neutralizzare i demoni del presente
Michele Spanò
«La vita comune. Per una filosofia e una politica oltre l’individuo» di Paolo Godani per DeriveApprodi
CINEMAMatteo Boscarol
È appena uscito nelle sale nipponiche «Shin Godzilla», il reboot di Hideaki Anno sulla creatura leggendaria nata come metafora delle ferite e i dilemmi del Sol Levante
VisioniGiona A. Nazzaro
«The Witch» di Robert Eggers, la violenza degli integralismi
Fabiana Sargentini
L'amore per Sophie Marceau, a trentasei anni da «Il tempo delle mele»
Cristina Piccino
«The Dreamed Path», il nuovo film della cineasta tedesca Angela Schanelec presentato in concorso al festival di Locarno, attraversa la storia europea nel vissuto di due coppie, specchio di un precariato sentimento del presente
RubricheGiuseppe Caliceti
«Un tono sgarbato è a scatti». «Vuol dire che sei poco simpatico. È come un papà o una mamma quando ti sgrida perché è arrabbiato»
CommentiPasquale Vozza
Nella lunga crisi della politica, in Italia come anche in Europa, emerge al centro della scena la razionalità neoliberista, quella che Dardot e Larval chiamano «la nuova ragione del mondo». Una post democrazia fondata sull’inedita dialettica tra élite e populismo, una trasfigurazione della lotta di classe
L'UltimaIvan Grozny Compasso
Un’incursione nel Parco olimpico che in questi giorni ospita i Giochi. Immenso e senz’anima, volutamente separato dalla vita reale della megalopoli brasiliana. Come la nuova metro, riservata al pubblico pagante delle Olimpiadi e ai giornalisti. Risultato, i carioca seguono l’evento con distacco. E gli atleti appena possono scappano dal villaggio, per tuffarsi nella bolgia del quartiere Lapa
Paolo Bruschi
Nel giorno in cui si corre la finale olimpica dei 400 metri a ostacoli, un omaggio al genio dei «tredici passi». Coach di se stesso, ridefinì i confini della specialità accumulando ori e record. Ma negli Stati uniti quanta freddezza nei suoi confronti